Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    6

    Cool Consiglio nuovo impianto per musica classica da camera


    Salve a tutti,

    Chiedo aiuto ai piú esperti del forum per il mio primo impianto hi-fi "serio".
    Ho letto giá molti post, ho cercato di farmi un'idea e sono giunto ad alcune conclusioni, ma prima di comprare qualcosa vorrei avere il parere di persone piú esperte.

    Ascolto a casa in genere musica classica. La maggioranza delle volte si tratta di musica per pianoforte (solo), chitarra classica (sola), un pó meno il clavicembalo solo. Ascolto con meno frequenza musica da camera e cioé quartetti di archi, trii con pianoforte etc. Ogni tanto musica sinfonica con predilezione per Beethoven, Mozart, Haydn. In generale direi musica barocca, classica e romantica, quasi mai moderna o contemporanea.
    Ascolto in auto prevalentemente musica rock fino all'heavy metal, quindi potrebbe pur capitare che mi vada di sentire a casa qualche volta i metallica.

    Ho una discreta biblioteca di CD, per cui la fonte di ascolto è quasi sempre questa. In versione "liquida" ascolto quasi sempre da flac con il computer.

    L'ambiente d'ascolto é il mio studiolo di circa 17 m² dalla forma in pianta un pó allungata di cui allego uno schizzo. Il mobilio é composto da scrivania, divano e due librerie.


    Avrei in mente di comprare i seguenti componenti:

    MARANTZ PM6006
    MARANTZ CD 6006
    CORAL INDIANA LINE TESI 561

    La cifra che intendo spendere é data dalla somma dei componenti di cui sopra. 100 euro piú o meno non sono cosí importanti, nel senso che posso spendere un pó di piú senza crearmi particolari problemi.

    Non compro mai usato, per cattive esperienze avute in altri settori .
    L'ascolto con cuffie non é un'opzione.

    Grazie per il vostro interessamento...attendo con ansia le vostre risposte.

    Grazie in anticipo

    Luca
    Ultima modifica di madial74; 16-06-2019 alle 19:17

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    valli torinesi
    Messaggi
    155
    mi viene da rispondere peccato che non punti all'usato, ma è una scelta che devi fare te.

    tendenzialmente proverei almeno a puntare alle diva al posto delle tesi, mi sembrano più indicate.
    Diversamente, per ottenere risultati buoni, si tornerebbe all'usato...
    Se ti riesce la cosa migliore è spendere un pò di tempo ed andare ad ascoltare qualcosa, le timbriche descritte nei forum vanno interpretate, senza aver ascoltato qualche riferimento è difficile capire.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    6
    Grazie per la risposta...
    Come già scritto l'usato non è un'opzione per cattive esperienze avute in passato. Non se ne parla neanche!
    La mia era una domanda rivolta anche a coloro che hanno una configurazione simile con gusti musicali simili.
    :-)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Il problema è la disposizione.
    Puoi spostare i mobili? Io posizionerei i diffusori sulla parete lunga 4m dove ora hai scrivania e libreria, mentre il divano andrebbe dietro la finestra, posizionato parallelamente al muro dove metteresti l'impianto. In questo modo riusciresti a comporre il famoso triangolo equilatero a tutto vantaggio della scena sonora, che è molto importante per i generi che ascolti. Poi pensiamo al resto..

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    6
    La vedo dura con gli spostamenti dei mobili, a meno di non sconvolgere tutto...
    Il divano é un divano letto, che viene occasionalmente adoperato quando ospito parenti e/o amici. Il davanzale della finestra é basso, per cui lo schienale del divano renderebbe molto scomoda se non addirittura impossibile l'apertura della finestra.
    Per il momento ascolto la musica quasi sempre seduto alla scrivania dal computer. Occasionalmente mi siedo sul divano e ascolto da lí la musica. Le abitudini possono cambiare...per cui avevo pensato di disporre l'impianto e i diffusori sulla parete antistante al divano, usando quest'ultimo come posizione principale di ascolto.
    Senza variare la posizione attuale dei mobili, quale potrebbe essere secondo te la soluzione "subottimale"?
    Grazie per il tuo interessamento e grazie in anticipo per la risposta che vorrai suggerirmi.

