• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su diffusori da pavimento da abbinare ad Ampli Marantx PM7000N

sandrodream

New member
Ero indeciso tra 2 diffusori da pavimento da abbinare all'ampli Marzntz
i primi sono i Cambridge Aeromax 6 1180 euro
i secondi sono le Dali Opticon 6 1500 euro
quale pensate sia piu adatto al suono del marantz . Ci sono diffusori migliori su queòlla fascia di prezzo ?
 
Quel Marantz è un all in one e ha delle capacità di pilotaggio ridotte.
Scremerei qualsiasi diffusore non abbia impedenza dichiarata di 8 ohm, modulo d’impedenza problematico, e, vista la normale potenza di 60w, anche diffusori sotto gli 87/88db.
Con qualche indicazione in più su ambiente di ascolto (metratura, posizionamento diffusori, tipo di superfici - se prevalentemente assorbenti o riflettenti in gamma alta o bassa), gusti musicali e eventuali vincoli legati a dimensioni/finiture, si può dare qualche consiglio mirato. Altrimenti significa tirare a sorte.
Inoltre, solo nuovo o anche usato?
 
Quel Marantz è un all in one e ha delle capacità di pilotaggio ridotte.
Scremerei qualsiasi diffusore non abbia impedenza dichiarata di 8 ohm, modulo d’impedenza problematico, e, vista la normale potenza di 60w, anche diffusori sotto gli 87/88db.
Con qualche indicazione in più su ambiente di ascolto (metratura, posizionamento diffusori, tipo di s..........[CUT]

1)ambiente rettangolare di ascolto saloncino 3x5mt ambiente con muri e pavimento in marmo piu mobili legno vario e un tappetino di fronte ai diffusori
e 1 finestrone dietro ai diffusori ma il finestrone parte da 1 altezza di 1 metro e piu
2) distanza tra i diffusori circa 1,3 metri al centro mobile PC con ampli che andrebbe sotto al PC
3)musica che ascolto elettronica, jazz, pop, metal, gotica, blues....pochissimo rap, rock e classico
mi piace un suono aperto arioso dettagliato sui medi, con leggibilità degli strumenti veloce, leggermente caldo, con bassi secchi e decisi non stile kenwood con bassi che pompano e vibrano per intenderci.
Data la dimensione dell ambiente e la vicinanza tra i 2 diffusori ritengo che siano meglio da Scaffale/Stand. Ho ascoltato le opera prima e mi hanno sorpreso positivamente ma rispetto alle Opera Grand mezza (da pavimento a 3 vie) avevano un qualcosa in meno sulle medio basse...Suggerimenti su diffusori da stand che possano suonare meglio delle opera prima e costare cifre ragionevoli simili o anche meno ?
 
Visto l'ambiente di ascolto piccolo, non preoccuparti troppo della sensibilità ma valuta attentamente impedenza.
Ti consiglio di evitare diffusori come quelle wharfedale che scendono a 4ohm, avrei consigliato anche le q acoustics concept 40 ma non me lo sento per lo stesso motivo.
Per i generi musicali che hai indicato, l'abbinamento ambiente/ampli e per il risparmio su una coppia di stand, ti consiglio delle più facili (da pilotare) kef q500.
 
Se invece cerchi qualcosa di più raffinato e (probabilmente) definitivo, ti consiglio, per gli stessi motivi espressi in precedenza, delle kudos x3 usate.
 
Quel Marantz è un all in one e ha delle capacità di pilotaggio ridotte.......[CUT]

Ma parliamo del Marantz PM7000N ? non sara al pari di un finale Krell ma penso che un con la sua impronta un paio Q Acoustics le piloti senza problemi ... poi posso concordare di evitare diffusori ostici. Io sarei più preoccupato di trovare i diffusori adatti al punto 3 espresso da Sandrodream .... Leggibilità e velocità non mi sembrano i lati meno evidenti di casa Marantz ( ma non conosco l'ampli in oggetto).

Le hai sentite le wharfedale 4.2 Evo ? come ti sono sembrate ?

Poi mi sembra che siamo passati da diffusore da pavimento a uno da bookshelf corretto ?

