Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    4

    Consiglio per chi inzia


    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum che, seguo, tuttavia, da diverso tempo come semplice lettore.
    Avrei davvero bisogno di un consiglio da chi ne capisce più di me (quindi tutti, allo stato attuale) perché ho molti dubbi.
    Sono in procinto di cambiare casa e avrò a disposizione una stanza per me (di circa 4 metri per 3 con una finestra sul lato corto (sostanzialmente è rettangolare) dove vorrei inserire un impianto. Come sorgenti vorrei utilizzare unicamente un giradischi e un lettore CD (quest'ultimo, della Rotel, è l'unico componente che ho già). Dovrei quindi comprare solo l'amplificatore (e vorrei cominciare con un valvolare che mi affascina moltissimo) e due diffusori (credo sia opportuno utilizzare quelli da stand, viste le dimensioni della stanza), oltre ai cavi. Non vorrei oltrepassare i 10k euro per tutto, ma non so assolutamente come sia conveniente suddividere la spesa tra i vari componenti. Ho ascoltato i nuovi diffusori B&W 8005 (mi pare) e anche una coppia di Focal che mi sono piaciuti, ma specie i primi (costo 6k), assorbono una quota rilevante del budget e non so se è giustificato. Come amplificatori ho ascoltato i Primaluna, un Octave (V40Se) e un syntesis (Roma 510). Mi è piaciuto in particolar modo l'Octave, ma anche in questo caso il costo incide parecchio. Per quanto concerne il giradischi, invece, non ho idea del budget da destinare né del prodotto su cui orientarmi (MM o MC?). Ascolto più o meno tutti i generi musicali ad eccezione dell'heavy metal, della musica da camera e della lirica.
    Se qualcuno è in grado di darmi qualche consiglio mi farebbe felice.
    Grazie
    K.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Ciao,visto la considerevole cifra del tuo budget il mio consiglio è quello di fare una miriade di ascolti, e dare retta solo alle tue orecchie!

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    4
    Lo so, hai ragione. Il problema però è che alla fine a un rivenditore mi devo comunque affidare (non acquisterei usato perché non ho la competenza per valutarlo) è ho come l'impressione che, specie con uno alle prime armi (e non è difficile accorgersene) alla fine il rivenditore cerchi di piazzare quello che più gli conviene. Terrò bene a mente il tuo consiglio comunque, che mi sembra molto saggio.
    Grazie
    K.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    La cifra è ampiamente sufficiente per allestire un già ottimo impianto, soprattutto se sei all'inizio.
    Sarebbe una buona cosa se potessi avere un amico un po' esperto che ti accompagni negli ascolti, per insegnarti di quali parametri tener conto e poi, come hai già giustamente immaginato, per non finire nelle grinfie di qualche negoziante poco corretto (senza voler demonizzare la categoria... ne ho conosciuto alcuni mi hanno dissuaso da cattivi acquisti, contro il loro interesse).

    Ti consiglierei comunque, a prescindere dalle elettroniche e diffusori che sceglierai, di riservare parte del del budget all'arredamento della stanza, la quale riveste un'importanza fondamentale ai fini del suono. Delle librerie, anche dell'Ikea, ai lati del punto d'ascolto, un divano piazzato non a ridosso della parete, un indispensabile tappeto abbastanza spesso, magari con sottotappeto.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    i diffusori da scaffale sono un ottima scelta per ambienti medio piccoli ,pero riguardo il valvolare essendo le casse a bassa efficienza ti ci vogliono molti watt almeno 50 ,che per un valvolare sono tantissimi ,specie se integrato
    per cui potresti optare per una soluzione ibrida ,pre a valvole e finale a stato solido ,l'italiana unison research fa diversi modelli in questa configurazione ,mi riferisco all'unico 150 e al prossimo ,in uscita unico 90 . Per le casse le nuove 805 sono ottime penso tu le possa portare via a 4500-5000 euro per cui rientri nel budget sia per la case che per l'ampi infine ti rimarrebbero qualche pezzo da mille da spendere nel giradischi potresti optare per un buon prodotto come il clearaudio concept che si trova sui 1200 euro ,non ricordo se l'unison ha il pre phono in tal caso ti consiglierei un lehmann di fascia medio alta
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Quoto la soluzione Unison, ottimi prodotti.
    A quel punto prenderei in considerazione la scelta di diffusori Opera, per un interfacciamento ottimale.
    Le dimensioni della stanza non sono per niente incompatibili con dei diffusori da pavimento.
    Con la cifra indicata si possono trovare delle Gran Callas (2014) usate, davvero eccellenti diffusori, progettati proprio sull'Unico.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    4
    Carletto, grazie mille per il consiglio. Devi dirti però che quello che hai scritto un po' mi preoccupa. D'accordo per il tappeto (c'è in tutte le sale d'ascolto che ho visitato quindi presumevo fosse importante) e d'accordo per la posizione dei diffusori che volevo piazzare negli angoli del lato corto della stanza rettangolare, non troppo a ridosso del muro. Per l'ascolto, non potendo piazzare un divano nel centro della stanza (a formare il vertice del triangolo) pensavo di mettere una poltrona che posso magari spostare, ma mi hai fatto venire grossi dubbi sulle librerie. Ovviamente pensavo di metterle (per contenere libri, dischi, ecc..) ma deduco dal tuo post che devono essere di qualche tipo particolare oppure ho capito male? PS: il pavimento è in parquet, non so se rileva in qualche modo.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    4
    Grazie Antonio, vado subito a vedermi gli ampli che mi hai segnalato. Ma in una stanza piccola come la mia, 50watt non sono troppi?
    Ho visto che esistono anche ampli a valvole privi di trasformatori d'uscita (OTL) con buona potenza di uscita e ho visto in particolare quelli della S.I. Audio (le recensioni sul modello CULT mi sembrano buone). Si tratta di prodotti che è meglio evitare quando si è poco esperti?
    Ultima modifica di Khonrad; 31-12-2015 alle 09:13

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Non ho detto che le librerie siano fondamentali, sono solo generalmente un ottimo e non invasivo metodo per trattare le prime riflessioni, come anche il tappeto. Fungerebbero da minimo trattamento acustico dell'ambiente d'ascolto, ovviamente con i ripiani pieni di libri
    Sarebbe importante comunque che la stanza non fosse completamente vuota
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Citazione Originariamente scritto da Khonrad Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, ...Ho ascoltato i nuovi diffusori B&W 8005 (mi pare) e anche una coppia di Focal che mi sono piaciuti, ma specie i primi (costo 6k), assorbono una quota rilevante del budget e non so se è giustificato......[CUT]
    forse:
    http://www.bowers-wilkins.it/Diffuso...05-D3</b>.html ?
    Le librerie aiutano cmq... e 50 W vanno bene.
    Ultima modifica di PIEP; 31-12-2015 alle 12:41
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •