|
|
Risultati da 1 a 15 di 106
Discussione: Consiglio per primo HiFi intorno ai 2000€
-
24-04-2020, 10:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
Consiglio per primo HiFi intorno ai 2000€
Ciao a tutti
Prima di questa emergenza mi ero messo a racimolare intorno ai 2.000€ per crearmi il mio primo HiFi. Premetto che il salotto in cui andrà l’impianto è intorno ai 18/20 mq e sarei interessato a diffusori a torre (riuscirei a piazzarli almeno 20 cm. dal muro posteriore). Ascolto 70% musica rock e il restante 30% musica di ogni tipo.
Per l’ascolto userò Tidal HiFi e quindi andrò di streaming musicale e ho deciso di prendere il Bluesound Node 2i.
Mi servirebbe una mano per l’accoppiata ampli e diffusori, soprattutto perché, ahimè, con la chiusura dei negozi ecc andare a fare ascolti ecc diventa complicato. Quindi, per chi vuole, mi servirebbe un consiglio, dato il genere musicale che prediligo ed il mio budget, su che marchi dovrei indirizzarmi per poi andare a fare ascolti “a colpo sicuro” diciamo. Vedendo i listini prezzi sarei interessato a Wharfedale, Monitor Audio, Dali, Canton e B&W (con un ulteriore sacrificio se mi dite che ne vale la pena).
Sono interessato solo al nuovo.
Grazie a chi risponderà, sarebbe un regalo per me!
-
24-04-2020, 13:29 #2
Le timbriche dei diffusori da te selezionati li conosci grossomodo? diciamo che per la mia preferenza dando un 1000€ circa per i diffusori, io selezionerei tra quelli elencati Wharfedale e monitor audio serie silver, ma io preferisco altri sound...le b&w necessitano ampli troppo costosi per essere pilotate a dovere quindi ti metto in guardia...cnq prima devi scegliere i diffusori e poi si parla di amplificatore...
-
24-04-2020, 13:38 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
-
24-04-2020, 14:15 #4
Eh...mi chiedi mica una cosa da poco...io cerco di dirtela come la vedo io a grandi linee...il diffusore migliore, e' quello piu' equilibrato, il piu' possibile su tutti i parametri acustici...facciamo un esempio reale, mi voglio esporre, senza andare su cifre assurde ma gia' importanti, mi sentirei di poter consigliare una ProAc a scatola chiusa...ora, non e', che c'e' la certezza categorica che ti piaccia, ma sicuramente mi sento di dire, che si cade in piedi...noi pero' abbiamo circa 1000€ da spendere e perdipiu' da pavimeto, quindi la coperta la tiri, ma e' corta...e qui subentra ancora di piu' sulla scelta il gusto puramente soggettivo...
Detto cio' capisci perche' l'ascolto per avere riferimenti e' fondamentale...
Ci sono diffusori dal sound piu' analitico, asciutto con bassi piu' veloci ma meno convolgeti e ci sono diffusori piu' musicali dal sound corposo meno affaticanti non per questo a priori meno dettagliati, io preferisco la seconda categoria e infatti ho sonus faber quando avevo b&w mi e' sempre mancato qualcosa...ascolta a me, aspetta di poter avere dei riferimenti andando ad ascoltare qualcosa, poi torni qui e ci confrontiamo altrimenti fai un salto nel buio purtroppo...poi fai tu, anche io ho fatto di questi errori in passato, poi si impara...
-
24-04-2020, 15:13 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
-
24-04-2020, 16:43 #6
1000 euro possono bastare se vai ad ascoltare in negozio...Monitor audio, dali e b&w se propio devo dargli una direzione direi suono aperto, asciutto, in evidenza le medio/alte....diffusori come indiana line, sonus faber,chario , quarda caso brand italiani suono piu' musicale,caldo avvolgente non affaticante...ovviamente generalizzo alla grande, tutti i brand poi suonano in modo cmq diverso...e' difficile pero' spiegare ad una persona che parte da zero....nella lista da valutare poi c'e' anche Kef ma a me piace solo dalla serie R, volendo Qacoustics e Elac...insomma di scelta ce n'e' ma devi andare a sentire...
-
24-04-2020, 17:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
-
24-04-2020, 19:25 #8
Canton non le ho mai sentite, klipsch molto aperte,Wharfedale i nuovi modelli non saprei si devono ascoltare, per l'ampli un 60/70watt su 8ohm per i mq, ma inutile parlarne come gia' ti ho detto, se non scegli prima i diffusori, e poi i watt contano in minima parte...
-
24-04-2020, 21:22 #9
Per cercare sia nuovi che ex demo che oggetti pari al nuovo cerca su hifishark.
Per la caratteristiche di ambiente/ascolti che hai elencato ti consiglio:
- Tannoy xt6f (1.100-1500 euro)
- Musical Fidelity m2si (650-800 euro) oppure Nad c356 (ne è rimasto ancora qualcuno nuovo in Germania, con modulo dac separato, a 650/700)
-
24-04-2020, 22:39 #10
Ciao!
Come ti è stato detto, difficile dare consigli se non riuscirai a fare ascolti (ma ho anche letto che non farai un salto nel buio). Ci sono comunque delle accoppiate piuttosto "rodate", come per esempio Rotel con Indiana Line. Se dovessi consigliare a scatola chiusa, prenderei un'accoppiata equilibrata e "neutra". In modo da sbagliare il meno possibile in caso. Non ho una grandissima esperienza, ma nel corso degli anni ho trovato (generalizzando) IL e B&W un po' troppo chiuse. Monitor Audio troppo aperte ed affaticanti (occhio alle accoppiate). Jamo "ruffiane" (un po' di enfasi in gamma alta e bassa). Q Acoustic non mi hanno emozionato.
Mi sono sempre piaciute le Polk Audio Rti, e mi hanno colpito SVS Prime nella gamma Media (erano integrate con un Subwoofer SVS SB1000, e prenderei il pacchetto completo). Dali le ho sentite con Nad e come accoppiata l'ho trovata ok.
Detto ciò fra quelle che ho letto sopra, partirei guardando a Dali ed Elac. Elac e Cambridge una buona accoppiata.
2000 euro di budget fra integrato ed ampli è una fascia un po' "strana" diciamo, nel senso che si è quasi lì per fare un ulteriore salto. Se mi trovassi nella tua situazione proverei ad alzare il budget, ed acquisterei le Dynaudio Emit M30 e penserei ad un Ampli... magari in casa Naim! (se non è troppo ovvio).
P. S. Quei 20cm dal muro potrebbero aumentare?Ultima modifica di Miki80; 24-04-2020 alle 22:59
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
25-04-2020, 00:01 #11
20 cm per un reflex posteriore dovrebbero essere (per qualcuno SONO) pressoché ininfluenti.
Ti avevo linkato un articolo di una nota rivista che parla di questo argomento ma l'ho rimosso perché temo non sia consentito dal regolamento.
In ogni caso mi concentrerei di più sull'emissione generale del diffusore che è condizionata anche da rigidità dei cabinet ed eventuali asimmetrie (vedi Tannoy xt a pianta trapezoidale).
In pratica è il progetto nell'insieme a "risuonare" a seconda della vicinanza alla parete posteriore.
Altri fattori da considerare, oltre alla timbrica (importantissima) sono la sensibilità e l'impedenza.
Le Dynaudio come qualità degli altoparlanti sono eccezionali ma bisogna mettere in conto almeno 90-100 watt e tanta corrente di qualità per pilotare al meglio 4ohm e svegliare quei "miseri" 86db.
Poi chiaro che se ho 3000 euro da investire tra casse e ampli, a quel punto le dynaudio rientrano prepotentemente in gioco.
Il problema principale dell'autore del 3d e di chi si approccia a questo mondo è che neanche gli ascolti fatti in giro sono significativi.
Infatti gli ambienti/impianti sono quasi sempre molto diversi da quello di casa. Inoltre l'orecchio non allenato è propenso a farsi ingannare dalla caratteristica in evidenza (es: acuti molto presenti o bassi gonfi) anziché percepire equilibrio dove c'è.
Informarsi bene, leggere tra le righe e cercare di imparare sono il primo passo per non commettere errori, ancora più di un ascolto fuorviante fatto non si sa in quale contesto.
Oppure, meglio ancora, cercare nell'usato, in modo che se proprio devo rivendere (molto probabile), almeno ci rimetto il meno possibile.
Insomma un gran casino (IMO).Ultima modifica di fedezappa; 25-04-2020 alle 01:38
-
25-04-2020, 07:33 #12
Si vero, per le Dynaudio non avevo ampliato il discorso.
Per quanto riguarda gli ascolti è vero che possono essere solamente indicativi, oltretutto si ascoltano diffusori in ambienti di versi (ogni stanza suona a suo modo) e con Ampli e Sorgenti diversi magari.
Però per forza quando si tratta di spiegare alcune caratteristiche che contraddistingue un diffusore, si cerca di elencare quelle che lo caratterizzano grosso modo ovunque. Magari un diffusore caldo lo è in ogni ambiente ma in una stanza X ha un basso più gonfio per esempio.
Concordo che sia un gran casino, visto poi i possibili incroci con Marchi e Modelli che sono stati citati.Ultima modifica di Miki80; 25-04-2020 alle 07:37
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
25-04-2020, 12:49 #13
Allora...io non condovido assolutamente chi continua a dire che gli ascolti in negozio sono poco significativi, per un neofita un discorso cosi' e' veramente forviante...ma se uno che si avvicina al mondo hi fi non ha mai ascoltato niente! e' l'unico modo di capire la differenza tra una klipsch e una indiana line...che poi in negozio suonera' in un modo e poi a casa forse non propio uguale poco importa...almeno capisce cosa e' indiana e cosa e' klipsch! e da qualche parte bisogna pur partire...e poi puo' anche capitare che a casa suoni anche meglio che in negozio...
-
25-04-2020, 13:54 #14
Si esatto. Anzi, di solito è così perché spesso per forza di cose ci sono tanti diffusori vicini e con distanze diverse L e R. Però almeno uno si fa un'idea di quello che gli può piacere.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
26-04-2020, 04:54 #15
Forse sono stato estremista nell'esprimere il mio punto di vista ma cercherò di spiegarmi meglio in modo da aiutare l'autore del 3d.
Provo a farla breve.
Ho 3 impianti (2 stereo e 1 ht) e negli ultimi 10 anni ho cambiato 3 case, che equivale a dire che per ottimizzarli sono ripartito da zero 9 volte.
Il rapporto diffusori/ambiente, a mio parere, influisce per un 75% sul risultato finale, il rapporto ampli/diffusori un altro 15%, la sorgente per un 7-8% e il fine tuning (linea elettrica, cavi, tweak e accessori per il restante 2/3%, sempre che non vi siano problematiche elettriche di vario tipo, altrimenti la percentuale potrebbe aumentare).
La percentuale degli appassionati che mantengono stabile il primo impianto (inteso come durevole nel tempo, poniamo almeno 10 anni?), basata sul mio punto di vista altamente soggettivo, sta ad esagerare intorno a un 20% del totale.
Il restante 80% comincerà a cambiare componenti nel giro di poco tempo o comunque entro i primi 10 anni.
Quindi, ribadisco per me, le probabilità di rimetterci 1100-1200 euro su 2000 (stima molto ottimistica) per rivendita/svalutazione è dell'80% nei primi 10 anni.
Di fatto un principiante che acquista sul nuovo, basandosi su ascolti in negozio (IMHO fuorvianti a causa dei motivi che ho elencato, e mettiamoci anche lo zampino di negozianti che, per motivi di conflitto di interessi, potrebbero non fornire consigli disinteressati come stiamo facendo noi), si porta via delle impressioni di ascolto che dicono poco su ciò che ascolterà a casa.
Poi è ovvio che sentirà la differenza tra klipsch e IL, perché si sente, ma in base a questa differenza non è detto che sia in grado di scegliere consapevolmente ciò che è meglio per lui.
In pratica gli ascolti in negozio influiscono in modo infinitesimale sulla buona riuscita nel risultato finale (quantificabile come "grado di soddisfazione dell'utente sul lungo periodo").
Già aver aperto un argomento su questo forum è un passo per acquisire concetti chiave e ridurre il rischio di scegliere malamente come "buttare" i suoi soldi.
Proseguendo nell'acquisizione di informazioni (e perché no, facendo anche asperienze di ascolto in negozio con maggiore cognizione di causa) aumenteranno le probabilità di soddisfazione.
Dovesse invece buttarsi a capofitto in un acquisto compulsivo di una coppia di diffusori, in pratica sarebbe un azzardo economico, in pratica cime giocare alla roulette per quella che sarà la scelta determinante nel risultato finale.
Da qui anche il mio consiglio di aprirsi al mondo dell'usato.
Poi, per carità, ognuno i suoi soldi è libero di spenderli come vuole, non sarò certo io a sindacare su portafogli e bilanci altrui.
Ora spero di essere stato più chiaro nell'esposizione.