• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Qualità audio Spotify mojo

lucacin

New member
Buonasera ,volevo chiedere come mai ho un abbonamento premium a Spotify e collegando lo smartphone e impostando le opzioni audio alla massima qualità il tasto del mojo diventa solamente di colore verde cioè 96khz mi chiedo come mai non é più alta la qualità
 
perchè 96KHZ di campionamento è un ottimo valore e tu lo stai confondendo con un ipotetico, misero, 96Kbps.

Spotify trasmette a 128 e 320Kbps. Un CD è 1440Kbps

96, 44.1, 48, 192 KHZ sono un'altra cosa. La frequenza di campionamento.
 
Comunque non torna, Spotify dovrebbe avere 44,1 (led rosso) acceso sempre a prescindere dal bitrate.

Scusa ma non dipende dalla f di campionamentoi del dispositivo che stai usando?

Io uso Tidal... a prescindere se streammo in Low, High, HiFi...
Il dac Fiio fa il lock:
col tablet a 96/24
con lo smartphone a 48/24
 
E' certo..., ma non e' che se hai un file mp3 si trasforma qualitativamente...anche se un dispositivo lo ricampiona sempre qualita' mp3 rimane...al contrario invece se hai un file di qualita' non compresso il dispositivo puo' creare una perdita su quel file...
 
Credo essere stato frainteso, intendo a parità di abbonamento (tidal Spotify ecc) ci sono smartphone o tablet migliori o peggiori , sinceramente credevo fosse l’abbonamento a fare la qualità rispetto al dispositivo, quindi mi chiedevo se per un futuro cambio smartphone dove potrei orientarmi
 
Il vincolo di Android al campionamento a 48Khz (o eventualmente 96Khz su alcuni modelli) è piuttosto dibattuto in rete, in effetti nella impossibilità di avere il campionamento originale (44,1Khz) meglio avere 96 piuttosto che 48!

C'é una applicazione USB Audio Player PRO che proclama di "superare i limiti di Android" ma parla per lo più di frequenze multiple di 48, qualcuno ha verificato se mantiene inalterato il 44,1 di spotify?
 
Ieri sera la prova del mojo l’ho fatta col huawei p10 di mia moglie perché il mojo me lo ha prestato mio fratello e per usarlo con il mio iPhone o iPad avrei dovuto prendere il cavo originale otg apple per soli 35 che sinceramente non mi va di spendere per una prova di un paio di settimane, il mojo è in prova perché ho acquistato un finale valvolare e dovendo scegliere un dac al momento uso il mojo e un altra scatoletta della Yamaha , Quindi stasera proverò diversi brani per vedere se mantiene sempre i 96 e ormai credo comprerò il cavetto apple in vista di un acquisto di mojo di seconda mano
 
Se hai in casa un dispositivo DLNA manda tramite wi-fi (con applicazioni free M-connect o BubbleUpNP) su quello ti dovrebbe mantenere il campionamento originale (che è 44,1). L'ho provato con Foobar renderer su PC.
 
Io invio flac, anche a 24 bit 192khz da smartphone, ad una chromecast audio collegata all'ampli, solo come ricevitore wi fi...fin quando lo facevo con un honor 9 lite, piu' di un file a 48khz non riuscivo a mandare (il suono scoppiettava), da quando ho un samsung A50 invio fino a 192khz senza problemi utilizzando sempre la stessa app player Neutron su entrambi i telefoni, sembra anche si senta meglio col samsung, ma potrebbe essere solo suggestione...anche se cambiando il telefono non pensavo assolutamente di migliorare l'invio della musica.
 
Ma chromecast audio non ha un "tetto" a 96Khz?

Nello specifico comunque sì, manterrebbe il 44,1 se quello fosse il campionamento originale.
 
il dac interno si, ma io la collego in fibra ottica bypassando il suo dac...cmq sia, adesso posso impostare l'app fino a 192khz senza problemi.
 
Top