• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli per JBL Studio Monitor 4307

Sentenza976

New member
Salve amici, prima di tutto auguri di Buon Natale. È da un po’ che non scrivo sul forum.
In questo ultimo periodo ho dato una rinnovatina al mio impianto hi fi come potete vedere dalla firma. Ho sostituito giradischi e testina (prima avevo un Pro-Ject Debut III con testina Goldring Elektra) ed anche i diffusori (prima avevo le B&W 603 s3). Le B&W le ho vendute ma non perché non ne fossi soddisfatto ma per cambiare genere di diffusori, le comprai nuove nel 2002 e le ho tenute con me per 15 anni. È stata più una voglia di cambiare sonorità. Le JBL 4307 hanno un’impostazione sonora completamente diversa dalle B&W 603. Le B&W avevano un basso più soffiato e più esteso, dovuto anche al fatto che le 603 sono diffusori da pavimento; le JBL invece hanno un basso più secco e meno soffiato. La sonorità delle 4307 è da palcoscenico, sembra di assistere ad un concerto live. Da alcune opinioni che avevo letto sui vari forum mi aspettavo delle delusioni sul versante musica classica ed invece anche con la classica se la cavano bene soprattutto con i pieni orchestrali e con gli ottoni. La loro prerogativa comunque resta il rock anche se io sono onnivoro (ascolto un po’ di tutto rock, fusion, jazz, classica) Ora veniamo al dunque. Per adesso le 4307 le sto amplificando con il vecchio NAD c320bee (anche lui con me da 15 anni) e devo dire che il NADino se la sta cavando bene, non pensavo che il mio piccolo nanerottolo avesse così tanta grinta. Ma sicuramente le 4307 meritano un ampli più corposo. Avevo pensato di abbinargli un ampli più correntoso tipo Roksan Kandy k3 (140w) o uno Yamaha a-s 1100 (90w) o anche il 2100. Voi cosa ne pensate? Le 4307 le ho collocate su un supporto alto 40cm. La mia stanza di ascolto e 5x4 ed i diffusori sono collocati sul lato lungo della stanza. Tra i diffusori ed il punto di ascolto ci sono circa 2 metri.
Aspetto vostri consigli.
Saluti

Andrea
 
Il cambio B&W JBL e notevole, a parere personale la JBL e live ama i generi rock, blues, jazz, fusion, se non vuoi pentirti dell'acquisto ti consiglio un ampli caldo, potente e raffinato, evita come la peste amplificazioni dal suono aperto e iperdefinito, tutto dipende dal budget....

Secondo me un bel classe A anche con qualche anno porebbe essere giusto, per darti un'idea roba tipo Mark Levinson, Pass, Sugden.....ma come detto dipendee dal budget
 
anche un Primare i30 rimane un ampli morbido e parecchio composto per le sue doti di pilotaggio.. lo vedo bene con le jbl.
avute le 4312A impostazione simile..
 
se non vuoi pentirti dell'acquisto ti consiglio un ampli caldo, potente e raffinato,

Addirittura luca, nemmeno un mese che le ho comprate devo già pentirmi??
Grazie della risposta e del consiglio. Pensi che lo Yamaha 2100 non sia raffinato? Ho sentito dire che i nuovi Yamaha non sono taglienti come i vecchi Yamaha.

Secondo me un bel classe A anche con qualche anno porebbe ..........[CUT]
La cosa che non mi piace dei classe A è che scaldano come stufe.
 
Io penso di sì ... se intendi ascolti a volumi normali - per cannoneggiare direi di no ..

L'impedenza di queste jbl (che non conosco) è tormentata a parte il valore medio di 6 ohm?
 
Io penso di sì ... se intendi ascolti a volumi normali - per cannoneggiare direi di no ..

L'impedenza di queste jbl (che non conosco) è tormentata a parte il valore medio di 6 ohm?

No, non sono il tipo che pretende far tremare i muri. Diciamo che le 4307 non mi sembrano molto ostiche come impedenza. Il piccolo NADino da 50w se la cava abbastanza bene
 
La jbl suona meglio con tanta corrente e watt, ma anche con 33w buoni watt dovrebbe andare male, ma se non vuoi spendere fortune, in giro sui mercatini puoi trovare qualche vecchia serie sugden di pre e finali che vanno molto bene, ma senza telecomanto...

Anche qualche vecchio Threshold prima scuola Pass, vecchi Classè e Mark Levinson, ma non dici su che budget vuoi restare...
 
La jbl suona meglio con tanta corrente e watt, ma anche con 33w buoni watt dovrebbe andare male, ma se non vuoi spendere fortune, in giro sui mercatini puoi trovare qualche vecchia serie sugden di pre e finali che vanno molto bene, ma senza telecomanto...

Anche qualche vecchio Threshold prima scuola Pass, vecchi Classè e Mark Levinson, ma non dici..........[CUT]

Grazie luca, il budget su cui vorrei rimanere è massimo 2000€ per questo mi ero orientato sullo Yamaha 2100. Preferirei restare su un integrato e lasciare la soluzione pre+finale. Ho sentito dire che il 2100 ha anche una buona sezione phono quindi potrei anche fare a meno dell'attuale pre phono pro-ject tube box s che uso con il Nad.
 
Se il suono Yamaha e quello aperto e abbastanza dettagliato ti consiglio di lasciare stare, butti via i soldi sia dell'ampli e poi delle casse...

Prova qualche integrato Classè, sono potenti e dal suono caldo, e comunque con 2000€ potresti tranquillamente trovare una coppia pre e finale tipo i Cyrus, ricordo anni fà a 2200€ circa ho venduto una coppia pre cp30 e finale ca201 seconda serie due ottime macchine.
 
Proverei con il Denon 2500

Sembra un bel bestione il 2500. Che ne pensi del Denon PMA 1520AE? E' uscito da poco fuori produzione ed al Mediaworld lo vendono in questi giorni a 799€ quando costava circa 1500€. Ma è un 70w e non so se in realtà sarebbe un vero e proprio upgrade rispetto al mio attuale Nad. Da quello che ho capito il 1520AE è stato sostituito dal 1600NE
 
Sembra un bel bestione il 2500. Che ne pensi del Denon PMA 1520AE? E' uscito da poco fuori produzione ed al Mediaworld lo vendono in questi giorni a 799€ quando costava circa 1500€. Ma è un 70w e non so se in realtà sarebbe un vero e proprio upgrade rispetto al mio attuale Nad. Da quello che ho capito il 1520AE è stato sostituito dal 16..........[CUT]

Volendo spendere meno, considera anche il Rotel A14
 
Allora amici vi aggiorno sulla situazione. Ho comprato da qualche giorno lo Yamaha A-S2100. Ho deciso di prendere questo ampli anche grazie al consiglio del mio pusher di zona. Io ero orientato a prendere il 1100 ma il mio negoziante aveva un solo Yam 1100 nero ed un solo Yam 2100 silver. Io in genere amo più il colore nero ma per questo modello di ampli preferisco il colore silver, quindi ho optato per il 2100 e comunque da quello che ho capito (e da quello che mi ha riferito il mio negoziante) il 2100 dovrebbe essere un filino più completo del 1100.
Ma veniamo a noi. Sballato e montato sull’impianto con qualche difficoltà per la mia schiena visto il peso di quasi 24 kg. La costruzione è impeccabile, veramente una bella macchina. Il colore silver e la presenza dei VU meter dona al 2100 uno stile davvero vintage.

ASCOLTO
Tengo a precisare che l’ampli l’ho preso pochi giorni fa quindi sono ancora in fase di rodaggio.
Appena ho acceso l’impianto sono rimasto un po’ spiazzato: l’impostazione sonora è completamente diversa dal NAD C320bee. A basso volume il NAD ha un suono più presente e dinamico a differenza dello Yam 2100 che a basso volume sembra un ampli poco dinamico, dà quasi l’impressione di un ampli che si affatica ma è solo un’impressione poiché alzando di poco il volume questa sensazione non c’è più. Comunque c'è da dire che il 2100 ha una manopola del volume più grande di conseguenza ha anche una corsa del volume più lunga rispetto al NAD.
Ad alto volume le cose cambiano: il NAD ha un suono più aspro con medio-alti più pungenti e con affaticamento nell’ascolto; questo è dovuto sicuramente al fatto che il NAD con i suoi 50w è un po’ piccolino per le 4307. Ad alto volume lo Yam 2100 ha un suono più corposo e con più controllo ed anche più musicale e più ordinato. Avevo letto su vari forum che gli Yamaha sono ampli dal suono freddo e tagliente; forse questo è vero per gli Yamaha entry level, non saprei che altro dire perché questo 2100 non è affatto tagliente né freddo; il suo suono è vellutato e possente al tempo stesso, un ampli davvero raffinato.
In conclusione il NAD ha il classico suono da scuola inglese, dinamico e caldo. Il 2100 ha un suono più vellutato più… forse soft, soft fino ad un certo volume, dopodiché il 2100 amplifica un suono corposo e possente ma sempre raffinato.

