• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Canton GLE 70 vs Dali Zensor 3

lorenzo24

New member
Ciao a tutti e complimenti per il forum, molto completo. Avrei da porvi una domanda un po' insolita: sto cercando un paio di diffusori da libreria e fino ad ora ho individuato due opzioni interessanti (sebbene molto diverse tra loro) sul mercato dell'usato:

- Canton GLE 70: diffusori degli anni 80, da quanto leggo considerati di ottima qualità
- Dali Zensor 3: diffusori moderni generalmente abbastanza elogiati

Le Canton verrebbero acquistate da un amico che è ovviamente disponibile a farmele ascoltare, mentre le Dali sarebbero da comprare a "scatola chiusa" (non ho trovato negozi in cui fossero in vendita). Vorrei però prima capire se la qualità delle Canton sia tale da far si che siano comunque superiori rispetto a diffusori moderni della fascia in cui si trovano le Zensor 3.

Mi chiedo quindi se qualcuno abbia avuto modo di fare un confronto tra prodotti di gamma ed epoca simile ai due che ho citato. Inoltre vorrei sapere anche se in casse degli anni 80 ci siano delle operazioni di manutenzione o sostituzione di alcuni componenti che se non fatte possano compromettere la loro funzionalità (mi vengono in mente ad esempio le sospensioni dei woofer).


Grazie


Lorenzo
 
Ciao
da possessore delle DALI ZENZOR 1 E 3 ti posso dire che sono diffusori dal rapporto qualità prezzo prestazioni ottimo.
Specialmente le 3 ,sono in grado di restituire una timbrica piuttosto "aperta" ,con un ottimo micro dettaglio accompagnate da un comparto ,in basso ,di ottimo spessore .
Una cosa che ho potuto constatare ,che risentono meno di altre del posizionamento vicino alla parete o in libreria,inoltre non hanno bisogno di molti watt.
Bisogna stare solo attenti a non abbinarle a elettroniche troppo analitiche .Nel mio caso con ampli MARANTZ si interfacciano molto bene.
Non conosco le casse vintage di cui parli , quindi non posso dirti che differenze troveresti.Ho notato che sono una sorta di 3 vie ,molto in auge in quei tempi ,basti pensare alle ESB .
Sicuramente da tenere in considerazione la possibile sostituzione delle sospensione dei woofer , ed eventualmente i componenti elettrolitici ,se presenti ,nei crossover passivi .
 
Le gle 70 le ho avute x quasi 10 anni, dopo le Advent;
ora le usa ancora mio fratello e vanno benissimo
col suo Technics da 50 W; sospensioni in gomma
per i woofer, suono corposo e altissime non stancanti;
medie chiare, sono 3 vie; riparato solo la bobina di un tweeter
18 anni fa , con 50 mila £.; le riprenderei subito per un II impianto.
 
Sul nuovo, e in quella fascia di prezzo, io ero indeciso tra le zensor 3 e le monitor audio bronze 2. Alla fine ho scelto le seconde. Le ho preferite per pulizia e precisione, soprattutto sugli alti. Sono due mesi scarsi che le ho e sono migliorate molto. Inoltre non ho sentito nessuna carenza di bassi, come a volte viene invece imputato alle bronze.
Le prove in base a cui ho scelto sono state fatte con ampli yamaha as 301 e denon.
Alla fine oltre alle casse ho preferito e preso il denon pma 720.
Se vuoi risparmiare qualcosina mi erano piaciute molto, con ampli yamaha, le i.l. tesi 261, che invece col denon avevo trovato molto impastate e troppo sbilanciate sui bassi.
 
Grazie a tutti per le risposte. Anch'io avevo considerato inizialmente le bronze 2 perchè hanno il bass reflex frontale e dovrebbero soffrire meno in libreria vicino al muro. Poi ho letto che anche le Zensor si comportavano bene e avevano un po' più bassi (che mi servono in quanto all'impianto sarà collegata anche la TV). Come ampli ho preso un Denon PMA-50 che ha gli ingressi che cercavo e dimensioni compatte.

Quindi pensando eventualmente alle Canton o modelli di epoca e fascia simile, qualcuno mi sa dire se sono paragonabili a un sistema moderno oppure sono da considerare "superate"?

Grazie


Lorenzo
 
Grazie a tutti per le risposte. Anch'io avevo considerato inizialmente le bronze 2 perchè hanno il bass reflex frontale e dovrebbero soffrire meno in libreria vicino al muro. Poi ho letto che anche le Zensor si comportavano bene e avevano un po' più bassi (che mi servono in quanto all'impianto sarà collegata anche la TV). Come ampli ho preso un Den..........[CUT]

Ciao
attento perche la ZENZOR col Denon potrebbe essere un'accoppiata un pò troppo analitica.Il reflex posteriore non crea grossi problemi .Se riesci a trovare una coppia di MORDAUNT SHORT 902 , avrai un ottimo equilibrio timbrico ,anche se quelle risentono gia di piu del posizionamento .Per le Bronze e le Canton non mi pronuncio
 
Canton sempre attuali, anche come disegno;
impedenza 4 Ω, dove il Denon erogherà 50 W .
IMG_1932.JPG
 
Ultima modifica:
Ho letto che ai tempi costavano quasi un milione e mezzo di lire, può essere? Le ascolterò il prima possibile e cercherò di sentire anche un diffusore moderno in negozio tra quelli citati per farmi un'idea.

Grazie a tutti

Lorenzo
 
Top