• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

meglio un nuovo finale , oppure 2 finali uguali in bi-amp

ilmauro

New member
salve a tutti , come da titolo ,avrei voglia di vendere il mio rotel rb1572 in classe D , e qui il titolo della discussione , cosa mi consigliate, ad esempio un nuovo finale tipo rotel rb1552 mkII o meglio il 1582 mkII , oppure possiedo anche un rotel rb 1070 come nuovo poche ore di utilizzo , cercare un altro rb1070 e collegarli in biamplificazione passiva su pre rotel rc1572 ? in questa maniera avrei un finale per ogni diffusore ,oppure un finale solo per i bassi e un altro per gli alti , questo dovrei deciderlo in seguito... cosa mi consigliate?
 
Il biamp passivo è una operazione perfettamente inutile, oltre a questo se non specifichi come è composto il resto dell'impianto e quali sono i tuoi obiettivi/miglioramenti cercati, livelli di ascolto ecc non vedo su quali basi si possa dare un consiglio...
 
Luiandrea , praticamente mi hai risposto , se asserisci che la biamplificazione passiva”cioè utilizzando i crossover dei diffusori “ è perfettamente inutili ,quindi a prescindere dagli obbiettivi da me omessi ,ma credo ovvi o perlomeno io pensavo ad una riserva di corrente maggiore nel bi-amp rispetto ad un solo amplificatore per entrambi o diffusori . Quindi vorrà dire che se riesco punterò alla sostituzione del mio finale per uno in classe AB.
Oppure approfitterò per sentire altri pareri magari più aperti al dialogo e al confronto.
 
Grazie antonio , su quella è la mia prima scelta ... ho passato un po’ di tempo ad ascoltare i miei brani preferiti con la classe D e con classe ah del rotel 1070 , vorrei approfindere facendo più ascolti , però ho sentito un basso più presente e massiccio col 1070 , mentre con la classe D un basso più asciutto . Col 1070 anche una maggiore separazione dei canali . Sono certo che col 1582mkII andrei a migliorare.
 
Buon giorno e buon giorno dell epifania , vorrei capire perché nessuno mi ha consigliato la biamplificazione con due Rotel rb 1070 magari connessi ai diffusori in modalità bridge(mono) , anche se in questa modalità aumenta la distorsione .... vi va di parlarne , io ovviamente non ho mai sentito diffusori pilotati in biamplificazione .... ma di recente un mio amico ha acquistato un integrato creek è un finale sempre creek con medesime caratteristiche audio, li ha provati prima in modalità normale , ma ha notato netti miglioramenti in bi-amp ,L integrato creek però è predisposto per gestire le uscite pre-out per la connessione del finale ,ma contemporaneamente anche pilotare tramite la parte finale del integrato i diffusori..
Io dal mio pre Rotel dovrei sdoppiare L uscita ☹️. Spiegatemi pro e contro se potete . Grazie
 
Ciao marley dalle specifiche del Rotel rb1070 nella modalità a ponte mono rispetto allo stereo ,la potenza passa da 120w a 300w ma di contro aumenta anche la distorsione ,credo anche che sia una cosa normale ...... ma vorrei capire se trarrei benefici a pilotare i diffusori con 2 finali .... sapete sono in fase di sperimentazione
 
Grazie per aiutarmi a capire No al momento i miei diffusori dichiarino 92db di sensibilità,quindi non direi difficili ,pensavo ad una maggiore dinamica separando i finali per ogni diffusore ...
 
I diffusori sono i poco conosciuti Magnat Quantum 607 , ambiente d ascolto 5m x 4 m i diffusori sono posizionati dalla parte più lunga .pressione d ascolto al momento non saprei risponderti ,al momento L amplificatore è in classe D da 250W x2 su 8 ohm
 
Secondo me come amplificazione sei a posto, hai due bei finali di qualità e abbastanza potenti. Il collo di bottiglia mi sembrano i diffusori.
 
Grazie marley per il tuo aiuto , ma propio su indiffusori c e la nota dolente ..... i dei magnati sopra citati non posso che parlarne bene , ma anche volendo cambiarlo senza ascoltarli è un impresa ardua .... tu hai qualche consiglio ... io ascolto musica blues e rock . Ho tutto Rotel a casa , un pre stereo Rotel rc1572 è tra finali Rotel ,rb 1572-1070-1066 che li uso ovviamente in ambito home cinema
 
In molti in funzione anche del budget mi hanno detto che i Rotel vanno d’accordo con le indiana Line diva 550/560
Ma senza offendere nessuno secondo me le diva sono tale e quali alla magnat già in mio possesso.
 
Ho trovato una recensione delle tue casse Magnat Quantum 607, a questo link :

http://i.nextmedia.com.au/avhub/australian-hifi_reviews_2012_2012-03_magnat_quantum_607_loudspeakers_equipment_review_lores.pdf

La sensibilità misurata è di 89 dB SPL @ 1 metro, a fronte dei 93 dichiarati dalla Magnat.

Per quanto riguarda la misura dell'impedenza scende sotto i 4Ω tra 90Hz e 150Hz e al minimo di appena inferiore a 3Ω a 100Hz.

Quindi per pilotarle serve un ampli robusto in grado di pilotare carichi bassi, i tuoi rotel bastano e avanzano e non è necessario collegarli a ponte per avere maggiore potenza, già con 70 Watt nel tuo ambiente ottieni un SPL di tutto rispetto.

Se il suono delle Tue casse ti piace allora non vedo perchè dovresti cambiarle.
 
Marley,sei gentilissimo,si conoscevo quell’ articolo , sembra che tutto sommato i miei diffusori non escono tanto male ....però magari qualcosa di più performante li farebbe sfigurare , ma torniamo sempre al discorso che andrebbero ascoltati nel propio ambiente.
 
Riapro questo mio vecchio post , perché alla fine complice di una offerta su Amazon , ho acquistato le Magnat transplus 1500 , ho così spostato le torri come surround e i surround come back surround. Le torri suonavano con un finale Rotel rb1080 praticamente nuovo , ma con le transplus invece ho preferito amplificarle col classe D Rotel rb1572, bassi più secchi e medi più in evidenza e ben dettagliati, vanno a nozze con queste casse che hanno un woofer da 38 ben frenato che praticamente lavora in cassa chiusa , perché i condotti reflex sono praticamente totalmente tappati. Ragazzi davvero un bel sentire ora la musica la senti col tutto il corpo , ma c è anche il dettaglio . Ottime queste casse.
 
Top