• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su amplificatore da accoppiare alle B&W 702 S2

Vespro

New member
Salve a tutti,
siccome ho trovato interessanti argomenti nelle varie discussioni riguardo ad un amplificatore da accoppiare alle mie nuove B&W 702 S2 che ora vengono pilotate a fatica da una Advance A10, avrei fatto una cernita di amplificatori, che vorrei sottoporvi.

L'impianto è composto da:
Musical fidelity il lettore cd M3scd mentre come streamer di rete il cambridge cxn
Come giradischi ho un TEAC Tn200 ancquistato giusto per il super affare ma che penso di cambiare in futuro, sebbene la mi acollezione sia per lo più di CD.
i cablaggi sono con i Chord CLEARWAy,mentre le casse in Bwiring con dei Dynavox.

l'ambiente è medio 5 x 7 abbastanza pienotto tra pianoforte, librerie e divani.

Inoltre per non disturbare vicini ed ascoltando prevalentemtne la musica di sera/notte non posso tenere volumi esagerati.

Gli ampli che mi stuzzicano sono:
Rotel Michi X5
Musical fidelity M8 Xi
Musical fidelity Nu-Vista 600
Anthem STR Integrated Amplifier
Copland CSA 150
Copland CTA 408

sugli ultmi due, suggeriti da un amico ho i miei dubbi che riescano a pilotarle.

Ringrazio d'anticipo per ogni consiglio.
 
Se hai dei dubbi, verifica che a 4 ohm nominali siano capaci di raddoppiare la potenza. È un indice molto indicativo sulla capacità di erogare corre in funzione della tensione sviluppata. Il trasformatore dovrebbe non “sedersi”.
A memoria mi vengono in mente i Densen, che tra l’altro suonano benissimo, ma volendo, annuario alla mano, potrei segnalartene anche altri.
 
Ultima modifica:
Se hai dei dubbi, verifica che a 4 ohm nominali siano capaci di raddoppiare la potenza. È un indice molto indicativo sulla capacità di erogare corre in funzione della tensione sviluppata. Il trasformatore dovrebbe non “sedersi”.
A memoria mi vengono in mente i Densen, che tra l’altro suonano benissimo, ma volendo, annuario alla mano, potrei segnal..........[CUT]

Grazie del consiglio, mentre sui Densen ho provato a buttarci un occhio ma non mi convincono.
 
Tra quelli citati considererei sicuramente l'Anthem STR Integrated Amplifier, non solo per le sue qualità generali, ma soprattutto per la presenza del sistema di correzione ARC e del bass management per i sub.
 
Io le ho ascoltate con denon 1600 ,saranno le mie prossime casse che farò funzionare con il mio PMA 2010 ae.
 
Tra quelli citati considererei sicuramente l'Anthem STR Integrated Amplifier, non solo per le sue qualità generali, ma soprattutto per la presenza del sistema di correzione ARC e del bass management per i sub.

Ciao, sai come funziona la correzione ambientale ARC?
Opera solo sugli ingressi digitali oppure anche su quelli analogici attraverso la doppia conversione (A/D poi D/A)?
 
Tra quelli citati considererei il Nu-vista o l'Anthem, copland sarebbe top per questioni timbriche ma non è un mostro di pilotaggio.
Aggiungerei alla tua lista l'Audio Analogue Maestro Anniversary che ha corrente da vendere ed una timbrica di una correttezza sconcertante ed un controllo da fare invidia a molti blasoni.
 
C'è un qualche motivo particolare?

I Densen non li conosco e sebbene abbia trovato valutazioni entusiastiche, non riesco a trovare una semplice scheda tecnica anche solo per capire quanti ingressi abbia e se esce in Biwiring ed altro. Fondamentalmente non riesco a farmi un'immagine mia di come potrei inserirlo nel mio impianto.
Non ti nascondo che se avessi occasione li ascolterei volentieri.
 
Grazie a tutti per i consigli.
sebbene L'Anthem mi abbia solleticato parecchio, penso che in futuro sarò più propenso ad acquistare un loro apparecchio in HT specie per quanto riguarda il fatto della correzione ARC e del bass management per i sub.

Ora come ora l'ago della bilancia pesa più a favore del MS 8XI, non solo per i sui diversi ingressi in digitale, ma anche sul fatto che è novo e un domani non abbia difficoltà rivenderlo per passare ad altro impianto.

Il Nuvista mi stuzzica per il fatto che sia ibrido ma ha già i suoi annetti e temo in un prossimo restyle.
 
I Densen non li conosco e sebbene abbia trovato valutazioni entusiastiche, non riesco a trovare una semplice scheda tecnica anche solo per capire quanti ingressi abbia e se esce in Biwiring ed altro. Fondamentalmente non riesco a farmi un'immagine mia di come potrei inserirlo nel mio impianto.
Non ti nascondo che se avessi occasione li ascolterei v..........[CUT]

hanno tutti gli ingressi analogici che servono in un impianto, oltre che i pre out per il sub.
Non hanno generalmente dac interni e pre phono perchè implementabili come schede aggiuntive.
Escono pure tutti con morsetti sdoppiati per i diffusori, casomai ti venisse l'idea (balzana :D) di fare un biwiring.
Dai un'occhiata in rete alle foto dei vari b100, b110, b130...
 
Con questi diffusori in impianto ht ho da poco aggiunto ampli per 2ch
Dal mio negozio di riferimento ho ascoltato su quelle più simili alle 702 s2 , delle 705 s2 signature oltre a delle 804 d3 e dynaudio
Brano di riferimento Pink Floyd High Popes , primo ampli copland risultato poco controllo sui bassi , direi il meno performante nel complesso , secondo ampli MF M6 si ( quello sui 2k e rotti , non m6 più potente ) provato per curiosità ma non papabile per mancanza ingresso coax , buono ma bassi sempre grassi diciamo , provato un Hegel 190 e direi top con bassi controllati
Nel mio caso cercavo qualcosa con suono pulito causa ambiente di ascolto 4 per 9 ma duro diciamo
Pensavo anche al Hegel 390 ma con le 702 s2 non renderebbe come merità , quindi il 190 con le 702 s2 rimane proporzionato
 
Top