• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consigli primo impianto DAC?+ampli+diffusori

marco92

New member
Sono un novizio del mondo audio hi-fi, sto pensando di realizzarmi un piccolo impianto stereo 2.0 in una camera di circa 15mq. L'uso che ne farei sarebbe esclusivamente per ascoltare musica tramite un macbook che però ha l'uscita ottica rotta quindi sarei obbligato a uscire con USB. :doh:

Pensavo di spendere attorno ai 200-250 euro, preferibilmente cercherei nell'usato, però non so posso trovare un ampli con ingresso USB quindi ho paura di dover prendere anche subito un DAC, e non vorrei che il mio budget fosse troppo contenuto per il progetto completo.

Ascolto un po' tutti i generi musicali, dalla classica alla dance passando per jazz ed elettronica (:confused: fa strano lo so) e non saprei dirvi se ho preferenze per quanto riguarda un suono caldo o dettagliato. Purtroppo abito anche in un posto nel quale (che io sappia) non ci sono negozi dove andare ad ascoltare i prodotti per poter valutare il suono dei componenti dell'impianto, quindi ho paura di dover andare alla cieca.

Però considerate che dovrebbe essere il mio primo impianto e direi che tutto è meglio dei diffusori del macbook. Prima ascoltavo prevalentemente dal computer con delle cuffie decenti che quantomeno mi davano soddisfazione, però adesso che l'uscita aux è rotta mi sento un po' castrato, quindi o cambio il macbook o mi faccio un piccolo impiantino che mi dia qualche soddisfazione.. sia per questioni economiche che di resa la seconda opzione mi sembra più intelligente.

Cosa ne dite? :help:
 
Ahimé vedo che la sfida di assemblare un sistema hi-fi con 250 euro ha avuto poco successo.

Tanto per scaldare la discussione cito un low-cost "di culto" come le casse Scythe Kro craft in accoppiata con un T-Amp (non ti saprei aiutare a sceglierlo però) soluzione talmente low-cost che avanzerebbe (nemmeno poco) per prendere un DAC USB.

Come casse di impianto classico temo che siamo dalle parti di Indiana Line serie Nota ma con le 260 siamo già a 200 euro potremmo tentare di completare con un Auna CD508 che anni fa meritò una recensione su TNT Audio (lo specifico per chiarire che non sto sdoganando Auna) temo ahinoi che siamo già fuori budget ancor prima di prendere il DAC.

Altre cose non me ne vengono in mente tutto troppo caro o troppo economico, tra i "troppo economico" cito le Edifier (tipo 1700 o altro) queste ultime sono più monitor da PC quindi casse per ascolto in prossimità... ce ne sono versioni con ingresso digitale o bluetooth...
 
Ultima modifica:
Anche pensando a delle semplici casse attive come le edifier mi resta sempre il problema di uscire dal mac solo con l'usb quindi dovrei comunque prendere un DAC o scheda audio esterna giusto?
 
(Vorrei chiarire che la mia non intende essere "la" risposta quanto lo spunto per una discussione in assenza della quale il mio resta il semplice suggerimento di un estraneo.)

Sì, il DAC ci vuole, nello specifico sarà sufficiente un prodotto entry level perché non si sta cercando di migliorare un mac funzionante cosa che sarebbe stata più impegnativa. Quale prodotto sia compatibile con mac non lo so.
 
Contrordine sono riuscito a risolvere il problema dell'uscita ottica del mac, praticamente era un problema di sofware e non di hardware come avevo pensato da mesi a questa parte. :muro::ncomment:

Comunque vi faccio un'altra domanda allora, secondo voi la qualità sarebbe migliore con delle semplici casse edifier r1700 collegate al mac o con le Scythe Kro craft passando per un ampli classe D/T?
 
io ho un macbook pro collegato con le Scythe Kro craft + 2 Breeze Audio " lisci " ( non modificati ) + 1 pre TC-754 + + 1 DAC cinese ZHILAI h1 (10 € circa)...e pur avendo un potenziometro del volume che fa schifo (il pre) e non avendo pressioni sonore da discoteca...il tutto si sente abbastanza bene..per le EDIFIER R-1700 sto aspettando che calino un po di prezzo su AMAZON...ora vengono attorno ai 90 €...
 
Ultima modifica:
Scusa ma non capisco cosa ne faresti delle casse attive se hai già quell'impianto?
Le edifier che dici su amazon io le ho trovate solo a 150€ https://www.amazon.it/Edifier-R1700...qid=1519760673&sr=1-2&keywords=edifier+r1280t

EDIT: forse intendi le edifier r1280t che infatto ci sono a 90 euro su amazon, però in questo video sembrano suonare molto peggio delle 1700 https://www.youtube.com/watch?v=rAWAeyldWfk
Forse ho capito comunque cosa intenderesti fare, ovvero MAC>DAC>PREAMP>EDIFIER o sbaglio? In questo caso io potrei anche pensare di cominciare a prendere solo i diffusori e poi man mano aggiungere DAC e altro no?
 
Ultima modifica:
Scusa ma non capisco cosa ne faresti delle casse attive se hai già quell'impianto?
Le edifier che dici su amazon io le ho trovate solo a 150€ https://www.amazon.it/Edifier-R1700...qid=1519760673&sr=1-2&keywords=edifier+r1280t

EDIT: forse ..........[CUT]

ciao..si ho sbagliato modello , volevo scrivere le r1280t...volevo comprarle per sentire come suonano delle casse amplificate e non per collegarle assieme..Ho anche altri ampli in classe D tipo il Fenice 20 mkII e Scythe SDA 1100 e un Breeze 3116 modificato...ma in questo momento non sono collegati al mac..attacato ad un pc Acer ho il TEAC A-H01..ma questo è di una categoria superiore..
 
Top