Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    14

    Catena audio e componenti: quali percentuali?


    Non so se la questione sia trita e ritrita, ma non sono mai riuscito a trovare informazioni o direttive precise in merito.
    Parto da un'analogia col mondo della fotografia: avere un corpo macchina molto performante e "tapparlo" con un obiettivo dozzinale (tipo i 18-55 in bundle) equivale pressoché ad annullare le potenzialità della macchina stessa. Paradossalmente, meglio una compatta luminosa di una reflex che costa dieci volte tanto con un obiettivo mediocre.
    Credete si possa fare un discorso simile con la catena hifi? E in che misura? È in questo caso che si parla del cosiddetto "collo di bottiglia"?
    Più precisamente, in che percentuale ogni componente della catena audio (giradischi/cd/dac - prephono - amplificatore - diffusori) incide sulla resa finale di un impianto e, in soldoni, che percentuale di costo dovrebbe avere ogni singolo componente sul prezzo finale?
    Inoltre, meglio che l'anello debole della catena sia nelle sorgenti o nell'amplificazione? Ad esempio, è controproducente abbinare un giradischi da 2000 euro ad un amplificatore da 500, o è meno indicato il contrario?
    Scusate la prolissità e grazie dell'attenzione!
    Amplificatore: Arcam Fmj A19 - Giradischi: Pro-ject Debut III - piatto Acryl-it - testina Sumiko Pearl - Lettore Cd: Pro-ject CD Box - Diffusori: Bowers & Wilkins 706 S2

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Per la mia esperienza, un buon ampli riesce a tirar fuori un buon suono, se ben abbinato, anche da casse non eccelse. Con elettroniche modeste, la scelta della cassa è più determinante. Vicerversa, casse ottime e di livello superiore ma non adeguatamente supportate dalle elettroniche possono suonare anche molto male. Salendo di livello, acquista sempre più importanza imho la sorgente.

    Riassumendo, imho )

    entry level: casse>amplificatore>sorgente

    mid-fi: amplificatore>casse>sorgente

    hi-fi: amplificatore>=sorgente>casse

    Ovviamente schematizzando e generalizzando, però ho notato in retrospettiva che anche cronologicamente questi sono stati i passaggi nll'assemblare i miei impianti negli anni mentre salivo di livello...

    Anche osservando in giro, cmq, casse da 20.000 euro sono già considerate di riferimento, mentre le elettroniche a monte in tali impianti raggiungono spesso cifre di 4-5 volte maggiori...
    Ultima modifica di King Crimson; 31-03-2018 alle 20:39

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tra i componenti più comuni ed a cui tutti pensano direi che quelli che influenzano maggiormete la resa finale ci sono i diffusori, e di gran lunga, dopo l'ampli e le sorgenti; parliamo ovviamente impianti dalla classe media in su, un compattone da centro commerciale suonerà male in tutti i componenti della sua catena.

    Ho scritto "i più comuni" in quanto il componente più importante che può vanificare anche l'impianto con diffusori da 20.000 € ed elettroniche di valore proporzionale è proprio uno che è sempre presente ed a cui il più delle volte non ci si pensai salvo scoprire che il risultato che otteniamo non ci soddisfa ed allora via con gli upgade, a volte anche quelli più strampalati ed improbabili, quali cavi, punte ed accrocchi vari.

    Mi riferisco all'acustica dell'ambiente.

    Bello avere le elettroniche che forniscono una risposta piatta da 20 Hz a 20 KHz, con distorsioni da 5 zeri dopo la virgola diffusori con risposta entro 3 dB (dichiarati) e distorsioni bassissime, quando poi il tutto è installato nella nostra stanza presenterà dei picchi e degli avvallamenti di 15 dB in più punti, gamma alta con effetti di filtraggio a pettine, tempo di decadimento elevato o, all'opposto, quasi nullo (perchè molti pensano che una stanza quasi afona sia l'optimum ).

    Pertanto al primo posto andrebbe messa la correzione dell'acustica ambientale, poi i diffusori ed infine tutto il resto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Quoto Nordata: In primis posizionamento e acustica ambientale. In merito all'impianto: Diffusori 80%, amplificazione 10%, sorgente 8%, fine tuning (cavi ecc) 2%. Con una regola che però è determinante: Il finale deve essere adeguato ai diffusori per potenza e capacità di erogazione.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Cioè l'abbinamento diffusore-finale determina la bontà del risultato molto più degli altri componenti. Non serve che il finale sia superlativo (meglio, per carità) ma soprattutto che sia adeguato. E non conta solo la sensibilità per indicare la potenza e la riserva di corrente. Le grosse Tannoy non cantano coi finalini da 20w anche se hanno quasi 100db di sensibilità
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Visto che si è già parlato dell' ambiente vorrei aggiungere il materiale, perché [imho] la corsa verso impianti sempre più cari e performanti è un po' la corsa a scoprire i limiti intrinseci nella registrazione.

    Discorso spinoso è anche l' orecchio di chi ascolta, un po' come non tutti sono in grado di riconoscere l'annata di un vino solo annusandolo anche dopo aver seguito un corso da sommellier, non tutti hanno un orecchio audiofilo (né lo avranno mai, nemmeno dopo aver tentato un percorso di affinamento del gusto) ed io molto probabilmente sono uno di questi, anche se credo di saper distinguere la resa di un impianto di fascia medio alta rispetto ad un entry level, da un certo livello in su non riesco a fare troppi distinguo.

    Tutto ciò premesso, tra le sorgenti distinguerei tra analogiche e digitali, con riferimento ad impianti fino alla fascia media o medio alta

    Sorgenti analogiche: [casse+condizionamento ambientale]>[sorgente+qualità del materiale]>elettronica

    Sorgenti digitali: [casse+condizionamento ambientale]>qualità del materiale>[elettronica+sorgente]

    Sorgenti "liquide": qualità del materiale> [casse+condizionamento ambientale]>[elettronica+sorgente]
    Ultima modifica di pace830sky; 01-04-2018 alle 09:08
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •