• JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Uscite digitale e coassiale Per Dac audio

  • Autore discussione Autore discussione jghjk
  • Data d'inizio Data d'inizio

jghjk

New member
Buongiorno a tutti.

Nel frattempo che completerò un lettore CD decente avrei adottato questa soluzione.

Ho collegato la PS3, come lettore cd, tramite cavo HDMI al televisore dal quale esco dall uscita audio digitale e entro nel Dac, per poi finire nella amplificatore.
Dalla televisione (una vecchia Sharp LCD di 9 anni) posso uscire in RCA o toslionk audio, mentre nel Dac posso entrare solo in toslionk o coassiale (quella USB è già usata dal PC).

Come mi consigliereste di entrare nel DAc. Tramite la coassiale ? Se sì mi serve un convertitore...

Adesso sono col toslionk da 10€ e suona decentemente bene, ma so che potrebbe fare molto meglio.

Grazie in anticipo
 
se vuoi sfruttare la ps3 anche come bd/dvd player allora continua con l'ottica tra tv e dac, in caso ti serve solo per ascoltare cd allora meglio sarebbe a mio avviso per evitare ulteriori passaggi, andare di ottica direttamente tra ps3 e dac. il coassiale sarebbe meglio ma non avendo l'uscita ne la console ne la tv non puoi farci niente. come cd player puoi benissimo usare un vecchio lettore cd/dvd come quelli che in tanti abbiamo ancora in casa, se la meccanica è a posto lo colleghi al dac in coassiale e quest'ultimo di fa da convertitore. però non ci hai mica detto il dac che roba è?
 
se vuoi sfruttare la ps3 anche come bd/dvd player allora continua con l'ottica tra tv e dac, in caso ti serve solo per ascoltare cd allora meglio sarebbe a mio avviso per evitare ulteriori passaggi, andare di ottica direttamente tra ps3 e dac. il coassiale sarebbe meglio ma non avendo l'uscita ne la console ne la tv non puoi farci niente. come cd p..........[CUT]
Hai ragiine. È un teac h01 collegato alla amplificatore Harman kareon 680. Diffusori klipsh 35f.
 
bella bestia l'harman, ma gli avrei modificato l'uscita di alimentazione per sfruttare un cavo di maggior sezione e qualità, vaschetta vde oppure un cavo migliore in uscita diretta. vedo che il dac è anch'esso un ampli, essendo le tue klipsch dei diffusori molto sensibili mi domando se non otterresti un audio migliore utilizzando il solo teac come dac e ampli. l'harman ha di sicuro più corrente ma ha anche i suoi anni...fai delle prove magari scopri di poterne fare a meno e lo dedichi ad un secondo impianto solo musica.
 
bella bestia l'harman, ma gli avrei modificato l'uscita di alimentazione per sfruttare un cavo di maggior sezione e qualità, vaschetta vde oppure un cavo migliore in uscita diretta. vedo che il dac è anch'esso un ampli, essendo le tue klipsch dei diffusori molto sensibili mi domando se non otterresti un audio migliore utilizzando il solo teac come ..........[CUT]

Ho provato una volta sola ma preferisco la Harman in più ho il thorens 321 collegato. Sul teac (preso solo per la liquida) non ha abbastanza uscite.

Come cavo pertanto dalla PS3 provo un audioquest digitale?
 
sugli ottici non ci spenderei grosse cifre anzi...visto che è una situazione di passaggio in attesa di miglior player e connessione con coassiale, prendi un ottico da 10 o meno euro su amazon e vai tranquillo.
 
sugli ottici non ci spenderei grosse cifre anzi...visto che è una situazione di passaggio in attesa di miglior player e connessione con coassiale, prendi un ottico da 10 o meno euro su amazon e vai tranquillo.

Ho visto audioquest forest per 35€ posso provarlo. Rca che ho preso sono interessati.

Invece, già che ci siamo , un cavo USB per la liquida da non fare follie. Non vorrei passare i 100€.

Audioquest, supracables.
Anche lì non so quanto valga spendere 150€ su un cavo usb.
 
la marca è ottima se non ti scoccia spendere quei soldi perché no… per la usb anche io la penso cosi, non ci spenderei oltre un tot. ci sono questi: Wireworld Starlight 8 (fascia 100€), Oyaide Neo NEOUSBA1MR2, supra oppure OEHLBACH tutti a 40€ circa.
 
Per i collegamenti S/PDIF tramite coassiale l'importante è che abbia impedenza di 75 Ohm (come quelli normalmente usati per il video composito) e potresti benissimo usare questi, ovvero quelli con i connettori RCA gialli, che trovi facilmente e non costano molto, hanno il "difetto" che non sono marchiati con nomi altisonanti (anche se magari arrivano tutti dallo stesso OEM cinese) e sono venduti in un semplice blister e non in una confezione accattivante, ma fanne esattamente la stessa funzione, a meno che tu non debbo fare trsaferimenti di segnale di alcune decine di metri, per i quali allora consiglierei cavi per uso Sat o simili, ovvero con bassa perdita.

Il collegamento in ottico può tornare utile per evitare eventuali loop di massa e non ha particolari controindicazioni.
 
quindi nel classico trio composito a basso prezzo, giallo, rosso e bianco un cavo non vale l'altro ma il giallo ha effettivamente una impedenza differente?
 
Essendo il cavo identificato di solito con un connettore di colore Giallo quello dedicato al trasporto del segnale video dovrà obbligatoriamente avere una Impedenza di 75 Ohm, valore che conquello di 50 Ohm costituisce uno standard per il trasporto di segnali di ad A. F., in campo audio, come ben saprai, a parte lo standard da 600 Ohm utilizzato per lo più in telefonia e strumentazione e poco altro, non esiste uno standard per il trasporto dei segnali, così come solitamente non esiste la necessità di mantenere l'Impedenza costante tra uscita, cavo di segnale, ingresso (bìnonostante ogni tanto quqlcuno tiri in balloa sproppisito l'impedeneze per i normali cavi di segnale audio, persino per i collegamenti dei diffusori. :rolleyes:

In campo digitqle, poichè sorgono ls stesse problematiche e tematiche precipue dei segnali A.F. esiste invece questa necessità, quindi si ha, ad esempio, il citato valore di 75 Ohm.
 
sai cosa, siccome ho sempre dato per scontato che fossero assolutamente intercambiabili…parlo sempre del trio composito, ho fatto un test poco fa collegando il solo video tra tv a tubo e una console (sono anche retrogamer tra le tante malattie…) e si vede sia col rosso che col bianco. e con si vede intendo che la qualità video è assolutamente la stessa che si colleghi qualunque dei tre cavi. quindi col discorso dell'impedenza?!?
 
Secondo me i tre cavi economici quelli uniti insieme audio + video per intenderci, non dovrebbero, ma sono uguali in impedenza....ma come gia' detto per il collegamento video composito lo standard e' di 75ohm, per ottimizzare al meglio...se non lo e', cmq si vede lo stesso, ma magari non nello stesso modo.
 
Una ipotesi valida è che i 3 cavi (video + audio stereo) siano esattamente uguali, credo costi meno realizzare un cavo con 3 conduttori uguali piuttosto che uno a 75 Ohm e gli altri due con Impedenza diversa, l'Impedenza di un cavo è data principalmente dalla sua struttuta geometrica e dal materiale usato come dielettrico.

Se poi l'Impedenza è diversa non è che qualcosa esplode, l'effetto dipende dal tipo di segnale.

Con un segnale video, meglio se HD, ed apposita schermata test magari si possono verificare degli sdoppiamenti delle linee sottili causate dalla riflessione del segnale che avviene nel cavo, in campo audio non si notano differenze, in casi particolari solo un livello del segnale più basso, in campo digitale si possono verificare degli errori di trasmisisone nei dati che, probabilmente, verranno corretti nel chip ricevitore o generano errori non rilevabili nell'audio.

Ritengo che la prima ipotesi sia la più probabile, se poi questo significa che tutti e tre sono a 75 Ohm o tutti e tre sono ad un valore X, non lo si può dire; certo si potrebbe misurare, ma non è cosa banale.

Tutto ciò non toglie che la regola sia quella che ho indicato: nel caso in questione il cavo deve essere da 75 Ohm.
 
a proposito di questo ho anche, tempo addietro, collegato ai connettori component del bravia in salotto un vecchio dvdp Panasonic tramite un banalissimo rca come quello di cui parlavo prima. sorpresa delle soprese, funzionava perfettamente e la risoluzione del dvd arriva a 480p contro i classici 480i (o magari 576?!?). ora non ci metterei la mano sul fuoco su questi valori ma mi pare sia proprio cosi. insomma il cavo emette un segnale e lo stesso viene regolarmente riconosciuto e si va oltre la classica scart. certo con un component nativo e di qualità migliore avrei sicuramente migliori risultati ma sono dell'idea che i cavi component economici su piazza (per component intendo ovviamente il trio rgb) siano dei semplici compositi ricolorati, piuttosto la "magia" la fanno i connettori in uscita ed' entrata.
 
Mi sembra di essere stato abbastanza chiaro nella mia spiegazione.

Quasi sicuramente anche se usi 50 cm. di volgare "cavo per la luce" con due qualsiasi RCA maschi alle estremità il segnale passa da sorgente a display, magari non si nota neanche il possibile degrado, quanto meno su un TV di dimensioni medie e con una immagine in movimento, forse con una schermata di test e su grande schermo le differenze si vedrebbero.

Il punto non è questo, ma sul fatto che per i collegamenti video e per quelli digitali S/PDIF coassiali si DEVE usare un cavo coassiale con Impedenza di 75 Ohm, tutto qui, siamo su un forum tecnico pertanto le informazioni che si danno devono essere quelle corrette, che poi inserendo un chiodo al posto de cavo tutto funzioni è un altro discorso, che però non ha nulla a che fare.

Inoltre qui stiamo parlando di audio digitale non di segnali video.

p.s.:
Mi pare che tu faccia un po' di confusione tra i vari tipi di segnali video.

Il segnale video (PAL) dei DVD in Europa è di 576 linee, per lo più in interlacciato (480 è lo standard NTSC americano).

La SCART non è di per sè inferiore o più scarsa, infatti può veicolare segnali a componenti separate (RGBs - in pratica il migliore possibile a parte quello RGB con Sincro separati) oltre che il Videocomposito, così come anche il segnale Svideo.

Il segnale Component non è RGB, ma YPbPr oppure YCbCr.
 
per rgb intendo i colori red green e blue che compongono il cavo. cmq guarda a me certi atteggiamenti infastidiscono ancora prima di cominciare quindi stop qui. probabilmente sei andato in acido perché le tue tesi si sono rivelate delle cagate peccato che io non te l'ho fatto certo pesare dato che me ne frega meno di zero...questa si chiama coda di paglia. i miei post non erano intesi per smontare altrui conoscenze quanto un esempio reale, sul campo, e non semplice teoria di test fatti in campo audio e video. visto che sei anche un moderatore (…) modera questa spocchia del caxxo.
 
@Bravia
Bravia ha detto:
probabilmente sei andato in acido perché le tue tesi si sono rivelate delle cagate
Ottima risposta, tipica di un carattere aperto al dialogo ed al confronto.

Non "vado in acido" se qalcuno mi fa notare che sbaglio, nella vita capita a tutti, più o meno quotidianamente, anche se non capisco, limite mio, dove io abbia sbagliato, forse nel dire che per certi segnali serve un cavo con determinate caratteristiche (non sono io a dirlo, ma le specifiche tecniche) anche se poi il tutto funziona, più o meno bene, anche senza il rispetto di tali specifiche, credevo fosse un concetto di facile comprensione da parte di chiunque.

Invece mi scoccio alquanto quando qualcuno ignora le regole del forum e viola apertamente il suo regolamento che, ti rammento, hai espressamente dichiarato di avere letto e di accettarlo, pertanto il tuo account è sospeso a tempo indeterminato, se vorrai essere riammesso basterà che mi spieghi, in modo educato, il perchè di questo tuo intervento.

Se fossi "andato in acido" ti avrei direttamemnte bannato non avendo tempo da perdere con persone che non accettano un dialogo nè, tanto meno, spiegazioni prettamente techiche, anche se terra terra.
 
Ultima modifica:
Top