• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Q Acoustics 3020: Nad o Rotel?

tomverlaine

New member
Per pilotare le piccole Q 3020 meglio il Nad 326 o il Rotel RA05 se? Tra i due ampli protendo per il primo, ma temo che con le Q si rischi un suono troppo gonfio sulle medio-basse. I Rotel non li ho mai sentiti, dunque boh. Thanx
 
In alternativa: Cambridge Azur 351a (ha il dac e mi tornerebbe utile), ma della casa inglese ho un vago ricordo di un ampli piuttosto vecchiotto e non entusiasmante (ma magari non è indicativo).
 
Per pilotare le piccole Q 3020 meglio il Nad 326 o il Rotel RA05 se? Tra i due ampli protendo per il primo, ma temo che con le Q si rischi un suono troppo gonfio sulle medio-basse. I Rotel non li ho mai sentiti, dunque boh. Thanx

ciao io ho il Nad c326 bee e di Rotel ho sia il RA 04 SE che il 970BX , ma non ho le Q 3020...quindi non so come potrebbero essere gli abbinamenti da te proposti..posso dirti che i Rotel suonano abbastanza "freddi" e dettagliati , con i bassi poco pronunciati , a differenza dei Nad che ho , che secondo me suonano più "caldi"del Rotel , ma forse più ruffiani e piaccioni..In ogni caso con i Nad non avverto fatica d'ascolto mentre i Rotel dopo un po "stancano"...nonostante abbiano molta dinamica e potenza almeno pari al Nad..
 
Aggiungo un altro candidato: il piccolo Denon Pma 50, degitale e con usb. Siccome è un set da scrivania, non escluderei una soluzione così. È al livello degli ampli tradizionali e soprattutto si sposerebbe bene con le Q?
 
Non ho un riferimento col Rotel, purtroppo. Le Q ogni tanto le faccio suonare col Cyrus e mi piacciono molto. Il mio timore è che col Rotel cambino personalità.
 
Ah, nel calderone ci metto i soliti Yamaha A-S 500 e Denon 720ae che si trovano facilmente sull’usato.
Forse il Rotel riesco ad ascoltarlo.
Non c’è invece speranza di ascoltare il piccolo digitale Denon 50, che sarebbe una fantastica soluzione da scrivania.
 
Ho preso il piccolo Denon di seconda mano. Se interessa, riporterò le mie impressioni. Oltre alla versatilità dell’ampli/dac/Bluetooth (soluzione che accoppiata alle ridotte dimensioni lo rende perfetto per l’utilizzo che ne devo fare), mi ha convinto il fatto che alcuni negozi specializzati lo propongano in accoppiata proprio alle Q Acoustics 3020.
 
Io ho avuto le 3050 sia con un nad 316 che con due rotel ra10 e ra12 e mi sono piaciute di piu con i rotel ma essendo le 3020 casse molto neutre e trasparenti come tutte le QA e non avendo una gamma bassa profondissima ( se non ricordo male scendono a 63 Hz ) magari a te piacciono di piu con il nad che andrebbe a rinforzare proprio la gamma bassa con il suo basso un po gonfio e in evidenza
 
Ho ricevuto ieri il Denon PMA-50. La scelta alla fine è ricaduta su questo piccolo integrato digitale per le sue dimensioni (essendo il mio un set da scrivania) e per la presenza di un dac proprietario di buona qualità.
Pur non avendo fatto molte prove, ai primi ascolti mi ritengo molto soddisfatto dell’accoppia con le Q Acoustics: mi sembra tutto molto equilibrato, arioso e avvolgente. Una bella grana sonora, con un dettaglio insospettabile e dei bassi presenti, nei limiti del possibile (ha comunque un ingresso per il sub, ma non ne sento l’esigenza, almeno per adesso). La potenza è adeguata, i file flac riprodotti con foobar suonano benissimo, mentre ho qualche titubanza sull’ingresso cuffie che non mi pare eccelso (benché Denon se lo venda come un circuito dedicato e di alta qualità) anche con cuffie non difficilissime (32 ohm). Bruttino il telecomando in plastica, che poco si adatta al lussuoso case dell’ampli. Ah, c’e anche il bluetooth.
 
Top