Ciao a tutti,volevo aprire questo argomento riguardo questi valvolari cinesi che personalmente ritengo validissimi come musicalità e con quel fascino intramontabile dei tubi.
In particolare io e un altro utente del forum ,il buon Jakob che ritengo competente e con un buon bagaglio di esperienza in ambito HIFI abbiamo fatto un pomeriggio di ascolti mettendo sul banco di prova due oggetti molto simili: Audio Space as6i e Xindak V30. i diffusori di riferimento sono le Heresy III , la scelta di questi diffusori è ricaduta dopo diversi cambiamenti di altre coppie perchè prediligo da sempre la musica dal vivo,o meglio... ci provo avvicinandomi il più possibile e le Heresy in questo non mi deludono
I valvolari in oggetto hanno nella sezione finale valvole differenti.. 300B-KT88. documentandomi in altri brand avevo letto da diversi forumer che le Heresy andassero meglio con la KT88 per la sua corposità sotto e per la spinta che sanno dare dato che dovranno muovere un woofer rigido da 30cm,non che sono tra le valvole più potenti sul commercio.
Xindak da subito dopo una ventina di minuti acceso ha rilevato un basso presente e molto articolato,con il salire del volume il basso prendeva corpo ma nello stesso tempo si percepiva una leggera "ambratura" sul medio alto. palcoscenico ampio ma non troppo,abbiamo invece riscontrato una buona profondità con il cantante ben al centro leggermente arretrato. strumenti come chitarra acustica/elettrica ben presente,trombe e sassofono in maniera impeccabile..(prerogativa delle Heresy)
Audio Space: anche qui dopo una mezzoretta dall'accensione le 300B si sono rilevate più naturali,voce più limpida e più avanti rispetto al V30.una medio/alta più luminosa e soprattutto più raffinata,graziata...
Il basso ce ,rimane sempre ben presente ma con il fatto che il medio è a farne da padrona a primo acchito sembra sia più arretrato. tengo a precisare che entrambe le macchine sono in push pull solo che l'AS6I è nettamente in classe A.
Come sorgente abbiamo utilizzato un semplice multiformato ..OPPO 103 (non mi bacchettate
) ma siamo convinti che con una sorgente dignitosa di sicuro questi valvolari sanno suonare ancora moltooooo meglio.
come test siamo passati dal rock di vasco per capirne i picchi di dinamica alla delicatezza di Diana krall dove nelle traccie c'erano diversi strumenti.
Ci siamo divertiti ma soprattutto io personalmente stupito come queste heresy sanno suonare con valvole da 20w. cosa che non succede con diversi stato solido da 100w che ho provato
Solo dopo la sessione d'ascolto con picchi di volume abbastanza alto ci siamo ricordati di essere stati in un condominio e non ad un concerto..
In particolare io e un altro utente del forum ,il buon Jakob che ritengo competente e con un buon bagaglio di esperienza in ambito HIFI abbiamo fatto un pomeriggio di ascolti mettendo sul banco di prova due oggetti molto simili: Audio Space as6i e Xindak V30. i diffusori di riferimento sono le Heresy III , la scelta di questi diffusori è ricaduta dopo diversi cambiamenti di altre coppie perchè prediligo da sempre la musica dal vivo,o meglio... ci provo avvicinandomi il più possibile e le Heresy in questo non mi deludono
I valvolari in oggetto hanno nella sezione finale valvole differenti.. 300B-KT88. documentandomi in altri brand avevo letto da diversi forumer che le Heresy andassero meglio con la KT88 per la sua corposità sotto e per la spinta che sanno dare dato che dovranno muovere un woofer rigido da 30cm,non che sono tra le valvole più potenti sul commercio.
Xindak da subito dopo una ventina di minuti acceso ha rilevato un basso presente e molto articolato,con il salire del volume il basso prendeva corpo ma nello stesso tempo si percepiva una leggera "ambratura" sul medio alto. palcoscenico ampio ma non troppo,abbiamo invece riscontrato una buona profondità con il cantante ben al centro leggermente arretrato. strumenti come chitarra acustica/elettrica ben presente,trombe e sassofono in maniera impeccabile..(prerogativa delle Heresy)
Audio Space: anche qui dopo una mezzoretta dall'accensione le 300B si sono rilevate più naturali,voce più limpida e più avanti rispetto al V30.una medio/alta più luminosa e soprattutto più raffinata,graziata...
Il basso ce ,rimane sempre ben presente ma con il fatto che il medio è a farne da padrona a primo acchito sembra sia più arretrato. tengo a precisare che entrambe le macchine sono in push pull solo che l'AS6I è nettamente in classe A.
Come sorgente abbiamo utilizzato un semplice multiformato ..OPPO 103 (non mi bacchettate
come test siamo passati dal rock di vasco per capirne i picchi di dinamica alla delicatezza di Diana krall dove nelle traccie c'erano diversi strumenti.
Ci siamo divertiti ma soprattutto io personalmente stupito come queste heresy sanno suonare con valvole da 20w. cosa che non succede con diversi stato solido da 100w che ho provato
Solo dopo la sessione d'ascolto con picchi di volume abbastanza alto ci siamo ricordati di essere stati in un condominio e non ad un concerto..