• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Amplificatore per B&W 704 Nautilus

Mauro76

New member
Buongiorno a tutti, sono Mauro, come da titolo sto cercando un nuovo amplificatore da abbinare alle b&w, visto che il mio CA Azur 651a non e adatto a quei diffusori, budget attorno ai 1000€ +o-, l’ambiente è una stanzetta di circa 15mq ed ascolto un po di tutto, musica anni 60/70/80 fino ai canti gregoriani :), sto cercando un suono caldo, con bei bassi presenti e precisi, una gamma media chiara e la alta cristallina ma non spacca timpani, come mi succede con il CA
Leggendo nei vari forum, e con qualche consiglio ho trovato qualche candidato
AA Verdi 100 Se 1100€
AA Puccini 70 rev2.0 600€
AA Puccini 70 Se. 750€
Roksan Kandy Ka MK III 400€
Roksan Kandy K2 670€
Unison Research Unico P 750/550€
Musical Fidelity M3si. 810€ Ex novo

1) Il Verdi vale sul serio quei soldini?
2) L’unico con i suoi 50W riesce a spingere le 704?
3) L’M3si può esser un alternativa accettabile?
4) E da preferire un pre valvolare e finale a mosfet o un integrato moderno?

Al momento vista la situazione non posso andar a far ascolti e sto cercando di capire quale potrebbe esser un ampli da abbinare ai miei diffusori e da tenere per un bel po visto che non mi piace cambiar elettroniche spesso.

Cosa ne pensate, avete qualche alternativa?

Grazie ancora

Mauro Z.
 
Buon giorno, a parere mio l'azur in quella fascia di prezzo è un buon amplificatore (sinergia coi diffusori e gusto personale a parte...) tra i citati sinceramente non penso che avrai un buon margine di miglioramento, sono praticamente sulla stessa linea. ti consiglierei o di aumentare il budget o di verificare qualche usato in modo da salire notevolmente di livello.
 
Buon giorno, a parere mio l'azur in quella fascia di prezzo è un buon amplificatore (sinergia coi diffusori e gusto personale a parte...) tra i citati sinceramente non penso che avrai un buon margine di miglioramento, sono praticamente sulla stessa linea. ti consiglierei o di aumentare il budget o di verificare qualche usato in modo da salire notev..........[CUT]

concordo in pieno, oltretutto le 704 (come tutte le b&w) sono assai schizzinose e serve una grande sinergia. Ora sarebbe da capire cosa effettivamente ti fa definire non adatto il 651. Io ci vedo magari poca potenza ma il timbro è quello che cerchi. Altrettanto vero che se c'è poca potenza non vengono pilotate bene le ostiche 704 e quindi tutto "cozza"
 
Se non sbaglio io ti avevo gia' risposto in un altro post ma voglio ribadire il concetto, perche' ho avuto b&w, e ne ho anche sentite tante suonare nei negozi, e' verissimo, se non le piloti bene risultano poco dinamiche e bassi deludenti...ma mi sembra che a te non piacesse molto il timbro della gamma medio alta, e mi dispiace, ma quella caretteristica e tipica b&w o la odi o la ami...me lo dissero ai tempi, ma ache io ho cambiato due ampli prima che mi entrasse in testa, dicono che la nuova serie sia molto meglio sotto quell'aspetto non l'ho ancora sentita...ma se tanto mi da tanto...
 
Rieccoci qui, si penso che il mio Azur faccia strillare le B&W, ecco perche devo usar il controllo dei toni per non farmi sfondare le orecchie degli alti, che son proprio fastidiosi senza i vari controlli. Per il resto mi piace come suonano.
Ciao Giorgio, mi piace quella timbrica, ma non mi piace quando Patty Smith sembra che voglia uscire a perforarmi i timpani...mi sembra che ci sia qualcosa che non va, e voglio scoprire cosa sia, visto che sono alle prime armi adesso cercherò anche di informarmi un po sull’insonorizzazione della stanza, perché è abbastanza spoglia.
Domanda: puo esser la mancanza di tappeto e pareti spoglie ad accentuare cosi le gamme medio alte?
 
Rieccoci qui, si penso che il mio Azur faccia strillare le B&W, ecco perche devo usar il controllo dei toni per non farmi sfondare le orecchie degli alti, che son proprio fastidiosi senza i vari controlli. Per il resto mi piace come suonano.
Ciao Giorgio, mi piace quella timbrica, ma non mi piace quando Patty Smith sembra che voglia uscire a pe..........[CUT]

Guarda che stai sbagliando strada, il Cambridge non è assolutamente un'ampli che fa strillare ma anzi, è piuttosto caldino sulle basse ed equilibrato sulle alte. Il tuo problema sono le B&W che hanno quel TW che punge come un calabrone, potrai riuscire magari cambiando più ampli a trovare quello più chiuso che riesce ad attenuare un po' la brillantezza ma sarà sempre una "correzione di tono" e mai un suono corretto.
 
Ok penso di aver capito.
Puo essere anche la stanza, è molto spoglia al momento, che magari riflettendo troppo mi faccia sentire male?
La sto arredando pian pianino, e stavo pensando a dei pannelli fonoassorbenti da mettere sulle pareti laterali e dietro ai diffusori...
Leggendo nei vari forum, dicevano che possono influire molto, potrebbe essere anche il mio caso?
 
cercherò anche di informarmi un po sull’insonorizzazione della stanza, perché è abbastanza spoglia.
Semmai sarebbe "correzione acustica". l'insonorizzazione è tutta un'altra cosa.

Direi che sarebbe il minimo, prima di cercare improbabili equilibrismi tra questa o quella accoppiata sarebbe proprio il caso di provare almeno le basi, citate da sempre., altrimenti ti porterai comunque dietro il problema anche con un impianto di classe più elevata.

Magari risolvi il tuo problema.
 
Si, Nordata, correzione acustica chiedo scusa.
Stavo giusto guardando qualche tutorial proprio sulle basi, e ovviamente ne sono sprovvisto al momento...
Oggi,grande Capo permettendo, faro qualche prova
 
Si, Nordata, correzione acustica chiedo scusa.
Stavo giusto guardando qualche tutorial proprio sulle basi, e ovviamente ne sono sprovvisto al momento...
Oggi,grande Capo permettendo, faro qualche prova
 
Ok visto che sei disposto a correggere l'ambiente faccio un passo indietro e dico che forse potresti risolvere...cmq non e' solo il TW delle b&w, anzi secondo me e' propio il medio che alcune frequenze, non tutte, ti fa venire fatica di ascolto...cmq come gia' detto l' ampli e' l'ultima cosa da toccare...
 
Buongiorno a tutti, ebbene si, ho scoperto l’acqua calda ;)
Ho studiato un po’ in rete, ed effettivamente con qualche prova empirica ho gia avuto qualche buon risultato!!!

Essendo un piccola stanza, giusto nei punti di riflessione ci sono dei muri spogli, a parte la parete sx rispetto al punto d’ascolto, in cui c’è una libreria alta 90cm, ma al momento vuota...
In casa ho dei pannelli, penso di poliuretano espanso bhoooo 3x50x150, comunque, ne ho posizionato uno dietro ogni diffusore, uno sotto la finestra a dx del punto d’ascolto, altezza finestra 100cm, dunque l’ho messo in orizzontale.
Dietro al divanetto ho incastrato dei pannelli di polistirolo recuperati dall’imballaggio del tavolino per le elettroniche.
Un pannello giusto dietro dietro le elettroniche dove andra posta la tv, a muro, e ho fregato due tappetini al Capo, spariti appena il suddetto li ha visti, e li ho posizionati davanti ai diffusori.
Ebbene, malgrado i materiali di recupero, ho notato dei sostanziali cambiamenti, tutta un’altra storia!!!!
Al che ho tolto i controlli dei toni dell’ampli e premuto il tasto direct, e magia ah ah ha la benedetta Patty Smith poteva urlare a squarciagola senza bucarmi i timpani, sono riuscito a portare l’ampli a ore 12!!!!!!

Adesso, penso che dovro costruirmi 5 pannelli, fonoassorbenti? e dotarmi di un tappeto nuovo, ho provato a fregare quello in sala ma qualcuno aveva gia il mattarello pronto sigh sigh
Penso serva anche una tenda davanti alla finestra, visto che al momento è senza niente.
Ho visto diversi video sull’autocostruzione di bas trap e pannelli vari, in alcuni riempivano i pannelli solo di lana di roccia ed in alcuni facevano il fondo con del poliuretano espanso e sopra della lana di roccia, ricoperti di materiali vari, fonotrasparenti e non.
Che differenze ci sono?

Nell’angolo dove c’è il diffusore dx stavo pensando se, o mettere una bas trapp a pannello, od una cilindrica, visto che un po di rimbombo c’è.
Nell’angolo posteriore sx c’è un frigo, che problemi può dare?

Dietro il divano pensavo di mettere un pannello fatto di pezzi legno, sempre autocostruito, ho trovato qualche video anche su questi, cosa ne pensate?
Nordata, ho letto tutta la discussione sulla tua Saletta, pero non riesco a vedere le foto.
Avrei fatto anche un disegno della mia saletta ma non riesco a postare la foto.
Senza misurazioni precise mi sa che dovrò andare un po ad orecchio, però vi ringrazio ancora tantissimo per l’aiuto e per la pazienza concedutami.
 
Si sta andando completamente fuori tema rispetto all'argomento della discussione, pertanto direi che sia il caso di finirla qui, con un consiglio base.

Tieni presente che il polistirolo ed altri materiali simili non servono a nulla, solo lana di roccia o di vetro, ricoperta con tessuto fonostrasparente, parlo di realizzazioni a carattere amatoriale.

Quanto al realizzare i pannelli piani assorbenti con materiale assorbente più o meno spesso (minimo 5 cm.) a filo parete o distanziato con una camera d'aria, dipende dal tipo di risposta che intendi ottenere, ma la cosa, come ho già anticipato, esula dallo scopo di questa discussione.

In passato ci sono state tantissime discussioni sull'argomenro, ovvero la realazzazione di pannelli e/o trappole, penso che quello che c'era da dire sull'argomento, a livello base, sia stato detto più volte.
 
Va bene grazie, allora continuerò a leggere ancora.
Comunque con qualche accorgimento, ed una bas trapp appena finita ed installata l’Azur sta iniziando a dar bella prova di se!!
Sta tornando quello che conoscevo, ed non è proprio malaccio l’accoppiata CA e B&W, almeno al mio orecchio.
Alla fine non erano le elettroniche il problema, grazie per la pazienza.
 
Ultima modifica:
Top