|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Consiglio Ampli per Musica + Home Cinema
-
02-01-2018, 22:44 #1
Consiglio Ampli per Musica + Home Cinema
Ciao a tutti,
sono nuovissimo del forum. Anche se sto già leggendo da un pò i vostri post.
Chiedo consiglio a chi ne sa più di me. Sono già un buon ascoltatore grazie alle nozioni impartitemi fin da piccolo da mio padre anche se sono in questo mondo da poco tempo.
Ho un giradischi (entry level) Lenco 3008, anche se monto una testina Shure ereditata da mio padre.
Di mio possiedo già un Sintoampli Harman Kardon AVR 165 con un KIT 5.1 Canton CX.
Ho avuto la grandissima fortuna che un collega/amico si è dovuto disfare causa trasloco all'estero di un paio di diffusori da pavimento Indiana Line Tesi 561 ad un prezzo davvero ridicolo 250€. Visto che sono nuove non potevo dire di no.
Detto questo veniamo al dunque collegate al mio ampli mi sembra suonino in modo eccessivo i Bassi tant'è che per arrivare ad un buon compromesso ho ridotto i bassi a -2/-4 sull'ampli (impostati in Stereo e ascoltando CD e/o Vinili). Lo stesso lo percepisco anche sull'home cinema in 5.1.
Inoltre rispetto però a come suonavano a casa del collega che aveva un Ampli Stereo Entry Onkyo A9010 mi sembra siano molto meno sfruttate.
Io utilizzo l'impianto sia per Musica che per Home Cinema.
La domanda è: Ha senso affiancare un secondo Ampli Stereo tipo quello dell'amico per la parte "musicale dell'ascolto" oppure si può avere un buon compromesso Musica/homeCinema con un AVR di maggiore qualità?
Detto questo non vorrei spendere tanto, vorrei rimanere nei 300-400€ di budget (chiaramente l'AVR che ho adesso lo venderei)
Grazie e scusate la pappardella.
PS: non sapevo se postare qui o in home Cinema... ho scelto qui perchè al momento difetto sulla parte "musicale"
-
03-01-2018, 07:29 #2
Non so set il tuo AVR HK 165 è dotato di sistema di correzione ambientale, se si dovresti procedere nuovamente con la calibrazione, oltre a questo potresti vedere se ci sono dei problemi di posizionamento, magari hai messo le IL Tesi troppo vicine alla parete di fondo e/o angoli.
La soluzione AVR di maggiore qualità la vedo dura con un budget simile, se riuscissi a trovare un AVR un po' datato Anthem, Cambide Audio oppure un Nad risolveresti, ma non so se a quelle cifre si trova qualcosa.
Altrimenti, come hai potuto notare anche tu, metti un integrato stereo anche entry level come Denon, Onkyo o Marantz e con uno switch per diffusori condividi le IL Tesi tra HK 165 e l'integrato stereo.
-
03-01-2018, 08:34 #3
Grazie per il consiglio. Stasera provo il posizionamento diverso per vedere se cambia qualcosa.
L'AVR ha il sistema di correzione ma quando ho provato con le Canton faceva pena, e ho letto in giro che fa proprio pena. Quindi ero andato a mano. Adesso provo a riprendere in mano anche quello.
In ogni caso la stanza è piccolina quindi non ho troppo spazio di manovra.
Vendendo l'AVR attuale il budget totale per un nuovo AVR potrebbe essere sui 500-600. Se fosse possibile preferirei avere un unico AVR. Per contro mio padre probabilmente ha già uno switch per Diffusori da darmi quindi forse la cosa più semplice sarebbe prendere un ampli stereo dedicato.
Da qui nasce la mia indecisione...
Ho provato anche a cercare in giro ma di posti dove si può ascoltare e provare ormai non ce ne sono più.
-
03-01-2018, 09:06 #4
Il sistema di calibrazione di HK non rappresenterà certo lo stato dell'arte, ma prima di regolare ad orecchio meglio se gli dai un'altra chance....
Anche le dimensioni della stanza possono rappresentare un problema, se troppo piccola, forse i diffusori da pavimento sono eccessivi.
Ad ogni modo, per capire meglio le problematiche procedi un passo alla volta, prima fai la correzione ambientale e senti come va, magari alternato gli ascolti con correzione on/off, se non sarai soddisfatto del risultato, inizia a rivedere il posizionamento ripetendo le stesse procedure.
Riguardo all'inserimento dell'integrato, io sono sempre a favore degli ascolti, ma se non riesci a trovare un negozio dove poter ascoltare un candidato abbinato alle Tesi dovrai un po' "buttarti", a mio parere con un Onkyo come quello che hai ascoltato oppure un Denon PMA 720AE le tue Tesi andrebbero benone.
Cerca comunque di capire se hai delle grosse problematiche ambientali, perchè quelle non vengono certo risolte dall'amplificazione.
-
03-01-2018, 11:15 #5
Proverò a rifare la calibrazione e a posizionare meglio.
Le dimensioni della stanza sono 4,5m per 3m
I diffusori sono posizionati sul lato lungo però.
La stanza è bella piena tra mobili,libri, acquario e angolo cottura. Quindi la resa forti dei bassi da quello che ho letto potrebbe essere dovuta a quello.
Adesso vedo anche se il mio amico prima di partire del tutto mi fa provare il suo ampli a casa mia, sarebbe l'ideale.
-
03-01-2018, 11:23 #6
La stanza è senza dubbio piccola, un buon diffusore da scaffale sarebbe stato più indicato, ma quelle sono...
il fatto che sia bella piena non è un male, sarebbe assai peggio se fosse scarsamente arredata, ad ogni modo, come ho già detto se i diffusori non hanno un po' di aria intorno puoi facilmente riscontrare dei rinforzi in gamma bassa, magari un tappeto bello folto davanti ai diffusori potrebbe aiutare ad attenuare.
Se ti presta l'integrato stereo sarebbe una buona occasione per testarlo nel tuo ambiente.
-
03-01-2018, 14:06 #7TV: LG OLED65BX6LB AVR: Marantz Cinema 40 in 9.1 CD: Marantz CD5004 Fronts: Polk R600 Center: Polk R350 Subwoofer: Canton Cx
Surrounds: 2x Polk R100 + 2x Polk ES10 + 2x Canton CX Phono: Lenco 3808 + GoldringE3 HTPC: Plex on ShieldTV + NUC Foobar + Motu M2 Cuffia: Sennheiser 599HD
-
03-01-2018, 14:24 #8
Vediamo cosa esce dalle prove...
-
04-01-2018, 08:54 #9
Ieri sera le prove di posizione sono andate bene.
Spostando i diffusori avanti di 80 cm rispetto al muro vanno molto meglio. E mi sembra suonino meglio se lasciate perpendicolari al muro rispetto a ruotarle leggermente verso il centro.
Ho fatto anche un test di calibrazione veloce ma è una schifezza. Stasera riprovo con più calma perchè ieri sera era tardino.
Il mio collega ha già spedito l'ampli stereo quindi niente prova.TV: LG OLED65BX6LB AVR: Marantz Cinema 40 in 9.1 CD: Marantz CD5004 Fronts: Polk R600 Center: Polk R350 Subwoofer: Canton Cx
Surrounds: 2x Polk R100 + 2x Polk ES10 + 2x Canton CX Phono: Lenco 3808 + GoldringE3 HTPC: Plex on ShieldTV + NUC Foobar + Motu M2 Cuffia: Sennheiser 599HD
-
04-01-2018, 09:03 #10
Peccato per aver perso la possibilità di provare l'amplificatore a casa tua, in ogni caso fa piacere sapere che lavorando sul collocamento porti a buoni risultati.
