• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

integrato per MA bronze 6

Raven_ita

New member
Salve a tutti. sono in fase di upgrade con un nuovo integrato per pilotare le monitoraudio bronze 6. Attualmente lavorano con un avr marantz 5008 e vorrei inserire un integrato con ht bypass per farlo lavorare da solo in stereo ed dai preout in ht.
A causa delle dimensioni del mobile sono vincolato solo su 3 possibili modelli e volevo da voi un parere. la stanza è 3.5 x6m e le MA posizionate in direzione del lato corto pero'.Le bronze sono abbastanza sensibili ( intorno a 90 db) ma molto pigre , non spiccano per ariosita ' ( ma forse dioende dall attuale ampli) ed i bassi molto accentuati che a volte tendono a distocere per bia forse del piccolo ambiente e dal poco spazio dal muro posteriore.
I modelli sono:
-audiolab 8300a
-hegel h90
-rega elicit-r ( molto piu costoso ma solo se valga davvero la pena)
VORREI PIU ARIOSITA' TRIDIMENSIONALITA E CONTROLLO BASSI poiche non amo i bassi troppo soffiati.
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO DEI SUGGERIMENTI!!!!!
 
Hai descritto le qualità degli HEGEL… con un dumping factor elevato, ed erogazione generosa ma ricca di dettagli…
 
Non mi esprimo sui 3 modelli perché non li ho mai sentititi sono abbastanza confidente che tutti saranno un upgrade di qualità in stereofonia rispetto il tuo attuale AVR.

Però c'è una considerazione da fare , con l'amplificatore stereofonico perderai la calibrazione ambientale Audyssey il che potrebbe farti guadagnare un po' di brio ma potrebbe anche incrementarsi i problemi derivanti dall'ambiente non più mitigati dall' algoritmo Audyssey. ( da quello che scrivi ho questa impressione)

Dovresti provare , compatibilmente con arredamento WAF etc., a inserire dei pannelli o bass trap negli angoli per migliorare l'integrazione delle tue Bronze con l'ambiente. Alcuni produttori di pannelli offrono un prima consulenza gratuita.

Ciao
Luca
 
considerato che tutti e 3 sono un notevole upgrade rispetto al tuo AVR, probabilmente Hegel è quello con il suono che potrebbe appagarti di più anche se personalmente il suono Hegel proprio non mi entusiasma, troppo "moscio" al mio udito.. forse il famigerato controllo lo fa risultare troppo trattenuto. l'H90 lo vedo comunque un po' piccolino, andrei almeno sul 120.
 
grazie ragazzi.
Avevo valutato la perdita di Audissey ma alla fine potrei sempre utilizzare i foam sul reflex posteriore visto che ne ha 2 o alla peggio usarlo come finale anche in 2ch se proprio non dovesse integrarsi all ambiente... Devo dire che dei 3 sono indirizzato su hegel ma sono incerto non tanto sui bassi quanto su quale potesse rendere un po piu luminosi i MA sulla gamma medio alta. Leggendo anche l 'audiolab era valutato come un po " moscetto"... mentre il rega offriva piu verve.
Farò cmq un salto nel negozio di chieti x alcuni ascolti ma l hegel mi intriga nn so
perché...
 
Sarebbe da considerare l'arcam sa20? qualcuno ha avuto il piacere di ascoltarlo? oppure rispetto a hegel h90 o audiolab 8300a sta un gradino sotto??
 
Salve a tutti. sono in fase di upgrade con un nuovo integrato per pilotare le monitoraudio bronze 6. Attualmente lavorano con un avr marantz 5008 e vorrei inserire un integrato con ht bypass per farlo lavorare da solo in stereo ed dai preout in ht.
A causa delle dimensioni del mobile sono vincolato solo su 3 possibili modelli e volevo da voi un ..........[CUT]

elex r tra quelli citati
 
e' un Dual mono con 75W RMS veri ed i valori sono confermati dalle review, la potenza sale a 115 W dichiarati su 4 ohm e l'erogazione di corrente massima è notevole: 15 A.

Questo sta a significare che lo stadio di alimentazione è dotato di un alimentatore ben dimensionato. Questo amplificatore ha un trasformatore toroidale da 300 VA con una generosa capacità di 60.000 uF.
 
una cosa simile riguardo ai valori ho letto del fratellino minore 6000a. In quel caso il toroidale è di 200VA ma la capacità è sempre 60.000 uF. La ragione per cui chiedo è perché sono indeciso tra i due modelli. So che il 8300 è superiore in fatto di potenza, ma manca di dac e bt. La qualità sonora, è davvero così superiore e ne guadagnerei anche con i miei diffusori o ne vale la pena solo per eventuali upgrade futuri? I miei diffusori sono MS avant 906i di cui onestamente sono anche abbastanza contento, non saprei ovviamente fare dei veri paragoni, ma credo che per sentirne il miglioramento dovrei passare a diffusori che non mi posso permettere, per ora almeno (tipo Fyne Audio 501 per esempio).
 
Ultima modifica:
... Attualmente lavorano con un avr marantz 5008 ...

Ho anche io uno "slim line" non mi sembra difficile ottenere un salto di qualità, il mese scorso "quasi per gioco" ho collegato i pre-out al behringer a500 - che qualcuno ha definito..."grezzone"! - ed il miglioramento è netto sia in termini di dinamica che di risposta agli estremi della gamma (prove di ascolto in modalità "pure", quindi senza sub).

Dello staccare audyssey non mi preoccuperei più di tanto gli slim hanno il livello MultiEQ "liscio" (=nemmeno XT!) tanto che ci ho dovuto aggiungere un DSP esterno per gestire il sub.
 
Perché dovrebbe perdere audissey ?
Quando è in HT by-pass fa la calibrazione e per il pre è indifferente che ci sia un altro ampli a gestire i frontali.
Se lo usa in direct allora ok lavora solo il dac del pre senza audissey e senza bass management ma sinceramente non userei il marantz come dac piuttosto un dac esterno per la musica.
 
Perché dovrebbe perdere audissey ? ...

Mi riferivo ai post #4 e #6.

E, comunque, con integrati stereo del livello di quelli di cui si sta parlando, attaccare le sorgenti musicali al marantz slim e sottoporle alla elaborazione digitale del suo DSP interno ha una sola definizione: scempio.
 
Top