Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Chario pegasus

  1. #1
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    41

    Chario pegasus


    Slave, mi è stato proposto questo diffusore, cosa ne pensate in accoppiata con rotel rb1552mkii e pre a valvole? Non ho mai avuto modo di ascoltarlo.... Pareri?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Ho ascoltato altri diffusori in negozio della serie constellation, dovrebbe essere timbricamente un buon abbinamento.
    L’unica perplessità riguarda l’impedenza minima (non quella nominale di 4ohm), farei una ricerca più approfondita.
    Alcuni diffusori scendono oltre il dovuto e il Rotel potrebbe essere ancora una volta inadeguato.
    PS. mi spiace ti sia andata male con la trattativa per l’Exposure.
    come hai potuto provare sulla tua pelle il Rotel non è certo un finale privo di mancanze, che ne dicano le recensioni.
    Ma sbagliando s’impara, ci siamo passati tutti. Anzi io sono il primo, sapessi quanti soldi ho buttato...
    Ultima modifica di fedezappa; 15-04-2021 alle 13:55
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    41
    Ciao, e si purtroppo niente da fare per l'exposure...
    Intanto ti ringrazio, ma non ho conoscenze adeguate per il discorso che mi indichi con rotel e i diffusori. Mi son stati consigliati da un conoscente che li ha in accoppiata a rotel, e mi ha detto che suonano divinamente. Se mi dai delle dwlucidazioni te ne sarei veramente grato. Di questi diffusori ne ho letto un gran bene, ma non li ho mai ascoltati.
    Ricordo che cerco un diffusore pressoché definitivo ma senza svenarmi.... Se hai da darmi altri ottimi consigli sono tutto orecchi
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Niente di particolare, molti costruttori giapponesi dichiarano una moltitudine di watt misurandoli in condizioni ideali, cioè tenendo conto di alti livelli di distorsione o dichiarando solo valori di picco.
    Ancora, sulla carta molti dichiarano di pilotare facilmente carichi da 4ohm nominali, poi a tutti gli effetti non è così perchè la discesa minima di alcuni diffusori su determinate frequenze è ancora al di sotto, seppur per pochi istanti.
    Allora, l'Exposure fa fronte a (quasi) tutto e difficilmente farà apparire il suono distorto o compresso, il rotel no.
    In più suona meglio per natura, anche in presenza di diffusori più facili da pilotare.
    Sulla carta non è facile stabilire con quali diffusori si abbina meglio il tuo rotel, meglio comunque non troppo "freddi" come sound. Un'alternativa potrebbero essere delle proac serie d (response) quelle però col tw a cupola in seta.
    Mio fratello ha avuto le 1.5 e 2.5 e un amico le d2, ora i nuovi modelli (es d18/d20) dovrebbero essere migliorati ulteriormente e sono facili da pilotare. Vedi se ne trovi nell'usato.
    Anche le stesse Pegasus comunque dovrebbero andar bene, e hanno anche sub alla base, hai occasione di provarle a casa tua?
    Ultima modifica di fedezappa; 15-04-2021 alle 16:00
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Io ho avuto le chario lynx, confermo che hanno bisogno di corrente e di amplificatori solidi, il rotel comunque mi sembra adeguato.
    I diffusori chario hanno un timbro tendente allo scuro mentre il rotel dovrebbe essere l'opposto quindi si compenserebbero.
    Col NAD che avevo io erano invece un accoppiata infelice.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    41
    Interessante..., peccato la rarità degli exposure... Chissa magari in futuro.
    Cmq tornando ai diffusori, non possa alcoltarli a casa perché sono a 140km....il venditore me li fa ascoltare senza problemi.. Ma li usa in ambito HT quindi non so... Leggendo mi sembra di aver capito che dovrebbero essere adatti al tipo di amplificazione e al suono che sto cercando, chiedevo anche se c'era qualcuno che le ha avuto o le possiede per l'unico dubbio... Se sono ben dattagliate anche a volumi bassi e (essendo belle grossine) se necessitano perforza di spazio. Io le metterei obbligato vicine al muro su un lato lungo a circa 2 mt di distanza tra loro ed a 3.5 mt dal punto di ascolto...

  7. #7
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Io ho avuto le chario lynx, confermo che hanno bisogno di corrente e di amplificatori solidi, il rotel comunque mi sembra adeguato.
    I diffusori chario hanno un timbro tendente allo scuro mentre il rotel dovrebbe essere l'opposto quindi si compenserebbero.
    Col NAD che avevo io erano invece un accoppiata infelice.
    Si, è anche quello che mi ha spiegato il conoscente che le possiede, e anche lui le pilota con rotel.. Non ricordo la serie.. Me le ha consigliate perché dice che hanno un ottimo dettaglio scendono bene ma non stancano..

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55

    Io ho dal 2000 un sistema multicanale tutto Constellation, con i due front proprio Pegasus.
    Piloto il tutto con un Marantz SR7400 con estrema soddisfazione.
    Adesso, dopo più di 20 anni, mi sono deciso ed ho ordinato (purtroppo "al buio", perché ormai trovare qualche negozio che ti faccia ascoltare è diventato praticamente impossibile) un Audiolab 8300A per pilotarle in stereo.
    Io le ho a circa 2,5 metri di distanza tra loro, a 60 cm dalla parete posteriore e a circa 2,5 mt dal punto di ascolto.
    Considera che hanno il woofer (e il relativo condotto reflex) orientato verso il pavimento e questo aiuta molto nel posizionamento.
    Certo, proprio attaccate al muro, forse, non daranno il meglio di sé....
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •