Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Impianto per iniziare

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    6

    Impianto per iniziare


    Buongiorno sono veramente un neofita dell'hifi e sono giorni che leggo e mi documento per riuscire a formulare una domanda di senso, spero, compiuto. Ascolto principalmente musica classica o leggera italiana. Sorgente qualche cd oramai diventato flac e quasi tutta musica liquida.
    Descrizione ambiente:
    Stanza 6x4 impianto andrebbe nella metà della parete da 6m dove c'e' il mobile anche per la tv, i due diffusori li metterei su delle mensole installate a circa 1.5m da terra a lato del mobile centrale largo 3metri. Al centro c'e' TV con uscita audio ottica digitale.

    SCOPO: ascoltare la musica da IPOD touch (flac, radio digitale..) e collegare uscita ottica tv.

    Budget minimo possibile: 500-600 euro.
    Diffusori indiana tesi 261: circa 250 euro


    Ora veniamo ai dubbi Amplificatore o sintoamplificatore?
    mi ero orientato su Onkyo A 9010 abbinato a KitSound Link – Multiroom Audio Wireless Adapter con Airplay e Spotify Connect compatibile con iOS, Android e Pc https://www.amazon.it/gp/product/B01...=A2OWKP6CPETDA

    ma poi ho visto che esiste anche questa possibilità stereo Onkyo tx 8270 https://www.amazon.com/Onkyo-TX-8270.../dp/B06Y15DWXZ che mi consentirebbe di ascoltare la musica in streaming.

    I dubbi:
    1) con la prima opzione il problema sarebbe che il dispositivo mi andrebbe ad occupare l'unica entrata ottica dell'a9010 e quindi la tv non saprei come collegarla all'amplificatore. Al contrario con la seconda opzione non avrei questo problema.
    2) un amplificatore entry level è sempre meglio di un sintoamplificatore che costa quasi il doppio? (stessa casa produttrice)
    3) entrambe queste opzioni non prevedono la possibilità del trasferimento del flusso dati via usb dall'ipod. La trasmissione dati avverrebbe via wifi (no bluetooth) tramite airplay. Si perde qualità realmente udibile tra Airplay e cavo dati usb? (non penso di voler utilizzare l'uscita 3.5 in rca perché da quello che ho capito in quel caso sicuramente perdo qualità)
    4) altre soluzioni che potrebbero soddisfare le mie esigenze?

    Grazie a chiunque vorrà intervenire.
    Ultima modifica di Vhi; 19-02-2018 alle 14:22

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    1.50m di altezza per i diffusori sono decisamente troppi, dovresti cercare di installarli ad un'altezza tale per cui il tweeter si trovi al livello dell'orecchio, in posizione di ascolto (indicativamente tra i 90 e i 110 cm)
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    1.50m di altezza per i diffusori sono decisamente troppi, dovresti cercare di installarli ad un'altezza tale per cui il tweeter si trovi al livello dell'orecchio, in posizione di ascolto (indicativamente tra i 90 e i 110 cm)
    Grazie del primo consiglio!

    ho visto che comprando dall'inghilterra o germania nel budget potrebbe rientrare anche il marantz pm6006 che a leggere sarebbe notevolmente migliore del a9010 e mi risolverebbe il problema dell'ingresso ottico perché ne ha due.

    ma i dubbi sopra espressi rimangono.. soprattutto per quello che voglio io è la soluzione migliore? i sistemi mini hifi in commercio sono peggiori? il sintoamplificatore è peggio del dispositivo da 40 euro per la musica in streming collegato ad un amplificatore.

    nella mia zona vendono usato anche un marantz SR6006 che potrebbe soddisfare tutte le mie esigenze anche se non lo userei come 7.1 ma sempre stereo. All'epoca quando uscì costava oltre 1000 euro.. sarebbe comunque inferiore come qualità ad un preampli?
    Ultima modifica di Vhi; 19-02-2018 alle 16:57

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    Se devi ascoltare la musica allora il sintoamplificatore non lo prendere nemmeno in considerazione, a cosa ti servirebbe ? Per moltiplicare gli ingressi ottici esistono degli adattatori da pochi euro (non metto il link perché mi sa che è vietato dalle regole), quindi se il tuo budget arriva solo all'A9010 comprati quello (ha bellissime recensioni). Per la musica in streaming secondo me niente di meglio di una Chromecast Audio, andando sulla wifi vai alla massima qualità possibile, io ho verificato personalmente che puoi mandarle anche audio in alta definizione direttamente dal cellulare. Evita tutti i dispositivi Bluetooth come la peste, anche se si fregiano del logo aptX, soldi buttati a meno che non ti affidi a certi nomi tipo Arcam o NuForce ma costano molto di più di una chromecast e mi sembra che il budget sia determinante.
    No, mi devo correggere, in effetti l'apparecchio che hai segnalato tu mi sembra molto meglio di una chromecast, non lo conoscevo, grazie della segnalazione.
    Ultima modifica di rosario_1971; 19-02-2018 alle 19:51

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    6
    ok grazie, ma se non ho capito male con uno doppiatore devo andare a selezionare ogni volta quale dei due cavi ottici deve mandare il segnale? inoltre hanno bisogno questi doppiatori mi sembra aver capito abbiano anche bisogno di alimentazione.

    la televisione con uscita ottica collegata all'amplificatore se alzo o abbasso il volume dalla tv si alza o abbassa anche dall'impianto o il volume lo regolo con il telecomando dell'amplificatore?

    c'e' modo di trasformare un cavo ottico in coassiale così da usare l'altra porta dell'amplificatore?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322

    sì, ci sono appositi convertitori
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •