Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    48

    Cambridge Audio Azur 640a V1


    Buongiorno a tutti
    Volevo condividere con voi le mie sensazioni e pareri di utilizzo del “nuovo” si fa per dire amplificatore che ho da poco acquistato.
    Premetto che tale acquisto è stato incentivato da un prezzo di vendita davvero ottimo ed era un peccato non approfittarne.
    La versione è in finitura silver e nell’insieme, a parte le manopoline in plastica, da un senso generale di robustezza e di cura essenziale, vedi le piccole lucine blu che indicano solo la sorgente e alimentazione. Minimalista direi.
    Il retro coi connettori è pulito e ben distribuito.
    Ho tolto il pannello superiore per vedere lo stato di conservazione ed era tutto in ordine, col suo bel toroidale e quasi per nulla impolverato considerato i suoi anni.
    Come suona?
    Dunque durante i primi minuti di ascolto,soprattutto di musica Jazz con le JBL 4301, davvero non riuscivo a dare una collocazione al suono.
    Tutto era molto chiaro e preciso ma con una distinzione degli alti, dei medi e dei bassi troppo accentuata per così dire. Sembrava mancassero tutte quelle altre frequenze che collegano, accompagnano e sono in mezzo tra le 3 principali.
    Ho proseguito l’ascolto per tutto il pomeriggio e la mattina seguente e pian piano il suono ha cominciato a trovare una sua dimensione e personalità che si è fatta e si sta facendo apprezzare. Non tocco assolutamente il controllo di toni e la qualità che mi sento di confermare per prima, è quella che si legge spesso di questo amplificatore cioè che non è stancante.....
    Non ho pretese audiofile ne esperienza di prova di tanti amplificatori, ma ho voluto condividere con voi queste sensazioni e mi farebbe piacere avere informazioni da chi lo ha posseduto, lo possiede o lo ha ascoltato.
    Ciao a tutti
    Luca
    Ultima modifica di surfboy68; 01-02-2020 alle 08:02 Motivo: Titolo incompleto

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •