|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
-
24-03-2019, 15:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 184
Consiglio su quale modello frontali B&W e loro installazione
Salve,
innanzitutto un saluto a tutti, esperti e meno esperti di questo forum, io mi sono appena iscritto (ovviamente sono tra i meno esperti)
Devo acquistare una coppia di frontali per il Denon avr-x2500 per sentire musica da cd o liquida (che aggiungo a un kit 5.1 canton movie già montato).
Queste 2 nuove casse, nelle mie intenzioni hanno lo scopo di farmi sentire la musica stereo un pò meglio che usando i due piccoli canton più il sub (e già mi andavano abbastanza bene per me)
Ero orientato verso delle Indiana line con budget di 500 (o tesi tesi 561 o diva 262), ma il venditore in negozio mi ha consigliato le b&w 685 S2 per pochi euro in più, e così mi ha convinto e ho lasciato un acconto (non le ho ancora ritirate).
Mi confermate che le B&W a parità di prezzo hanno una qualità suoeriore alle Indiana Line (facendo gli opportuni distinguo che dipende anche dall'ampli, da chi ascolta, dall'ambiente/arredamento, tipo di musica ecc, quindi non si può dire in assoluto, ma un'opinione sì).
Tornato a casa mi sono messo su internet (non sono esperto di diffusori eccc) e ho visto che le b&w 686 s2 sono ottime (nella loro fascia di prezzo), ma modello fuori produzione.
Ora ci sono le 606 per meno di 100 euro in più. e anche molto più belle esteticamente, con il cono preso dalle serie superiori.
Vi chiedo, ne vale la pena spendere qualcosa in più per le 606?
Anche se volessi rivenderle sarebbe più facile, immagino.
Ma la mia domanda principale è sulla installazione, io ho poco spazio: quasi niente ai due lati esterni dove ci sono le paratie dei mobili; e pochi cm, max 25cm, tra i diffusori e il muro alle spalle.
quale tra la b&w 685 S2 e la 606 s6 si adatterebbe meglio allo spazio/ambiente?
anche perché la prima ha il condotto reflex frontale, la seconda posteriore, se questo influisce.
Vi prego aiutatemi.
Grazie in anticipoUltima modifica di Pianopiano; 24-03-2019 alle 15:12
-
27-03-2019, 07:30 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 184
Grazie a tutti per l'aiuto
-
27-03-2019, 10:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Dovresti fare un ascolto comparato e poi scegliere il diffusore che ti piace di più.
Il condotto reflex posteriore vicino al muro potrebbe rinforzare il basso, ma non è detto che sia una cosa negativa.
Non trovo giusto che il negoziante ti abbia chiesto un acconto, spero che non ti faccia problemi in caso tu voglia scegliere un altro tipo di diffusore da quello che ti ha consigliato.
-
27-03-2019, 15:33 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 184
Grazie @Marley1
purtroppo niente ascolto comparato, a dire il vero neanche dei 685 s2 che avevo prenotato.
Mi era stato detto che era l'ultimo quindi ho pasciato l'acconto per bloccarlo e ieri sono andato a ritirarlo, ma è ncora presente sul sito online (forse non era l'ultimo?).
Alla fine ho preso il primo 685 s2, a detta del venditore, nessun grande cambiamento nel progetto del nuovo 606, e probabilmente la porta reflex sul retro del 606 avrebbe potuto influenzare maggiormente (e negativamente), dato che a come anticipato, a me restano circa 25 cm dalla parete.
Ancora non li ho montati, vedremo.
Certo i 606 sono più belli
ultima cosa, con denon avr 2500, su due metri di filo, che sezione è quella migliore? mi è stato dato monster cable xp da 2,0 mmq
CiaoUltima modifica di Pianopiano; 27-03-2019 alle 16:24
-
27-03-2019, 17:24 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Cioè non ti ha fatto nemmeno sentire i diffusori che hai comprato? Andiamo bene...
Di solito per lunghezze inferiori ai 3 metri si consiglia AWG12.
-
28-03-2019, 00:35 #6
Certo che sei partito un po' cosi e cosi per la ricerca dei diffusori...uno perche' la tua scelta iniziale era tra due diffusori indiana line...solo che uno era da pavimento e uno da scaffale....poi in negozio hai comprato le b&w che hanno un sound completamente diverso dalle indiana line....
-
28-03-2019, 04:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 184
No, non le ho ascoltato, mi ha detto che erano inscatolate, non so se insistendo lo avrebbe fatto
-
28-03-2019, 04:59 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 184
Hai ragione @Giorgio.fz
Sono stato superficiale.
Sì ero partito dalle 561, poi mi è stato detto che a parità di soldi spesi, una cassa da scaffale è di qualità sempre superiore a una da pavimento (per avere uguale resa bisogna spendere molto molto di più per una da pavimento).
Quindi restava il confronto tra b&w 685 s2 e diva 252, e a parità di prezzo mi è stato consigliato la prima.
Mi sono fidato....
Tu cosa pensi tra 252 e 685?
Che differenza di qualità e di suono?
Grazie
-
28-03-2019, 05:12 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 184
Riguardo il Cavo, al ritiro mi è stato regalato un 2mmq, ossia awg14, però quando ho chiesto la prima volta, il negoziante mi aveva detto ci voleva un 2.5. quando sono tornato a casa ho controllato il cavo, non c'era scritto niente, così ho inviato una email al negozio x sapere la sezione, che è 2.0, Monster Xp.
Che dite, troppo sottile? dovrei cambiarlo con uno dalla sezione maggiore?
GrazieUltima modifica di Pianopiano; 28-03-2019 alle 05:15
-
28-03-2019, 07:22 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Le 685 s2 sono casse eccellenti, imho decisamente superiori alle Indiana Line.
Conoscendo la serietà di B&W come azienda, presumo che le 606 debbano avere prestazioni migliorate, vorrebbe proprio dire tirarsi la zappa sui piedi sostituire un modello valido e consolidato con uno più scarso.
È però vero il discorso del bass reflex posteriore. C'è chi ti dirà che non cambia nulla; per la mia esperienza invece, col diffusore vicino alla parete di fondo, cambia moltissimo il posizionamento del bass reflex. La 685s2 ti dà sicuramente più versatilità e facilità di collocamento.
In conclusione, penso che tu abbia scelto molto bene. Goditi il tuo stereo
-
28-03-2019, 07:30 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 184
Grazie
Il tuo parere mi conforta.
Ancora non le hi montate e ascoltate.
Aggiungo che saranno usate al 90% per l'ascolto di musica
Saluti
-
28-03-2019, 08:44 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 184
Faccio una correzione, l'altra opzione era le tesi 262 e non 252 come avevo prima scritto per errore
-
28-03-2019, 12:15 #13
Il discorso pavimento scaffale ci puo' anche stare...ma che a priori le 685 debbano piacere di piu' delle diva 262 di indiana line mi dembra un po' il solito parlare per sentito dire..due diffusori dal costo simile e dal sound diverso, si va a gusti punto, senza calcolare la difficolta' superiore di pilotaggio delle b&w...di marchi nuovi e di moda ce ne sono stati in passato e ce ne sono adesso tutti li consigliano, alcuni poi ad un certo punto spariscono...b&w e' sempre qui tanto come indiana line un motivo ci sara'...
-
28-03-2019, 15:57 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 184
Sì,
grazie per il tuo parere.
Avrei dovuto chiedere di ascoltarle, errore mio. Poi, in generale, a parità di prestazioni e piacere di ascolto personale, avrei scelto un marchio italiano.
Riguardo la maggiore difficoltà di pilotaggio delle B&W, pensi che il denon 2500 sia sufficiente?
Non sono un esperto, Immagino che significhi che ci vuole un buon amplificatore, magari un giorno comprerò un ampli stereo, questo dovrebbe dare qualcosina in più alle casse?
Sto solo sognando, anche perchè non ho nè i soldi, nè lo spazio fisico per mettere altri pezzi!
Grazie
Ciao
saluti
-
28-03-2019, 17:35 #15
Sicuramente un integrato stereo per la musica rende molto meglio...cmq facci sapere poi le tue impressioni...per il cavo visto che te lo ha regalato usalo pure anche se sulla quaina dovrebbe esserci scritto la dicitura...io li ho avuti in passato non mi piacciono molto perche' secondo me danno un roll off sulle alte frequenze...cmq col tuo sintoamplificatore li userei tranquillamente...