• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dali vs Q Acoustics

buongiorno,

avrei bisogno di consigli sulla scelta dei diffusori da abbinare all'ampli Yamaha a-s701 con sorgente principale giradischi e tv (canali musicali) segue (con poco uso) lettore cd e piastra a cassetta. Niente subwoofer quindi configurazione 2.0.
Non ci crederete ma sono due anni che mi batto per la scelta di diffusori e non ne vengo a capo. Avevo già chiesto su questo forum due anni fa e mi erano state consigliate le Elac debut b6. Ebbene poi sono uscite le versioni 2.0 quindi avevo puntato alle 5.2 perché le 6.2 sono eccessivamente grandi. Ora però non sono più convinto perché sto puntando su qualcosa di piccole dimensioni con woofer da 130 perché l'ambiente d'ascolto è davvero piccolo (appartamento di 60mq con collocazione dell'impianto nella mia camera da 4metri x 4. Le nuove debut sono troppo grandi di dimensioni in quanto ospitano il reflex davanti. Ho fatto un giro in rete e ho trovato le Q Acoustics 3020 (senza "i", le versioni precedenti perché sono più piccole di dimensioni con stessi componenti) o le Dali Zensor 1.

Entrambi sono bei diffusori e mi piacciono come suonano. le ho confrontate entrambi e mi è apparso di aver capito che hanno lo stesso suono aperto come piace a me solo che ho paura che abbinate allo Yamaha siano eccessivamente aperte.

Le diamond e le focal non mi sono piaciute, troppo chiuse e poi fuori budget perché non vorrei spendere più di 250€ la coppia. Su dati tecnici le dali sembrano migliori, hanno un range di frequenza superiore alle 3020 sia in basso che in alto e costruite un po meglio con woofer un peletto più grande ma la domanda è: a livello di suono e di alta fedeltà sonora, quali sono meglio?

Ripeto, vorrei tenermi su un woofer da 130 perché attualmente ho diffusori da 150 e, visto l'ambiente piccolissimo, rimbomba tutto e devo tenere sempre la manopola dei bassi sull'ampli a ore 9 per intenderci.

Su amazon le dali sono a 199€ e le q acoustics a 230/250€

Sarei più per le dali perché costano meno, sono più belle esteticamente e scendono più in basso di frequenza. Voi che dite? al massimo potrei prendere in considerazione le indiana line nota ma per favore non mi nominate altri diffusori perché con tutte ste marche non ci sto capendo più niente

Grazie per l'attenzione
 
beh visto che la collocazione sarà a ridosso delle pareti, ho pensato ad un woofer più piccolino così la vicinanza alle pareti compenserà quella piccola perdita di un woofer da 130 e poi intendevo dire che proprio perché rimbomba tutto voglio puntare su qualcosa di piccolino. Non sono amante dei bassi forti.
 
Il rimbombo non ha niente a che fare con i bassi, non c'è correlazione tra diametro del cono del woofer e il rumore chiamato rimbombo.
 
Orientati su diffusori piu' completi con woofer almeno 15/16cm hai un ampli che gia' di per se non e' generoso sui medio/bassi...
Kef q350, Dali Zenzor3, Monitor Audio Bronze2 Elac Debut b6.2 ect ect...ma come fai a parlare di problematiche se ancora non hai i diffusori? boh....
 
forse mi sono spiegato male io. Praticamente ho diffusori da 150 che di loro natura sono anche un po enfatizzati sui bassi. Se lascio l'equalizzatore flat ho troppi bassi che oltre a farmi vibrare tutto generano anche un "rimbombo" e devo andare a togliere parecchi bassi dall'ampli. Vabbè detto questo la morale è che vorrei puntare cmq su diffusori piccoli da 130 sperando di tenere l'equalizzatore flat e sentire un audio ottimo. Collocazione vicino alla parete 5 massimo 10 cm di distanza dalla parete. Collocazione non proprio ideale pk i diffusori non si trovano proprio sullo stesso piano. Stanza 4x4 distanza di ascolto dai diffusori 3 metri. Non si forma il classico triangolo perché i diffusori distano tra loro circa un metro e mezzo forse anche meno. (collocati sul comò difronte la posizione di ascolto). Ma quello che serve capire a me è la scelta tra quei due diffusori e se l'accoppiata non è male. Non so se qualcono conosce o ha avuto modo di sentire delle vecchie Grundig Box degli anni 70. Ecco. Io sono un felice possessore di una di quelle casse (aimè solo una purtroppo) e l'ho collegata allo Yamaha. Un suono strepitoso. Cassa dalle stesse dimensione delle Z1 sempre woofer da 130 però 15w in cassa chiusa quindi i bassi sono proprio inesistenti. Ebbene il suono mi è piaciuto molto. Molto aperto con alti ben presenti come piacciono a me solo su qualche pessima registrazione (tipo YouTube) gli alti erano fastidiosi. Vorrei dei diffusori con lo stesso timbro delle vecchie Box. Audio aperto e pulito. Le Zensor 1 faranno al caso mio?
 
no. assolutamente siamo fuori budget. Max 200/250€ e solo nuovi no usato. è inutile puntare su quei diffusori grandi e costosi quando l'ambiente di ascolto è piccolissimo e la collocazione non è ottimale. Sono solo soldi buttati è come comprare una ferrari e girarci nei vicoli stretti. Non ha senso! Le zensor 3 le avevo viste ma ripeto sono grosse e costano. Avevo puntato anche le jbl studio 230, le elac debut ma sono sprecate per il mio ambiente di ascolto misero! Non ho neanche lo spazio per appoggiarle figuriamoci!
 
Non sarà generoso ma non è neanche carente. Lo Yamaha ce l'ho e posso dire a occhi chiusi che ha un suono molto equilibrato. Tende solo un peletto ad enfatizzare gli alti ma a me piace così. la mia "problematica" è che siccome lo yamaha enfatizza leggermente gli alti, e la dali sono molto aperte, non vorrei che poi mi ritrovo un suono troppo aperto e tendente agli alti. Ma la questione è la comparazione tra le 3020 e le Z1 perché penso che tra questi due rimarrò. Certo se poi un indomani avrò un ambiente più grande si penserà a dei diffusori da 160 ma ora non è il caso. Anche spostando l'impianto nella sala ho sempre un ambiente piccolo. Open space sala e cucina distanza di ascolto sempre 3 metri. Ripeto abito in appartamento di 60mq in contesto condominiale non ho mica un salone enorme da poter ospitare diffusori da 160 o subwoofer
 
Era per farti capire che il broblema c'e', magari e' perche' sono iper scadenti... e non e' a causa delle dimensioni del woofer ma della bassa qualita' del woofer...cmq lasciamo stare..
Io tra i due non so cosa consigliarti, non li reputo diffusori appaganti vediamo cosa dicono altri...
 
Era per farti capire che il broblema c'e', magari e' perche' sono iper scadenti... e non e' a causa delle dimensioni del woofer ma della bassa qualita' del woofer...cmq lasciamo stare..
Io tra i due non so cosa consigliarti, non li reputo diffusori appaganti vediamo cosa dicono altri...

si, sono diffusori scadenti ed economici. I medi sono inesistenti i bassi stra pompati e a volte con pessime registrazioni gli alti sparati fortissimo. Non hanno nemmeno il crossover all'interno, per questo li voglio cambiare. Pensa c'è stato un periodo che volevo prendere addirittura dei 10cm tipo le 3010 però mi sono reso conto che erano troppo piccoli e ho detto teniamoci su una via di mezzo quindi 13cm. Non ho possibilità di sentire i diffusori. Ho solo sentito degli ottimi video su YouTube ascoltati in cuffie e non ho percepito differenze. Io penso che le Zensor 1 per 199€ sia un affare. Mi risparmierei quei 50€ rispetto le Q acoustics 3020 e le investirei per dei cavi buoni.
 
E' convinzione sbagliata pensare che casse grandi e di qualità siano sprecate in ambiente piccolo, per anni ho avuto grandi magheplanar in 16 metri quadri in condominio, pilotate però magnificamente, ottimi ricordi, e anatema, esclusivamente rock.
 
Consiglio anch'io di non basare la tua scelta su di una coppia di diffusori di cui non si sa niente che potrebbero essere volutamente enfatizzati su determinate frequenze basse (il rimbombo di solito è percepito e definito così a causa di frequenze sui 120Hz che non sono gli ultra-bassi di cui hai paura tu) per renderli più appetibili (lo fanno apposta) ad un primo ascolto frettoloso ed inesperto.

Altro punto fondamentale è la posizione attuale dei diffusori e la posizione d'ascolto nella stanza: stai ascoltando in una stanza di 4x4 metri (che non è piccolissima ma è una fregatura poichè hai due lati uguali e questo causa modi di risonanza importanti sui 40Hz circa e relative armoniche 80Hz 120Hz..e ritorna la fregatura sul "rimbombo") ad un metro da una parete (dici che il punto d'ascolto è a 3 metri dai diffusori) dove si hanno i maggiori rinforzi sulle risonanze con i diffusori posizionati a 5 cm dall'altra parete (e, tiro ad indovinare, sono vicini agli angoli?)... il posizionamento è tutto da rivedere perchè in queste condizioni qualsiasi altro diffusore avrebbe un suono "gonfio" sul basso, anche le DALI o le Qacoustics. Quindi: avvicinare il punto d'ascolto (ascolto in nearfield risente molto meno dell'effetto dell'ambiente), allontanare i diffusori dalla parete e angolarli verso il punto d'ascolto.

Il perchè tu voglia per forza lasciare flat l'equalizzatore dello Yamaha non lo comprendo.. ti può essere utile invece oltre a poter ridurre l'energia a determinate frequenze che vanno in risonanza (che comunque risuoneranno ma saranno meno presenti), e lo fai senza dover per forza scartare un diffusore migliore solo perchè ha un woofer più grande (che non signica per forza maggior enfasi sui bassi), ti è utile per gestire le equalizzazioni che vengono imposte alla registrazione in fase di produzione (se hai una traccia che ti suona troppo enfatizzata sui bassi gli dai un giretto alla manopola e sei a posto).

L'ascolto dei diffusori tramite Youtube in cuffia non è per niente un parametro da considerare.. già l'ascolto in negozio specializzato non corrisponde all'ascolto che avresti nel tuo ambiente, ma almeno sentiresti il suono reale dei diffuosori, figurati cosa senti su Youtube che è roba ipercompressa (oltre che da vedere come è stato registrato il tutto).

Io da possessore di una coppia di DALI Zensor 3 posso dirti che riproducono molto bene ed in generale mi sono sempre trovato soddisfatto dei loro diffusori (fascia alta media e bassa)
 
io penso che deve essere tutto rapportato. Stanza piccola diffusori piccoli ma ben suonanti. Saloni enormi diffusori da 160 con eventuale subwoofer. questa è la mia visione. Le Zensor 3 non sono male ma oltre fuori budget sono anche diventate introvabili. Amazon non le ha più. Ma comunque troppo grandi di dimensione del cabinet.
 
Consiglio anch'io di non basare la tua scelta su di una coppia di diffusori di cui non si sa niente che potrebbero essere volutamente enfatizzati su determinate frequenze basse (il rimbombo di solito è percepito e definito così a causa di frequenze sui 120Hz che non sono gli ultra-bassi di cui hai paura tu) per renderli più appetibili (lo fanno app..........[CUT]

Ho preso adesso le misure della stanza. 3.60x3.40 quindi calcolate l'armadio il letto ed altre cose l'ambiente è davvero piccolo. Le casse non sono agli angoli, sono frontali anche perché angolo muro-muro non c'è. c'è angolo-porta e angolo-finestra; non so se vale lo stesso concetto che angolo-angolo fatto interamente in muro. Ragazzi ma io sto sentendo suonare una sola cassa da 130 in cassa chiusa e suona da dio. figuriamoci con un bass-reflex che ha bassi maggiori.
 
Un subwoofer invece, se ben posizionato, ti può fornire un'ottima resa dei bassi senza gonfiarli..

il fatto che ci siano oggetti tipo armadi letti è una cosa positiva perchè fanno quasi da bass-trap (soprattutto se l'armadio ed il letto li metti agli angoli). Angolo-finestra è ancora peggio perchè il vetro è perfetto per rimbalzare le alte frequenze e scombinarti l'immagine sonora...
 
Ultima modifica:
Un subwoofer invece, se ben posizionato, ti può fornire un'ottima resa dei bassi senza gonfiarli..

se un indomani riuscissi a spostare l'impianto nella sala e recuperare un po di spazio eventualmente un piccolo subwoofer ci potrebbe anche stare da accendere solo per la musica commerciale. Ma ho sentito suonare diffusori da 130 da soli in ambienti il triplo dei miei e io per una stanzetta mi devo preoccupare di prendere un 160 boh
 
Top