Ma parliamo del Marantz PM7000N ? non sara al pari di un finale Krell ma penso che un con la sua impronta un paio Q Acoustics le piloti senza problemi ... poi posso concordare di evitare diffusori ostici. Io sarei più preoccupato di trovare i diffusori adatti al punto 3 espresso da Sandrodream .... Leggibilità e velocità non mi sembrano i lati m..........[CUT]
Le whafrdale evo non le ho sentite (chi in questo forum ha sentito tutto?), ma scendono a 4 ohm (come le q acoustics concept 40), e per esperienza consiglio di stare su sul sicuro con degli entry level come il marantz.
Ho ascoltato delle diamond (dichiarate 6 ohm, comunque) e hanno bisogno di spalle più larghe a valle, condizioni per le quali funzionano meglio.
Non secondariamente, trovo in generale i tw amt o a nastro più selettivi nei confronti delle cattive incisioni, cosa diffusa tra i generi musicali più moderni.
Per rispondere all’autore del 3d, L’ingombro in pianta generalmente e’ identico tra un diffusore da pavimento e uno da stand, considerando che non penso che i bookshelf debbano fluttuare nelll’aria... e gli stands decenti costano.
Fare un distinguo sulla base di bookshelf/floorstanding è fuorviante, in quanto, in molti casi, non dice nulla su sensibilità, impedenza, effetto presenza e difficoltà di collocazione. Ho sentito diffusori da stands difficilmente posizionandoli e collocabili in ambiente e altri da pavimento (logicamente di dimensioni contenute) molto più semplici da inserire.
Ma giustamente ognuno fa le sue scelte. Io le mie le baso sui dati strumentali concreti forniti dai costruttori e dalle riviste del settore, su numerosi sbagli commessi in passato e 20 anni di esperienza, a ognuno il suo metodo.