    Luca
    Ultima modifica di madial74; 17-06-2019 alle 13:28

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Il divano come ti ho scritto nell'altro messaggio non dovrebbe stare attaccato alla finestra, ma parallelo al muro di fronte. In questo modo la posizione è ottimale per l'ascolto e avresti anche lo spazio per aprire chiudere la finestra. Non so però se il divano letto aperto ci sta.. in quella posizione.
    Hai già considerato l'opzione monitor da scrivania?
    Senza spostare mobili con il posizionamento attuale la ricostruzione virtuale del palcoscenico sonoro il cosiddetto soundstage non sarà il punto di forza del tuo impianto, il che è uno spreco con i generi che ascolti. Ma questo non ti impedisce di ascoltare lo stesso la musica, magari è un parametro che a te non interessa più di tanto.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Il divano come ti ho scritto nell'altro messaggio non dovrebbe stare attaccato alla finestra, ma parallelo al muro di fronte. In questo modo la posizione è ottimale per l'ascolto e avresti anche lo spazio per aprire chiudere la finestra. Non so però se il divano letto aperto ci sta.. in quella posizione.
    Hai già considerato l'opzione monitor da scr..........[CUT]
    Ti ringrazio per la risposta.
    Purtroppo il divano non puó stare dove mi hai suggerito tu. Geometricamente non funziona, cioé non c'é abbastanza spazio.
    In realtá avevo pensato ai monitor da scrivania, ma poi ho scartato questa soluzione perché la scrivania é quasi sempre piena di carte e lo spazio non sarebbe sufficientemente (ho due schermi, tastiera, stampante, libri e poi con tutte le varie carte che si accumulano, il rischio che i diffusori siano coperti da quest'ultime é molto alto), poi ho letto da qualche parte che per la musica classica sono meglio i diffusori da pavimento (sí capisco che é una affermazione troppo generica).
    Per il resto cosa ne pensi dell'abbinamento dei vari componenti? Ha senso, oppure é uno spreco di soldi?
    Grazie

    Luca
    Ultima modifica di madial74; 17-06-2019 alle 15:38

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Puoi sempre mettere una scaffalatura di fronte alla scrivania e ci metti i monitor sopra, oppure liberi la scrivania e metti la roba sugli scaffali.. oppure li metti su un piedistallo, i bassi da vicino li senti, fanno effetto cuffia.

    I componenti che hai scelto li conosco solo di fama, penso siano validi, il dimensionamento ampli casse mi sembra corretto per il tuo ambiente, poi c'è la timbrica che dovrai valutare e li entrano in gioco i gusti personali. Non sono assolutamente soldi sprecati! Non ti aspettare di sentire l'olofonia delle registrazioni ma un buon impatto dovrebbero restituirlo. Per certi tipi di musica come quella da camera qualcuno potrebbe preferire dei mini diffusori di qualità piuttosto che delle torri economiche che forniscono un bell'impatto ma peccano magari nel dettaglio e nella qualità della gamma media, però prima di fare questi discorsi bisogna avere un ambiente che consenta a diffusori di livello di esprimersi nel giusto modo. Come primo impianto penso possa andare bene.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Puoi sempre mettere una scaffalatura di fronte alla scrivania e ci metti i monitor sopra, oppure liberi la scrivania e metti la roba sugli scaffali.. oppure li metti su un piedistallo, i bassi da vicino li senti, fanno effetto cuffia.

    I componenti che hai scelto li conosco solo di fama, penso siano validi, il dimensionamento ampli casse mi sembr..........[CUT]
    Grazie per le idee.
    Per pura curiosità: cosa intendi per "mini diffusori di qualità"? Potrebbe essere un'alternativa?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Intendo diffusori da stand con buoni altoparlanti e crossover, ad esempio quelli di Opera, Sonus Faber, Chario, Diapason ecc.
    Non a caso tutti Italiani
    Ma sul nuovo siamo fuori budget e forse in quella posizione sarebbero un po' sacrificati.
    Inoltre con i mini si deve accettare il compromesso di una gamma bassa limitata e di una dinamica scarsa, però per chi ricerca un suono di qualità e dotato di una scena acustica notevole possono essere un punto di arrivo.
    La coperta in hifi è sempre corta se si prediligono certe qualità si va a discapito di altre, l'importante è capire a quali aspetti siamo più sensibili e prediligere questi ultimi a discapito di quelli che riteniamo meno importanti.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Per me il lettore è ben suonante - lo terrei come punto fermo - magari un ampli marantz più potente
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Per me il lettore è ben suonante - lo terrei come punto fermo - magari un ampli marantz più potente
    Che modello di Marantz prenderesti e perché piú potente, il PM6006 non é abbastanza potente? Cosa ne pensi dei diffusori? Quale potrebbe essere un'alternativa, senza alzare l'asticella dei prezzi troppo verso l'alto?
    Grazie

    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •