• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Fruscio amplificatore e dispersione elettromagnetica sul telaio

fabbro82

New member
Ciao a tutti, da tempo notavo che il mio Deon 1600ne presentava un leggero "fruscio" con le seguenti caratteristiche:

- il fruscio proviene da entrambi i tweeter

- il fruscio aumenta all'aumentare del volume (ma se metto la manopola a ore 12 scompare come a volume 0)

Premettendo che l'amplificatore è a 'doppio isolamento' ho fatto le seguenti prove :

- collegato l'amplificatore 'da solo' all'alimentazione e staccato tutte le utenze domestiche --> fruscio permane
- messo anelli di ferrite al cavo di alimentazione --> fruscio permane

Facendo ulteriori analisi ho notato che al tatto la superficie dell'amplificatore presenta un campo elettromagnetico e, a tal proposito, ho fatto le seguenti prove:

- ho invertito la fase della presa e il campo elettromagnetico scompare 'ad interruttore da spento' ma torna 'da acceso'

- ho poggiato un cacciavite cerca fase su una vite del telaio e 'ad interruttore acceso' la lampadina del cacciavite si illumina lievemente (con la fase invece invertita il cerca fase si illumina anche ad amplificatore spento)

Sulla base di quanto esposto, è tutto normale ?:confused:
 
Ultima modifica:
Una dispersione originata dalla corrente di rete dovrebbe manifestarsi in un amplificatore con un ronzio a frequenza molto bassa (ronzio se il tono è "aspro", se invece è una nota quasi pura lo definirei "hum", comunque la frequenza base dovrebbe essere la frequenza di rete, cioè 50Hz).

Un fruscio può invece derivare da un componente difettoso (o un problema di progetto), nello specifico sembra localizzato nei circuiti del preamplificatore a monte del controllo di volume. Qualora dipendesse da disturbi a radiofrequenza dovrebbe essere in qualche modo "modulato"

...ho notato che al tatto la superficie dell'amplificatore presenta un campo elettromagnetico...

Dobbiamo intendere esattamente ciò che è scritto o volevi dire qualcos' altro? Nel caso, si tratterebbe di un potere piuttosto rimarchevole...

O forse vuoi dire che hai sentito una liebve scossa?

...- ho poggiato un cacciavite cerca fase su una vite del telaio e 'ad interruttore acceso' la lampadina del cacciavite si illumina lievemente (con la fase invece invertita il cerca fase si illumina anche ad amplificatore spento)

Non dovrebbe succedere che il cercafase si accenda, ma se confermi che senti un "fruscio" dubito che l causa sia questa.
Se hai più apparecchi collegati tra loro prova a staccarli uno per volta per capire se è proprio l'amplificatore a creare il problema.
 
Ultima modifica:
Dobbiamo intendere esattamente ciò che è scritto o volevi dire qualcos' altro? Nel caso, si tratterebbe di un potere piuttosto rimarchevole...

O forse vuoi dire che hai sentito una liebve scossa?[CUT]

Nessuna scossa.
Passando il dorso della mano sul telaio dell'amplificatore avverto tipo "onde di corrente".
Tale fenomeno, dopo aver messo correttamente in fase la presa elettrica, si presenta solo dopo aver acceso l'apparecchio.

Non dovrebbe succedere che il cercafase si accenda, ma se confermi che senti un "fruscio" dubito che l causa sia questa.
Se hai più apparecchi collegati tra loro prova a staccarli uno per volta per capire se è proprio l'amplificatore a creare il problema.
[CUT]
Come scritto nel primo messaggio, ho già provato a scollegare dalla rete elettrica di casa tutte le utenze (frigorifero, lavatrice, ecc.) e a collegare l'amplificatore direttaente alla presa a muro senza alcun cambiamento al problema.
 
Ho testato con il cacciavite cerca fase anche il sintoamplificatore Marantz (anch'esso in doppio isolamento e privo quindi di terra) ma questo non fa rilevare al cacciavite alcuna dispersione elettrica.

Forse dovrei dedurre che in Denon hanno isolato alla "pene di segugio" l'amplificatore e che mi conviene cambiare filo di alimentazione con uno munito di terra e collegare il filo con un occhiello ad una vite del telaio dell'amplificatore.
 
Ultima modifica:
Come saprai gli apparecchi audio video non hanno spina munita di terra per prevenire i ground loop.

Il risultato del connettere a terra il box dell' apparecchio in presenza di una dispersione elettrica è imprevedibile, perché la dispersione non cessa viene semplicemente scaricata a terra così come è bisognerebbe sapere quanta energia è associata alla dispersione, il risultato potrebbe anche essere scarsamente desiderabile.

Sembri comunque deciso a provare, facci sapere come è andata...
 
OK ma in merito invece al comportamento del fruscio in relazione alla manopola del volume non ho capito se è tutto normale o no; nello specifico riscontro questo comportamento:

- ore 0 -> fruscio quasi impercettibile (avvicinando l'orecchio)

- da ore 0 a 12 --> fruscio aumenta esponenzialmente alla rotazione della manopola

- ad ore 12 --> fruscio quasi impercettibile (come ad ore 0)

- da ore 12 in poi --> fruscio aumenta esponenzialmente alla rotazione della manopola
 
Non mi è mai capitato, per lo più il disturbo è fisso se il problema è a valle del controllo di volume ed è variabile se è a monte di tale controllo. per una semplice questione di buonsenso direi che il problema è proprio sul controllo di volume, se dietro quella manopola ci fosse un normale potenziometro (in realtà non lo so) penserei a della polvere sul contatto o qualcosa del genere.
 
Certo pace830sky che se non fosse per i tuoi interventi questo forum ultimamente sarebbe deserto.....
 
Ultima modifica:
Un problema simile al tuo l'ho avuto con un ampli Pioneer SA 7500 acquistato negli anni '70, ma in quel caso era un problema di tipo progettuale, nel senso di componentistica della sezione pre che produceva quel tipo di rumore, simile ad un soffio e udibile anche a qualche metro di distanza dalle casse e senza segnale in ingresso. Al giorno d'oggi la cosa penso sia inconcepibile anche per il più scalcagnato degli ampli, per cui ritengo che il disturbo sia dovuto a uno o più componenti difettosi del Denon, da individuare e sostituire.
 
Top