Ciao
Luca
 
Se invece cerchi qualcosa di più raffinato e (probabilmente) definitivo, ti consiglio, per gli stessi motivi espressi in precedenza, delle kudos x3 usate.

devo lasciar stare i diffusori da pavimento visto lo spazio ristretto in cui verranno collocati e cioè ad una distanza di 1.4 metri tra loro in pratica ai lati di un mobile Computer !
Finora ho ascoltato i seguenti diffusori da stend
1) Punto Musica Elegance voto 9 costo 1350
2)Cambridge SX60 voto 7 costo 280 euro
3)Opera Prima 2015 voto 8,5 costo euro 1200
5)Wharfedale Evo 4.2 voto 7,5 costo euro 700
 
Ma parliamo del Marantz PM7000N ? non sara al pari di un finale Krell ma penso che un con la sua impronta un paio Q Acoustics le piloti senza problemi ... poi posso concordare di evitare diffusori ostici. Io sarei più preoccupato di trovare i diffusori adatti al punto 3 espresso da Sandrodream .... Leggibilità e velocità non mi sembrano i lati m..........[CUT]
si le ho ascoltate 5 minuti erano nuove appena sballate mi hanno sorpreso le ho ascoltate a basso volume con audiolab 6000A
devo dire che ero scettico sul tweeter a nastro perchè avevo ascoltato le Dali opticon 6 da pavimento che erano orrende (mancanza della gamma media), ma queste la hanno non come le Opera prima ma sono davvero buone
 
Ero indeciso tra 2 diffusori da pavimento da abbinare all'ampli Marzntz
i primi sono i Cambridge Aeromax 6 1180 euro
i secondi sono le Dali Opticon 6 1500 euro
quale pensate sia piu adatto al suono del marantz . Ci sono diffusori migliori su queòlla fascia di prezzo ?

entro i 1500 euro, ci sarebbe le b&w 603s2 , castle avon4
 
Ma parliamo del Marantz PM7000N ? non sara al pari di un finale Krell ma penso che un con la sua impronta un paio Q Acoustics le piloti senza problemi ... poi posso concordare di evitare diffusori ostici. Io sarei più preoccupato di trovare i diffusori adatti al punto 3 espresso da Sandrodream .... Leggibilità e velocità non mi sembrano i lati m..........[CUT]


Le whafrdale evo non le ho sentite (chi in questo forum ha sentito tutto?), ma scendono a 4 ohm (come le q acoustics concept 40), e per esperienza consiglio di stare su sul sicuro con degli entry level come il marantz.
Ho ascoltato delle diamond (dichiarate 6 ohm, comunque) e hanno bisogno di spalle più larghe a valle, condizioni per le quali funzionano meglio.

Non secondariamente, trovo in generale i tw amt o a nastro più selettivi nei confronti delle cattive incisioni, cosa diffusa tra i generi musicali più moderni.

Per rispondere all’autore del 3d, L’ingombro in pianta generalmente e’ identico tra un diffusore da pavimento e uno da stand, considerando che non penso che i bookshelf debbano fluttuare nelll’aria... e gli stands decenti costano.

Fare un distinguo sulla base di bookshelf/floorstanding è fuorviante, in quanto, in molti casi, non dice nulla su sensibilità, impedenza, effetto presenza e difficoltà di collocazione. Ho sentito diffusori da stands difficilmente posizionandoli e collocabili in ambiente e altri da pavimento (logicamente di dimensioni contenute) molto più semplici da inserire.

Ma giustamente ognuno fa le sue scelte. Io le mie le baso sui dati strumentali concreti forniti dai costruttori e dalle riviste del settore, su numerosi sbagli commessi in passato e 20 anni di esperienza, a ognuno il suo metodo.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho concluso aquisto ho preso i seguenti componenti
1 Cavi diffusori Cs122 Van den hull
2 Ampli denon pma 800
3 Lettore rete Denon serie 800
4 Diffusori Opera Prima 2015
5 Dac esterno x PC Dragonfly Black

adesso mi mancano gli stend x i diffusori e devo fare il rodaggio almeno 100 ore credo
Ho iniziato a testare impianto ed ho riscontrato con impostazioni flat una gamma bassa alquanto esuberante ! cosa posso fare per attenuarla a vantaggio della medio alta ? posso inserire un tappo spugnoso al bass reflex ?
 
Con tutti i diffusori che c’erano, proprio le opera prima che scendono a 3,5 ohm...?
Va a finire che nel giro di poco tempo cambierai anche l’ampli, che da buon jap economico, come dicevo, non riesce a pilotarle.
L’azienda consiglia di pilotarle con gli ampli di casa, progettati ad hoc (gli Unison), non certo coi Denon.

Comunque, il tappo nel foro reflex fa solo danni.
Ti consiglio di optare per questi interventi:

- diffusori ben distanziati dagli angoli
- diffusori leggermente inclinati al centro ma quasi paralleli tra loro
- accoppiamento momentaneo, attesa degli stands, con punte, se le hai in dotazione
- accoppiamento seccuseivo sempre con punte sia tra diffusore e stands che tra stands e pavimento. Meglio pure con sotto punte sia sotto i diffusori (rovesciate) che sul pavimento, in modo da non segnare alcunché
- inserimento momentaneo di trappole acustiche (es un puff) negli angoli dietro i diffusori in modo da capire se il problema siano le prime riflessioni, come credo.
 
Ultima modifica:
Top