Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    67

    Consiglio Amp. integrato per sostituire Pre Vincent SA-31 MK E finale Vincent SP 331


    Salve, voglio sostituire il mio (sovradimensionato) impianto composto da Pre Vincent SA-31 MK E finale Vincent SP 331con un amplificatore integrato, a Vavole o a stato solido, capace di pilotare delle USHER CP-758 che hanno una sensibilità di 87W/1m, vorrei spendere sui 1500€, cosa mi consigliate???

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    In base alla sigla dei tuoi diffusori Google non mi trova nulla di nulla.
    Potresti postare un link?

    Se vuoi andare sullo stato solido, darei un’occhiata su ebay, ci sono due Densen pari al nuovo, un b110 in Italia (con alimentazione supplementare e telecomando) e un b130 (è più potente, e costa qualcosa di meno ma è in Spagna e non ha l’alimentatore supplementare ne’ il costosissimo telecomando Gizmo).

    Li vedo entrambi molto indicati per “svegliare” diffusori poco sensibili.
    In alternativa un Exposure xxxv, ne vedo uno ma il prezzo è troppo alto ed è meno recente dei due Densen, dovrebbe costare massimo 1000€.

    A valvole per quella cifra non saprei.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    67

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Minchia in russo
    Comunque mi interessava x scrupolo controllare l’impedenza nominale, cosa che non trovo, anche se quegli ampli pilotano tranquillamente diffusori da 4 ohm con moduli non troppo tormentati.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    67
    Qul forse è più chiaro in inglese
    https://www.aussieaudiomart.com/deta...ood-scanspeak/

    alternative???

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Posso chiederti come mai vorresti cambiare il tuo setup? Piccolo OT, i woofer delle tue usher li utilizzavo anni fa in macchina. Mi ricordo che salivano molto sulle medie ma il basso correva parecchio.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    67
    ho cambiato casa e lo spazio e poco soprattutto per posizionare il finale che pesa 20Kg. Sono pienamente soddisfatto del mio impianto soprattutto delle USHER, voglio solo cambiare il pre ed il finale per passare a qualcosa di più "leggero" senza perdere qualità, per questo ho chiesto un vostro consiglio, anche perchè non sono tanto aggiornato!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    I tuoi diffusori non li conosco proprio ed anche i Vincent non li ho mai potuti sentire con le mie orecchie. Cosí dalle review sembrano comunque diffusori non semplicissimi da muovere quindi pensando a qualcosa di muscoloso che non faccia rimpiangere la potenza del Vincent penserei ad un Musical Fidelity almeno l'M5si. Magari un'M6 usato.. dico questi 2 perché sono molto performanti ed equilibrati e credo su quella cifra possano essere un po' il meglio per tutti i gusti.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    anche un Krell KAV 300 nell'usato potrebbe rimpiazzare egregiamente l'attuale coppia pre/finale
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Non è facile orientarsi nell'immensa giungla che è il mercato, e ancora più difficile avere come amico qualche negoziante che presta gli oggetti senza impegno.
    Se posso essere d'aiuto, consiglio caldamente di andare a cercare i confronti tra apparecchi (es audioreview.com dove le recensioni e i confronti li fanno gli utenti).
    Secondo me, ad esclusione della parte tecnica/misure da laboratorio, una recensione senza un termine di paragone non vale nulla (anche perchè, nella maggior parte dei casi, suona sempre tutto bene "a prescindere" ed è difficile leggere di stroncature da parte delle testate).

    Es per quanto riguarda il Densen:

    "Ho confrontato il Densen Beat B-130 con il mio amplificatore integrato di riferimento di lunga data, il B100 SST di Bryston ($ 2995). Il B100 è molto simile al B-130, vantando 100 Wpc su 8 ohm o 180 Wpc su 4 ohm. Ha un set simile di ingressi, ma non ha le opzioni per aggiungere un crossover interno o un processore surround. La sua sezione di preamplificazione può essere separata dalla sua sezione di amplificazione, in modo che possa essere utilizzata indipendentemente; quindi, come il Densen B-130, il Bryston può alimentare due canali di un sistema home theater. Anche simile al B-130, il B100 può essere ordinato per includere uno stadio phono a magnete mobile a bordo; a differenza del Densen, il Bryston può essere dotato di un convertitore D / A a bordo.

    Bryston offre un'impressionante garanzia trasferibile di 20 anni su tutto ciò che vende. Densen è straordinario nel fare un ulteriore passo avanti con la sua garanzia a vita.

    Dal punto di vista sonoro, il B-130 e il B100 avevano un bel po 'in comune. Entrambi erano neutri, aggiungendo pochissimo del loro suono alla musica. Inoltre, entrambi erano lodevolmente silenziosi, presentando la musica su uno sfondo "nero": i dettagli di basso livello erano molto più facili da distinguere. Quest'ultimo punto è un enorme complimento al Densen. Fino all'anno scorso, quando ho recensito l'Ai500 di Stello e il Moon Evolution 600i di Simaudio, il Bryston B100 era stato l'amplificatore integrato più trasparente che avessi mai sentito. Con l'arrivo del B-130 di Densen, ho trovato un altro integrato che suona nella stessa lega del Bryston in termini di capacità di farmi ascoltare la musica. Penso ancora che il Bryston esca un po 'più avanti in questo senso, ma il divario tra loro non era enorme.

    Anche la capacità del B-130 di riprodurre bassi puliti e profondi era alla pari con quella del Bryston. Suonando "The Gates of Istanbul", da An Ancient Muse di Loreena McKennitt (CD, Quinlan Road QRCD109), il B-130 non ha avuto problemi a generare linee di basso pulite, solide e pesanti in un modo che penso solo quegli amplificatori con una potenza robusta fornitura può. Il basso del B100 era un po 'più secco in confronto, scambiando parte della pienezza del B-130 verso il basso per un suono leggermente più snello. Entrambi si sono comportati egregiamente; Dubito che le differenze nel modo in cui i due bassi maneggiati guideranno i potenziali acquirenti in un modo o nell'altro.

    In definitiva, sia il Densen B-130 che il Bryston B100 SST hanno collaborato molto bene con i diffusori da pavimento Amphion Argon3L, ognuno dei quali sembra sfruttare il meglio che questi altoparlanti hanno da offrire. Penso che questa sia una testimonianza della loro intrinseca neutralità e del loro potere pulito e abbondante. Data la mia esperienza con il Bryston, non sarei sorpreso se il B-130 si rivelasse un buon abbinamento per un numero di altoparlanti diversi."


    Da https://www.soundstagexperience.com/...ated-amplifier
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    67
    è sempre stato difficile muoversi in questo campo me ne rendo conto, infatti, l'unica maniera sarebbe quella di poterli sentire a casa, grazie fedezappa per l'esaustiva spiegazione, fatta da chi li ha sentiti suonare!!! ora cerco di vendere al più presto il Pre e il finale Vincent in modo da poter acquistare (usato)se lo trovo! uno dei Densen che hai citato!! grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    67

    forse riesco a dare in permuta il mio PRE e Finale Vincent, ho trovato un SUGDEN a 21, pensate che possa andare bene per i miei diffusori?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •