• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hi-Fi o Hi-End Stereo: CD, Pre Amplificatore, Finale di potenza, Speaker, usati

Ciao a tutti.
Vorrei creare un impianto Stereo classico.
Con componenti possibilmente della stessa marca e epoca. L'ideale sarebbe trovare un blocco giá fatto che abbia sempre lavorato insieme.
L'unica cosa che potrei cambiare, poichè piuttosto semplice da cercare (basta rispettare larghezza e colore) e il lettore CD. Quindi in futuro potrei anche cambiarlo con un SACD.
Ma su pre, finale, speaker vorrei andare a botta sicura. Mi importa solo che accetti nativamente i lettori CD.
Se si tratta di impianti anni 70 ci sono problemi con i CD? O collegando gli RCA stereo a un ingresso AUX sarei apposto?
Non mi servono funzioni di rete o altro.
Cosa dovrei cercare?
Vi è troppa differenza tra:
Sintoamplificatore (il sinto non mi serve)
Amplificatore integrato
Preamplificatore + Finale di potenza?

O esistono sintoamplificatori o integrati molto validi?

Musica: classica (sia monostrumento che sinfonica), cantato inizio 900, rock anni 70/80.

Come estetica mi piacciono gli stili di Pioneer SX-1980 e Technics 800/900/1000/2000.
Qundi massimo fine anni 90, inizio 2000.

Come suonano i vecchi impianti.
A cosa devo stare attento nella ricerca?
 
Non è chiaro il tuo obiettivo, se ti rivolgi all' usato per "avere molto spendendo poco" o se sei un cultore del vintage o magari hai un rifiuto per i prodotti attuali che pregiudizialmente ritieni non all' altezza del passato...

...è chiaro che sono cose diverse, il vintage è un po' come l'antiquariato, senz'altro ci sono cose che suonano benissimo (specie se ben tenute o restaurate) ma queste in particolare non è che costino poco...


===

>qualsiasi CD si può collegare all' ingresso AUX di un amplificatore dagli anni '70 (ed anche prima) ad oggi
>"integrato stereo" è tale perché integra preamplificatore e stadio finale, spesso si chiama amplificatore (che forse è un termine un po' troppo generico però) e basta
>pre e finale separati di norma sono su impianti "importanti", è intuitivo che questa soluzione sia più costosa, di per sé non implica una maggiore qualità, diciamo che tra due fenomeni (qualità e l'essere pre e finali separati) c'é correlazione ma non un rapporto causa-effetto
>sintoamplificatori stereo non sono altro che integrati con dentro una radio... è una soluzione scarsamente preferita dagli audiofili ed in genere considerata come "risparmiosa" perché consente di non acquistare un sintonizzatore a parte... quindi si trova su apparecchi più comerciali (pur restando nell' ambito dell' hi-fi). Diverso per i sistemi multicanale (home theatre) nei quali per un qualche misterioso motivo il sintonizzatore è sempre incluso.

>voci "inizio '900"? Vuoi dire dischi d'epoca a 78 giri? Non è che c'azzecchi molto con l'hi-fi...

===

Credo che dovresti indicare un budget e non escludere a priori il nuovo (o recente) nei confronti del quale sembri avere il pregiudizio che non sia all' altezza di un passato dal quale però non sembra che tu sappia cosa ti puoi aspettare se non una generica maggiore qualità...
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta.

Ma hai interpretato male le mie richieste.

So le differenze tra sintoampli, ampli integrato e pre+finale. Li ho anche visti smontati.

Non ho capito invece se comprando un sintoampli (possibilmente di fascia alta, tra i sintoampli, sia chiaro) oppure un ampli integrato, debba per forza precludermi la qualità (in modo eloquente) di un pre+finale.
Magari esistono sintoampli e ampli integrati (sicuramente top di gamma), che rivaleggino un pre+finale "entry level".

Per musica inizio 900 non intendevo quella incisa sui supporti dell'epoca (78 giri), ma il genere musicale. Infatti uo scritto: "classica, cantata inizio 900, rock 70/80". Anche perchè ai tempi di Vivaldi e Chopin (macchina del tempo permettento) il fonografo mica esisteva!

Non ho pregiudizi sull'epoca.
I vecchi mi piacciono di più come estetica, e credo che un prodotto di 10 anni fa di pari gama di un nuovo costi la metà tipo, quindi ben venga se ottimamente tenuto.
Mica non lo vorrei un bel Denon di quelli nuovi argentati/dorati.
Ho visto degli impianti anni 70/80, alcuni pre+finale a prezzi molto accessibili, ma quelli poco costosi hanno sempre potenze limitate, tipo 50 + 50. Non so se siano pochi o molti. Io non sono per l'alto volume. Sono per la qualitá cristallina. Preferisco pulizia sonora piuttosto che volume.

Il budget? Poco. Non devo fare un investimento ora come ora. In futuro si, ma a quel punto vorrei avere più esperienza nel settore, che attualmente non ho.

Stanza di circa 20mq
 
Ultima modifica:
Soluzione N.1, 260 euro

Potrei prendere questo impianto hi-fi di fascia medio/alta molto bello di inizio anni 90 (1992 circa) ma mancano gli speaker (non sarà un problema trovarne di adatte).

Pioneer Stereo Amplifier A-656 Mark II Reference Stereo Amplifier

Pioneer Compact Disc Player PD-S701 G

Pioneer Stereo Cassette Deck CT-S610

Pioneer FM/AM Digital Synthetizer Tuner F-550RDS
 
Ultima modifica:
Si, lo avevo già letto, ma a parte il parlarne male qualcuno, senza poi argomentazioni valide, si parla di tutt'altro. Io sulla rete ho letto pareri estremamente discordanti. Tutti amano tutto, tutti odiano tutto.
Per alcuni certe cose suonano benissimo, per altri malissimo. Difficile farsi un idea reazionale.
 
Un prodotto controverso in genere è poco commerciale.

Detto per inciso: gli altri tre pezzi sembrano "amatoriali" eppure il venditore vorrà esser pagato anche per quelli.
 
Ultima modifica:
Mi riferivo in generale a qualsiasi componente audio. È impossibile non imbattersi in commenti contraddittori.
I componenti indicati da me di quel impianto Pioneer fanno parte tutti della stessa fascia, stesso anno. Io penso che per scoprire come sia una cosa debba valutarla di persona ormai.
 
Ultima modifica:
Quell'ampli non ha ottime valutazioni(non so perchè)ma è fatto molto bene.Il cd è buono,prendilo pure dopo una controllatina.Il resto..tralascia,come diceva Totò.
 
A livello estetico e costruttivo sarebbe bellissimo. Un gran bel impianto.

Altri impianti completi:

Soluzione N.2 (bello, ma non ai livelli del Pioneer sopra citato), 180 euro

Epoca 1988/1989

Technics Stereo Integrated Amplifier SU-V450
Technics Compact Disc Player SL-PG470A
Technics Stereo Synthesizer Tuner ST-GT350
Technics Stereo Cassette Deck RS-TR373
 
Quello che hai segnato ora è praticamente il vecchio impianto di mio padre, che eriditai e che fu di partenza, abbinato a delle jbl lx44.
Allora ero sicuramente soddisfatto, dovessi acquistare ora prenderei altro, certo spendendo forse qualcosa di più.
Gia solo nad, audiogram per fare un esempio, li trovo più validi come integrati, per il lettore punterei a qualcosa di più recente che magari consenta anche di fare da dac o streamer
Certo le cifre in gioco lievitano
 
Ma é il bello é proprio questo.
Poter spendere tipo 200 euro e farmi un hifi.
CD Audio e un bel suono di qualitá pulito.
Non mi serve che deve riempire un 100mq.
Ma le marche sono troppe.
Ogni volta ore a cercare.
In pochi secondi mi vengono in mente:

Accuphase (magari)
Audiogram
Audio Research
Aiwa
Akai
Dynaudio (solo speaker?)
Denon
Marantz
Esoteric (non alla mia portata)
JBL (solo speaker?)
JVC
Luxman
Kenwood
Mark Levinson (esageriamo)
Mcintosh (si, vabbé)
NAD
Naim
Onkyo
Philips
Pioneer
Rotel
Sansui
Sony
Technics
Yamaha

Ma ne avró dette l`1%.
Quindi capirete non é facile cercare un impianto intero giá fatto. La marche e variabili sono sterminate.
 
Ultima modifica:
Dunque: tra i due impianti preferisco il primo, in ogni caso il prezzo è piuttosto buono per entrambi ma solo se perfettamente funzionanti ed in buone condizioni.
Personalmente preferisco Sansui e Denon ma i primi
hanno raggiunto prezzi elevati tra l'usato quindi mi soffermerei su Denon, un pma 757 o un pma 550 ed anche come lettore cd ma se scegli (per es) il pma 550 non è detto che debba mettere per forza Denon, puoi scegliere anche qualche altro buon marchio senza neanche trascurare Philips, per il sintonizzatore puoi andare anche su un Kenwood ed il registratore a cassette anche Technics, Teac o Jvc purché siano tutti colore silver, bisogna prestare attenzione, invece, alla scelta delle casse poiché non devono rappresentare un carico difficile per l'ampli:se i Denon ed il Pioneer citati
pilotano agevolmente anche sotto i 4 ohm in regime dinamico, (ci possono arrivare anche i diffusori da 8 ohm nominali...)lo stesso non si può dire del citato Technics.
SALVO
 
Per me la gamma Pioneer inizio anni 90 a livello di estetica sono tra i più bei apparecchi mai creati. Hanno tanta eleganza, cura costruttiva, tecnologia affascinante (tipi di display, tasti, ecc.).
Ci sono anche i top di gamma come C90 e M90 ma ho visto che hanno prezzi sull usato di migliaia di euro.
Quindi la fascia medio/alto sarebbe ideale.
Spece quel bellissimo lettore CD con cassettone.
Sto cercando di tirare il prezzo.
Poi in futuro potrei iniziare a fare upgrade del amplificatore. Gli altri componenti credo siano più che sufficienti.
 
A me piacciono le cose classiche, eleganti, ricercate.
Detesto il moderno/minimale.
Quindi Pionner inizio anni 90" era il top da questo punto di vista. Poi non so al livello tecnico come si comportassero.
 
Ultima modifica:
I Marantz di oggi sono più belli (e questa è questione di gusti) e non so in cosa li definiresti "minimali".

Se poi parliamo del fatto che "non ci sono più i watt di una volta" [ e non è certo la misura ad essersi ristretta... ] sono il primo a sostenerlo.
 
Anche oggi ci sono impianti eleganti e raffinati esteticamente. Ma quelli dei decenni passati mi affascinamo di più. Tipo i nuovi Denon a me piacciono motlo. E infatti lo stile Denon attuale è fedele a quello dei decenni passati. Me ne piacciono molti sia dei vecchi che dei nuovi. Ma non nascondo che i Pioneer inizio anni 90" e molti suoi coetanei mi piacciono più dei nuovi.
Sulla qualità sonora non posso dire nulla. Non ho l'esperienza necessaria per poter sentenziare giudizi.
Dei Watt mi interessa ben poco. Dubito che io possa sfruttare più di 100W reali in totale. Cerco il dettaglio e il realismo.
 
Ultima modifica:
Per me la gamma Pioneer inizio anni 90 a livello di estetica sono tra i più bei apparecchi mai creati. Hanno tanta eleganza, cura costruttiva, tecnologia affascinante (tipi di display, tasti, ecc.).
Ci sono anche i top di gamma come C90 e M90 ma ho visto che hanno prezzi sull usato di migliaia di euro.
Quindi la fascia medio/alto sarebbe ideale.
Sp..........[CUT]
L'upgrade sull'ampli non e' detto che sia necessario: e' sufficientemente robusto ed affidabile e, se ben interfacciato ai diffusori (che ti consiglio dal basso corposo cosi' lo tieni in "direct" ed eviti il controllo dei toni..., per quel che concerne la meccanica "stable platter mechanism" utilizzata all'epoca anche da costruttori "esoterici" come California Audio Labs, diciamo che anche oggi e' ricercata da diversi audiofili che, interfacciando un buon moderno DAC, mettono su un lettore cd superiore a parecchi modelli attuali con DAC integrato e meccanica di derivazione masterizzatore cd....

SALVO.
 
Anche oggi ci sono impianti eleganti e raffinati esteticamente. Ma quelli dei decenni passati mi affascinamo di più. Tipo i nuovi Denon a me piacciono motlo. E infatti lo stile Denon attuale è fedele a quello dei decenni passati. Me ne piacciono molti sia dei vecchi che dei nuovi. Ma non nascondo che i Pioneer inizio anni 90" e molti suoi coet..........[CUT]

Vai sul primo impianto che hai postato e, con molta attenzione, ci scegli i diffusori, se hai dove posizionarli ti consiglio diffusori da pavimento e se mi indichi la zona dove posso cercare on-line ti posso inviare qualche link mediante messaggio privato (a tal proposito ti ricordo che il regolamento vieta di farlo direttamente nel thread).
SALVO.
 
Top