|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
18-11-2015, 16:46 #1
Scelta B&w dm 603s3 o cdm7nt per biamplificazione h/k + linn
Buongiorno a tutti, sono un newbbo di hifi.
Ho un impianto per utilizzo ht e hifi misto così composto, lettore marantz dv12s2 htpc con scheda audio m2tech hiface two, sinto-amplificatore harman kardon dpr2005 e finale in biamplificazione per le basse frequenze linn av5125, casse b&w dm603s3, centre 600 e dm601 rear, subwoofer ar seismic 30a, tutta la cavetteria di segnale audioquest jaguar, cheetan e sub1, cavetteria digitale audioquest hawk eye e cavetteria di potenza audioquest volcano sulle medio-basse frequenze e audioplan musicable ls10 sulle alte. E VIVO IN UNO STRANO MA FUNZIONALE EQUILIBRIO.
Ora mi hanno proposto l'acquisto di un paio di b&w cdm7nt, l'idea mi alletta, ma sono combattuto se ciò possa portarmi a peggiorare la mia situazione, obbligandomi a dover pensare a ulteriori modifiche.
Musicalmente parlando le 603 e le cdm7nt divergono così tanto ?
Rimango in attesa di Vs. graditissimi consigli.
Saluti.Ultima modifica di roby-anto; 19-11-2015 alle 14:07
-
18-11-2015, 17:55 #2
A quanto te le mettono? pROVA A DESCRIVERE LE TUE 603 s3 ...IO C'HO LE 603 S2
Ultima modifica di PIEP; 18-11-2015 alle 18:07
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
19-11-2015, 07:54 #3
le cdm sono superiori alla serie 600
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-11-2015, 10:32 #4
le cdm7nt me le mettono a 600,00
le mie 603 s3 sono veloci dinamiche e controllate, ma causa difficoltà di posizionamento (ho una stanza che sembra tutto fuorchè una sala da ascolto), ho qualche difficoltà con certi brani a ricostuire il corretto sound stage della strumentazione.
Grazie al quadruplo crossover dell h/k dpr2005 7x125 il taglio con il subwoofer è perfetto e non sembra di avere un sub, ma sembra di avere degli altoparlanti molto profondi.
Grazie ai cavi audioplan ls10 nelle alte frequenze il tweeter b&w risulta preciso controllato ma mai tagliente o stridente.
Grazie all'amplificazione linn av5125 ed ai cavi di potenza audioquest volcano con dbs ho una gamma bassa e media veramente stupenda piena controllata non sbordante ma piena.
Vivo beatamente, non sò se nell'ignoranza che potrei ascoltare molto meglio con poco di più, ma vivo beatamente..
(beata ignoranza ???o serenità per il livello di ascolto raggiunto ???
mah!)
Perchè in ottica di voler migliorare il controllo e il dettaglio delle casse il mio era il dubbio se lacsiare le cose come stanno in attesa di acquistare magari le cm8s2 nuove più avanti o se approfittare dell'offerta del momento e prendere le cdm7nt
Grazie.Ultima modifica di roby-anto; 19-11-2015 alle 10:50
-
20-11-2015, 21:40 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 48
Hai la possibilità di ascoltare le cdm7nt sul tuo impianto? Come ti ha detto Antonio le cdm sono di una fascia superiore alla serie 600 ma come suonerebbero sulla tua catena? Magari rischi di peggiorare il tutto. Non sempre cambiando un anello della catena con un altro di livello superiore porta a buone soluzioni. Spesso conta più la cura dell'ambiente. Comunque se non erro le cdm sono una serie della fine degli anni 90 primi del 2000, assicurati che siano tenute bene. Pensaci un po' prima di fare il passo.
SalutiLettore CD: Yamaha CD-S 1000; Giradischi: Pro-Ject The Classic; Testina: Grado Gold; Phono: Pro-Ject Tube Box S; Amplificatore: Yamaha A-S 2100; Diffusori: JBL Studio Monitor 4307; Cavi segnale: Audioquest Evergreen; Cavi potenza: Supra Classic 4.0