Vedi se riesci a portare a termine una correzione ambientale decente, altrimenti dovrai valutare se il tuo AVR sarà soddisfacente con la correzione ambientale disabilitata oppure pensare ad un cambio, un AVR migliore o integrato da affiancare a quello attuale...
-
04-01-2018, 13:22 #11
Buondi,
Ho letto il manuale e quello che ho fatto ieri sera è corretto, è tutto automatico quindi a livello di correzioni di più non si fa. Vedrò se a mano posso fare qualcosa in più.
Penso che la strada che percorrerò sarà quella di un Ampli Stereo da affiancare.
Un amico di mio padre mi presterà un suo ampli un pò datato sempre Onkyo da provare.
In ottica vorrei capire su quale marchio è meglio orientarmi per bilanciare un pò il suono corposo dell Tesi.
Come marchi opterei su Onkyo, Denon, Yamaha o Marantz. Leggendo in giro ho letto pareri molto diversi.
Domanda numero due rimanendo su Onkyo ho dato un occhiata e ho visto un paio di Modelli che potrebbero interessarmi: l' A9030 e il TX-8130 infatti non disdegnerei l'ascolto di Musica anche Da Fonti Digitali. Vorrei rimanere sui 300-350€ come budget.
NB: In futuro è previsto un acquisto anche di un lettore CD
NB2: la donna ha il diritto di veto sulla parte estetica... è una designer
Ultima modifica di albaluce; 04-01-2018 alle 13:25
TV: LG OLED65BX6LB AVR: Marantz Cinema 40 in 9.1 CD: Marantz CD5004 Fronts: Polk R600 Center: Polk R350 Subwoofer: Canton Cx
Surrounds: 2x Polk R100 + 2x Polk ES10 + 2x Canton CX Phono: Lenco 3808 + GoldringE3 HTPC: Plex on ShieldTV + NUC Foobar + Motu M2 Cuffia: Sennheiser 599HD
-
04-01-2018, 13:41 #12
Se l'ascolto di Onkyo A9030 ti aveva soddisfatto e lo trovate gradevole anche esteticamente, il buon senso direbbe di andare su questo, è anche ampiamente reputato tra i migliori amplificatori stereo entry level.
La seconda opzione mi lascia qualche perplessità perchè ho sempre il timore che su oggetti di basso costo come Onkyo 8130(la differenza con A9030 non è molta) e infarciti di millemila funzionalità vada a discapito della qualità dell'oggetto, ovvero suona peggio, ma non ho riscontri certi, quindi potrebbe essere solo una mia idea...
Se hai idea di inserire un lettore CD, magari pensa a cosa già da adesso perchè potresti trovare molti modelli che in parte ripropongono delle funzionalità che trovi nella opzione Onkyo 8130.
-
06-01-2018, 09:58 #13
Ok ieri sera ho fatto diversi test e direi di essere arrivato al massimo di quello che si poteva fare.
Sono abbastanza soddisfatto.
Collegando un ampli stereo Dedicato, alla fine ho provato un Denon 710, le cose però vanno ancora meglio.
Quindi adesso controllerò bene in giro e mi muovo in quel senso.
Mentre cercavo il costo di un ampli, guardavo appunto il Denon 720 successore di quello che ho provato mi sono imbattuto nel suo fratello lettore CD (CDC-720) versione silver ad un prezzo dire ottimo su Amazon.it : 147,87€ (spero si possano indicare negozi online, non ho trovato nulla in merito sul regolamento)
Penso che sia un prezzo imbattibile quindi non vorrei farmelo sfuggireTV: LG OLED65BX6LB AVR: Marantz Cinema 40 in 9.1 CD: Marantz CD5004 Fronts: Polk R600 Center: Polk R350 Subwoofer: Canton Cx
Surrounds: 2x Polk R100 + 2x Polk ES10 + 2x Canton CX Phono: Lenco 3808 + GoldringE3 HTPC: Plex on ShieldTV + NUC Foobar + Motu M2 Cuffia: Sennheiser 599HD