Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322

    Diciamo che il verdone pur avendolo da solo un anno, era stato venduto la prima volta da audio analogue nel 2009 .
    Preso usato e perfettamente funzionante da 1 anno.
    Ultimamente però, avverto una leggera microfonicità degli autoparlanti e giusto per provare, ho deciso di prendere le valvole.
    anche perché poi, non costa nulla sfilare le electro harmony e infilare le genalex o viceversa se non mi trovassi bene.
    Più che altro sono rimasto sulle valvole attuali e non nos, essendo ovviamente ignorante in materia, per evitare il rischio di prendere le fregature con false nos, e avendo preso una delle migliori e88cc per 80 euro

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il punto è quello scritto bel finale: sostituire una valvola con un'altra uguale è cosa semplicissima e veloce, ma è il costo della valvola che non è per nulla economico.

    Se il problema era la microfonicità la cosa era risolvibile con qualche Euro di o-ring, per lo zoccolo c'è da dire che ai tempi un ampli appena appena serio avrebbe montato di serie quelli antimicrofonici negli stadi preamplificatori.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Quando dici "microfonicita'l cosa intendi? Fruscio dal tweter o senti segnali radio da improbabili interferenze?
    Dico questo perché ho avuto anche io il Verdi tempo fa , cambiai appunto le gold Lion per migliorare in trasparenza, infatti...

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per "microfonicità", riferendosi alle valvole, si intende la possibilità che vibrazioni meccaniche esterne (urti/colpi, onde sonore) facciano vibrare la struttura interna, elettrodi vari e loro supporti, provocando in uscita una modulazione del segnale audio, in pratica si comportano come un vero e proprio microfono, ovviamente non molto fedele e con gamma limitata.

    Quando le valvole erano una necessità e non una moda redditizia negli stadi preamplificatori si era soliti installare degli zoccoli appositi, in pratica uno zoccolo normale montato su dei supporti elastici che smorzavano eventuali vibrazioni, a volte si usavano degli anelli di gomma inseriti a forza sul vetro della valvola, in questo modo si aumenta la massa e si abbassa la frequenza di risonanza del corpo della valvola in un gamma in cui non fa più danni.

    Tutte cose normalissime a cui nessuno faceva caso, ora ho visto quelli anelli venduti a cifre elevate (probabilmente sono audiofili).

    Se in uscita da un ampli, di qualsiasi tipo, si "sente la radio" la colpa è di quel progetto e relativa realizzazione pratica, basta poco per evitarlo.

    Per il fruscio, se è continuo, è discorso quasi analogo: progetto e realizzazione non curati, anche qui specialmente nelle realizzazioni a valvole esistono alcune regolette ed accortezze da seguire, che portano il livello del fruscio in uscita a livelli praticamente inaudibili, pur se si tratta di valvole, non particolarmente silenziose.

    Questi sono però problemi che non hanno nulla a che fare con la "microfonicità".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322

    E dopo una settimana, anche se sono magari ancora in rodaggio, non posso che dire che con le genalex gold Lion, rispetto alle electro harmonix gold, sto avvertendo un dettaglio e una chiarezza migliore.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •