• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dubbi su Denon PMA-720AE....

timo74

New member
Ciao
ho appena comprato un amplificatore Denon PMA-720AE con lettore cd 720-AE e casse MONITOR AUDIO Bronze 2 ;
se accendo l'amplificatore e alzo il volume almeno ad ore 10-11 senza alcuna sorgente collegata ( cavi tutti staccati , ma e' indifferente visto che lo fa anche a lettore cd collegato ) sento un ronzio sul canale di destra che proviene all'altezza del woofer ; ho provato a selezionare e collegare i diffusori su A o B ed il risultato e' il medesimo ( collegando la cuffia invece non lo fa , e' tutto ok ) .
Se inverto le casse sull'uscita dell'ampli il ronzio si sente sul diffusore sinistro ma perché l'uscita dall' amplificatore e' sempre il canale destro . Un minimo ronzio quasi impercettibile c'e' anche sul canale sinistro ma ci vuole l'orecchio bionico per sentirlo , mentre nel canale destro e' ben udibile avvicinando l'orecchio al diffusore.
Ho provato tutte le sorgenti : aux , cd, tuner, ecc....ed e' presente con tutte ; sempre essere il classico "hum".
Ho provato a cambiare presa elettrica e scollegare tutti i dispositivi vicini ( cordless )
Dite che e' normale ? ci puo' stare oppure assolutamente non deve farlo ?
L'ho comprato a MediaWorld e sono nei 14 gg per chiedere la sostituzione : sarei propenso a farlo , che ne pensate ?

Altra cosa , il tutto e' collocato dentro ad un mobile fatto a libreria largo 1 metro , profondo 44,5 cm e alto 40 cm dove c'e' anche uno dei due diffusori ; quindi per ragioni di spazio dovrei mettere ampli e cd uno sopra l'altro ; pensavo di mettere il lettore cd sotto e l'amplificatore sopra in maniera tale che prenda piu' aria: dite che per il peso dell'ampli sopra il lettore cd non ci sono problemi ? sono sufficienti circa 20 cm che restano sopra per farlo "raffreddare" ? tenete presente che abitando in un'appartamento non lo terro ' mai alto di volume , diciamo ad ore 10 circa ( con le casse da 8 Ohm , il Denon eroga alla massima potenza 50 Watt )

grazie in anticipo per i consigli
 
Io glielo restituirei, potrebbe essere un problema di saldature o di relè di commutazione dei diffusori, puoi fare la prova ad invertire i cavi delle casse (non le casse ma solo i cavi) e controllare che facciano ben contatto nella morsettiera e che non tocchino nello chassis dell'ampli
SALVO
 
Ultima modifica:
per il peso dell'ampli sopra il lettore cd non ci sono problemi ?
sono sufficienti circa 20 cm che restano sopra per farlo "raffreddare"
... fra l' altro sembra che, per il CDP, una zavorra sopra aiuti e 20 cm bastano.
 
Ultima modifica:
Io glielo restituirei, potrebbe essere un problema di saldature o di relè di commutazione dei diffusori, puoi fare la prova ad invertire i cavi delle casse (non le casse ma solo i cavi) e controllare che facciano ben contatto nella morsettiera e che non tocchino nello chassis dell'ampli
SALVO
gia' fatto....non cambia nulla ( i contatti sono a banana )
 
Lo mantiene bello fermo ;)

in caso contrario mica si muoverebbe o no ?

altra cosa , ascoltando dei brani di musica metal ( manopola volume tra ore 9 e ore 10 ) , su certe frequenze ( medio alte ) , sembra che il diffusore di sinistra tenda a distorcere : l'ho spostato a destra e ora sembra distorcere su quel lato ; non vorrei che fosse una mia impressione pero' ( o la registrazione del cd che manda in crisi il diffusore , ma solo uno dei due ? ). Come faccio a verificare se il diffusore ha problemi ? grazie
 
prova per scrupolo in un altro impianto elettrico

prova ad invertire la spina sulla presa elettrica...ce l'ho anche io il 720 e non fa nessun rumore ( ho controllato adesso )...le casse puoi provarle su un altro ampli magari di qualche amico...e cosi puoi provare anche il 720 con altre casse...
 
Ultima modifica:
prova ad invertire la spina sulla presa elettrica...ce l'ho anche io il 720 e non fa nessun rumore ( ho controllato adesso )...le casse puoi provarle su un altro ampli magari di qualche amico...e cosi puoi provare anche il 720 con altre casse...

Purtroppo non conosco nessuno con un altro ampli
la spina l'ho gia invertita , ma non cambia nulla.
Te il lettore cd lo tieni sotto, in pila ,oppure accanto ?
Unica cosa come diceva Antonio Leone , non ho provato un altro impianto elettrico , ma ho provato a collegare il vecchio Technincs compatto con le sue casse e anche questo fa un ronzio simile nel canale destro : com'e' possibile ?
Provato a collegare il tutto anche in un'altra stanza con l'ausilio di una prolunga e fa uguale.
NOn capisco come l'impianto elettrico possa generare una cosa del genere e soltanto sul canale audio destro
Domani provo a collegare la prolunga dalla mia vicina di casa

Per le casse , mi viene in mente che c'e' una brugola per regolare , stringere l'altoparlante sulla cassa , solo che nelle istruzioni non c'e' scritto come e per quale motivo regolarlo ( le casse come l'ampli hanno due ore di ascolto , sono nuovi )...che sia lento e vibra/distorce qualcosa ?
 
Ultima modifica:
Allora forse il difetto è nel lettore cd 720-AE ...
prova un' altra sorgente .
 
Ultima modifica:
No perché il suo vecchio compatto technis fa lo stesso difetto, almenocche' nel compatto non ci sia collegato il lettore cd Denon 720, però mi chiedo: non può essere il cavo di segnale?
SALVO
 
No perché il suo vecchio compatto technis fa lo stesso difetto, almenocche' nel compatto non ci sia collegato il lettore cd Denon 720, però mi chiedo: non può essere il cavo di segnale?
SALVO
No il lettore cd in realtà non l'ho ancora collegato; sul denon lo fa anche avendo tutto scollegato ( tranne le casse ovviamente) e selezionando qualsiasi ingresso ( radio, cd , aux , ecc) ; sul compatto lo fa se seleziono l'aux o il cd . Cavo di segnale intendi ? Ho provato un'altra presa con prolunga e fa uguale..
Edit : ho appena provato a casa della vicina collegando una prolunga sia sul Denon che sul compatto e fa lo stesso identico ronzio ; credo si tratti di "uhm" perché ogni tanto si ferma per una frazione di secondo e riparte : nel canale sinistro è molto lieve quasi nullo mentre a destra si sente anche a 10 cm. dalla cassa ( in assoluto silenzio), il volume dell'ampli a metà ( messo al massimo non si sente quasi più, forse per via del soffio dei tweeter che va a comprirlo )
 
Ultima modifica:
Ho provato a collegare al denon le casse del technics ( impedenza 6 Ohm , mentre le Bronze 2 sono 8 ohm ) e il ronzio viene riprodotto con una frequenza alternata e udibile anche a volume dell'ampli messo a zero

Altra cosa strana , mentre facevo queste prove l'amplificatore si é spento da solo...possibile che se non viene utilizzato dopo un po si spenga da solo ? Una sorta di standby se non si usa
 
Ultima modifica:
Ho provato a collegare al denon le casse del technics ( impedenza 6 Ohm , mentre le Bronze 2 sono 8 ohm ) e il ronzio viene riprodotto con una frequenza alternata e udibile anche a volume dell'ampli messo a zero
Ma il cavetto che collega il lettore cd all'ampli e' sempre quello?

SALVO.
 
Top