Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618

    meglio un nuovo finale , oppure 2 finali uguali in bi-amp


    salve a tutti , come da titolo ,avrei voglia di vendere il mio rotel rb1572 in classe D , e qui il titolo della discussione , cosa mi consigliate, ad esempio un nuovo finale tipo rotel rb1552 mkII o meglio il 1582 mkII , oppure possiedo anche un rotel rb 1070 come nuovo poche ore di utilizzo , cercare un altro rb1070 e collegarli in biamplificazione passiva su pre rotel rc1572 ? in questa maniera avrei un finale per ogni diffusore ,oppure un finale solo per i bassi e un altro per gli alti , questo dovrei deciderlo in seguito... cosa mi consigliate?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Il biamp passivo è una operazione perfettamente inutile, oltre a questo se non specifichi come è composto il resto dell'impianto e quali sono i tuoi obiettivi/miglioramenti cercati, livelli di ascolto ecc non vedo su quali basi si possa dare un consiglio...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Luiandrea , praticamente mi hai risposto , se asserisci che la biamplificazione passiva”cioè utilizzando i crossover dei diffusori “ è perfettamente inutili ,quindi a prescindere dagli obbiettivi da me omessi ,ma credo ovvi o perlomeno io pensavo ad una riserva di corrente maggiore nel bi-amp rispetto ad un solo amplificatore per entrambi o diffusori . Quindi vorrà dire che se riesco punterò alla sostituzione del mio finale per uno in classe AB.
    Oppure approfitterò per sentire altri pareri magari più aperti al dialogo e al confronto.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    passando dal classe D alla versione AB acquisisci qualità.ti consiglio comunque il 1582mkII
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Grazie antonio , su quella è la mia prima scelta ... ho passato un po’ di tempo ad ascoltare i miei brani preferiti con la classe D e con classe ah del rotel 1070 , vorrei approfindere facendo più ascolti , però ho sentito un basso più presente e massiccio col 1070 , mentre con la classe D un basso più asciutto . Col 1070 anche una maggiore separazione dei canali . Sono certo che col 1582mkII andrei a migliorare.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    a parer mio, nettamente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Buon giorno e buon giorno dell epifania , vorrei capire perché nessuno mi ha consigliato la biamplificazione con due Rotel rb 1070 magari connessi ai diffusori in modalità bridge(mono) , anche se in questa modalità aumenta la distorsione .... vi va di parlarne , io ovviamente non ho mai sentito diffusori pilotati in biamplificazione .... ma di recente un mio amico ha acquistato un integrato creek è un finale sempre creek con medesime caratteristiche audio, li ha provati prima in modalità normale , ma ha notato netti miglioramenti in bi-amp ,L integrato creek però è predisposto per gestire le uscite pre-out per la connessione del finale ,ma contemporaneamente anche pilotare tramite la parte finale del integrato i diffusori..
    Io dal mio pre Rotel dovrei sdoppiare L uscita ☹️. Spiegatemi pro e contro se potete . Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Nella configurazione a ponte del finale la distorsione diminuisce è la potenza quasi quadruplica.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Ciao marley dalle specifiche del Rotel rb1070 nella modalità a ponte mono rispetto allo stereo ,la potenza passa da 120w a 300w ma di contro aumenta anche la distorsione ,credo anche che sia una cosa normale ...... ma vorrei capire se trarrei benefici a pilotare i diffusori con 2 finali .... sapete sono in fase di sperimentazione

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Se hai dei diffusori difficili da pilotare e poco sensibili e vuoi raggiungere livelli di SPL maggiori ha senso..

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Grazie per aiutarmi a capire No al momento i miei diffusori dichiarino 92db di sensibilità,quindi non direi difficili ,pensavo ad una maggiore dinamica separando i finali per ogni diffusore ...

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Che diffusori sono? Ambiente di ascolto? Che pressione acustica vuoi raggiungere, live?

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    I diffusori sono i poco conosciuti Magnat Quantum 607 , ambiente d ascolto 5m x 4 m i diffusori sono posizionati dalla parte più lunga .pressione d ascolto al momento non saprei risponderti ,al momento L amplificatore è in classe D da 250W x2 su 8 ohm

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Secondo me come amplificazione sei a posto, hai due bei finali di qualità e abbastanza potenti. Il collo di bottiglia mi sembrano i diffusori.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618

    Grazie marley per il tuo aiuto , ma propio su indiffusori c e la nota dolente ..... i dei magnati sopra citati non posso che parlarne bene , ma anche volendo cambiarlo senza ascoltarli è un impresa ardua .... tu hai qualche consiglio ... io ascolto musica blues e rock . Ho tutto Rotel a casa , un pre stereo Rotel rc1572 è tra finali Rotel ,rb 1572-1070-1066 che li uso ovviamente in ambito home cinema


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •