|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: Nad 3020 prima serie
-
04-12-2020, 12:11 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 48
Nad 3020 prima serie
Aggiungo un altro pensiero, un mio personale pensiero su questo amplificatore.
Sono sempre stato incuriosito da questa elettronica, dalla sua storia e “leggenda” e alla fine quando è scattata la voglia di comprarlo mi sono messo alla ricerca della versione 3020 prima serie Silver (unica con il pannello frontale in alluminio), ma soprattutto di un esemplare che fosse davvero in ottime condizioni.
La pazienza e forse anche un po di fortuna mi hanno premiato.
Ho trovato la versione silver, (che in realtà tende un po a “champagne”) in condizioni strepitose direi. Quasi assenti i difetti estetici ma soprattutto perfetto come componenti. Nessun segno di ossidazione, quasi assente la polvere al suo interno, tutti i tasti funzionano e rispondono a dovere, i potenziometri morbidi e precisi, nessun fruscio o disturbo elettrico anche a volume zero. I led frontali si accendono a dovere.
Collegato alle JBl 4301b ho iniziato l’ascolto con i brani che meglio conosco e che utilizzo per i miei “confronti”.
…..tutto vero quello che avevo letto!
Suono unico! Originale, non paragonabile ad altri. Differente.
Questo è il 4 amplificatore che ho collegato nel mio impianto predisposto per accogliere fino a 5 amplificatori utilizzabili a seconda del “mood”; questo per dire che ho modo di apprezzare le differenze di ogni amplificatore le sue caratteristiche e qualità quasi in “contemporanea”….(è presente anche un piccolo valvolare con le El34)
Il Nad si è subito distinto. Il suo suono non riesco ad associarlo a tutti gli amplificatori presenti e che ho avuto…
Non entro nel merito delle sue caratteristiche tecniche o capacità di pilotare anche come si legge sempre, diffusori difficili.
Mi soffermo sul suono.
Musicale nel vero senso della parola. Mi piace tantissimo!
Dirò una banalità ma sto cominciando di nuovo ad ascoltare la musica. Niente “stress” da performance che gli altri amplificatori mi danno.
Ho ad esempio un Cambridge 851A, bello, potente, con caratteristiche di tutto rispetto che però non sono mai riuscito ad ascoltare in maniera rilassata per cosi dire. L’orecchio sempre attento e in attesa del particolare musicale che doveva essere presentato in quel brano e cosi via…non so se ho reso l’idea.
Col Nad l’attenzione è stata in maniera del tutto naturale spostata sulla musica, su quello che è riprodotto e non su come.
La cosa fantastica è che anche a volume basso (senza loudness ovviamente) il corpo musicale è sempre pieno e assolutamente piacevole.
Quando lo ho aperto appena arrivato a casa e verificato di persona la componentistica che avevo sempre e solo visto online, anche a me sono venuti dei dubbi sul suono che poteva uscirne fuori, da un “disordine” al quale visivamente non siamo più abituati e da componenti davvero basici.
Eppure suona!
Questo amplificatore ha un valore emozionale per nulla paragonabile al suo valore economico che è davvero irrisorio.