STADIO PHONO
Ho letto su varie recensioni che lo stadio phono dello Yam 2100 è molto valido. Io non mi posso esprimere in merito perché sto usando il mio pre phono esterno Pro-Ject Tube Box S. Il motivo è molto semplice: la mia testina è una Grado Gold che, come molti di voi sapranno, ha la caratteristica di avere una tensione di uscita bassa che con un guadagno di 40 db (tipico delle impostazioni MM) non dà una buona prestazione. Sui pre phono esterni si può settare l’input gain a differenza delle schede phono integrate che hanno una taratura standard che non si può modificare. Infatti sul phono esterno Pro-Ject ho impostato tutti i valori tipici delle testine MM ad eccezione dell’input gain che ho impostato a 51db e la Gold suona benissimo.
Ho provato a collegare il giradischi direttamente al phono del 2100 ma si sente parecchio basso e si è costretti ad alzare il volume fino ad ore 12 ed anche più. Ma sicuramente con un'altra testina MM questo problema non si presenterebbe. Quindi non mi posso esprimere sulle qualità del phono del 2100. A questo punto continuo ad usare il phono esterno. Sarei curioso di sapere come si comporta il phono del 2100 con una testina MC.
Saluti

Andrea
 
-Tempo fa ho ascoltato l'AS 2000 e non era assolutamente aspro ma non capisco perche' la Yamaha anche nel suo ampli di punta (as 3000) non mette l'utile il filtro subsonic nello stadio phono, saro' un po' troppo "vintagista" e non metto in dubbio che l'as2100 abbia un buon stadio phono ma io preferisco l'ax2000 degli anni 90 con tanto di filtro subsonico, telecomando ed e' anche superiore un po' in tutto rispetto al nuovo (per carita' bell'apparecchio...), l'ax 2000 non e' neanche lui per niente aspro e spinge ancor piu' soprattutto a volume medio-basso (il piu' utilizzato nelle normali abitazioni), detto questo: complimenti per l'acquisto, e' un ottimo apparecchio cosi' come tanti altri prodotti (non solo amplificatori...) del prestigioso marchio nipponico spesso ingiustamente sottovalutati dagli audiofili "minimalisti...." e complimenti anche per i diffusori: le JBL di qualita' sono da sempre state tra le mie preferite.

SALVO.
 
-Tempo fa ho ascoltato l'AS 2000 e non era assolutamente aspro ma non capisco perche' la Yamaha anche nel suo ampli di punta (as 3000) non mette l'utile il filtro subsonic nello stadio phono, saro' un po' troppo "vintagista" e non metto in dubbio che l'as2100 abbia un buon stadio phono ma io preferisco l'ax2000 degli anni 90 con tanto di ..........[CUT]

Grazie Salvo. In effetti nel mondo hi fi Yamaha non viene presa molto in considerazione. Comunque è il primo ampli Yamaha che ascolto quindi non posso dare giudizi su eventuali altri modelli.

Andrea

PS: Ma io sapevo che il filtro subsonico serve per eliminare l'escursione dei woofer dovuta ad alcune frequenze che posso disturbare la riproduzione del vinile, che io sappia non c'entra con la regolazione del guadagno di uscita della testina. Forse mi sfugge qualcosa? Non so.
 
-No, non ti sfugge nulla e' proprio come tu pensi, non serve al guadagno (un tempo era pure questo presente in diversi amplis) ma e' molto utile poiche' il fenomeno e' sempre in agguato...

SALVO.
 
Top