• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ampli Onix RA 125 -- però suona e bene

jakob1965

New member
Complice il traguardo del mezzo secolo - volevo regalarmi un qualcosa per gli ascolti estivi (dismetto il valvolare e il tostapane sugden) che mi desse potenza fredda (nel mio studiolo non ho l'aria condizionata e per cui le finestre sono aperte in estate con innalzamento del rumore di fondo vivendo in città) ma anche qualità nel suono essendo ormai abituato per bene (per il gusto).

Faccio in giro semi casuale nel negozio (forse meglio dire atelier) qui vicino e noto sto ampli Onix d'occasione in un angolo e penso subito al mitico Onix degli anni 80 -- ci murgino sopra , mi leggo internet e vedo che è potente ed anche tanto.

Il gentilissimo rivenditore mi dice portalo a casa e provalo - bé che dire -- suona e pure bene con entrambi i miei lettori e soprattutto con le minima -- e devo dire che per certi aspetti con le minima suona meglio lui degli altri 2 ampli invernali.

Ho notato un grande basso -- ben frenato ma potente -- un bel medio e una certa dolcezza nelle altissime -- c'è anche finezza di grana -- insomma è anche abbastanza raffinato -- e soprattutto la sensazione di avere molta potenza di riserva (forse il punto debole del mio set-up) - un poco la stessa sensazione di quando ascoltai il Mc252 a casa di amici.

Insomma una bella sorpresa che volevo condividere con voi - non lo avrei mai detto -- Ah -- scalda poco

Un saluto

Jakob
 
Sia il 65/ 125 sono due belle macchine. . Se nn erro il 125 è un dual mono. . Bei trasformatori..la timbrica dovrebbe essere un Po scura. Lo confrontai con un rotel 1520 collegato alle CM 8 e la differenza c'era eccome. .parlo di timbrica.
 
Anche l'A65 è dual mono.

Io mi son dovuto accontentare del fratellino minore , ma devo dire che sono estremamente soddisfatto, pilota le dm2/7 con una disinvoltura che non mi aspettavo. "Fortunatamente" la maggiorparte si rivolge ai soliti noti, perciò qui in Italia di questa marca si trovano buone occasioni.
Complimenti per l'acquisto.
Marco
 
interessante ragazzi. lo tengo d'occhio da un po. ci sto facendo un pensierino.

come lo vedete con le cm9? purtroppo mi sono fatto la bocca col sugden a21se (dato via aime') e ho difficolta a rimpiazzarlo

grazie in anticipo
nino
 
Corri a riprenderlo -------- (scherzo) . Per me un mezzo miracolo il 21SE ma ovviamente non ha la potenza dell'Onix. Un caratteristica che mi pare avere (l'onix) è la delicatezza negli acuti oltre ad avere un buon grado di risoluzione - potrebbe andare bene con B & W ma bisogna provare. E' anche capace di restituire bene gli strumenti e la loro timbrica

Che tu abbia difficoltà a rimpiazzare il sugden lo credo subito

Jakob
 
Sono ultrafelice possessore da quasi un anno dell'Onix A65 col quale piloto delle Advent Maestro (1993!!!) ancora in perfetto stato. Che dire, per me è l'amplificatore definitivo, suono trasparente, grandi bassi, medi che vanno a nozze con i mid delle Advent, alte mai stancanti, perfetto per i miei gusti. Ha ragione Marco Pedro, marchio sottovalutato, poco conosciuto, tant'è che quì a Roma, molti rivenditori non lo trattano più, peccato... Ampli consigliatissimo!!!
Franco
 
Sigh. Sono ancora in analisi per la vendita dell'a21se :-) ... Soprattutto a bassi volumi come ascolto,io era suadente.

Sto valutando diversi ampli e l'ra125 e' no di questi. Mi serve il bypass ( e mi servirebbe anche il DAC a dirla tutta, avendo tutto in liquida) per l'HT e mi pare l'abbia.

Non ascolto ad alti volumi, causa condominio.

Sto vedendo anche per

Verdi 100
Fortissimo ( per via del dac)
Unison primo 50
Maestro70 rev2 se ne trovo uno

Perora ascolto il 7009 dalle pre con l'advance maa406... Ma in stereo nun gna' fo'!!

In settimana ascoltero un fortissimo. Ma con le cm1.. Mi faccio un idea della timbrica almeno. Non hanno le cm9 dove lo sentiro.

Dal telecomando del 125 posso selezinare il bypass per usarlo come finale per le front?



Dramma mancanza ascolti purtroppo. In sicilia non trovo disponibilita'.
 
Sia il 65/ 125 sono due belle macchine. . Se nn erro il 125 è un dual mono. . Bei trasformatori..la timbrica dovrebbe essere un Po scura. Lo confrontai con un rotel 1520 collegato alle CM 8 e la differenza c'era eccome. .parlo di timbrica.

Leggo ora...e con le cm8 come andava? Mi preoccupa sto scuro che dici...anche se con b&w cm9 potrebbe compensare? Imrotel li ho avuti con cm9 (rc1570+rb1582) e rivenduti per incompatibilita di carattere manifesta ( secondo i miei gusti ovviamente)

Thanks in advance
 
La funzione by pass lo può far funzionare come finale - se ho capito giusto non può andare come pre; il bypass è selezionabile dal telecomando

Ciao
 
Ma quello del sinto marantz no?

giusta osservazione. ma ha solo le preout, non ha uscite di linea, ergo sarebbe doppia preamplificazione e troppo marantzizzata nell timbrica.

attualmente fatico molto nell'ascolto soprattutto in gamma media e alta. piuttosto grezza. credo sia una caratteristica del 7009.

confido nel fortissimo cui ci collegherei la appleTV (...non mi linciate. e' comoda) in ottico
 
Il rotel aveva un suono più aperto che all' apparenza sembrava avesse una grana più fine, più pulito. .ma il 125 era più suadente e meno affaticante. Se ascolti ad Alto volumi senza dubbi onix
 
#cinghio
L'assistenza e' pure importante in effetti.

Comunque alla fine fu.....Fortissimo. PRovato ieri e preso . Con le cm9 si accoppia benissimo. Morbido e buon controllo. Buon dettaglio ( non scordiamo che il mio riferimento rimane purtroppo il Sugden21se). Non me lo fa rimpiangere devo dire. Buoni i dac e comodo il bypass).

Ho sentito anche un sinthesys nimis .... Molto molto bello. Con le cm1 da favola. Ci faccio un pensiero per la saletta di battaglia.

Mi rimane una grande curiosita sull'ra125...ma non ho proprio modo di fare ascolti anche se sono sicuro che sarebbe andato da favola.
Ciaus
 
Complice il traguardo del mezzo secolo - volevo regalarmi un qualcosa per gli ascolti estivi (dismetto il valvolare e il tostapane sugden) che mi desse potenza fredda (nel mio studiolo non ho l'aria condizionata e per cui le finestre sono aperte in estate con innalzamento del rumore di fondo vivendo in città) ma anche qualità nel suono essendo orma..........[CUT]

Amplificatore decisamente interessante. :)
Con le Pegasus come si comporta?

#cinghio
L'assistenza e' pure importante in effetti.

Comunque alla fine fu.....Fortissimo. PRovato ieri e preso . Con le cm9 si accoppia benissimo. Morbido e buon controllo. Buon dettaglio ( non scordiamo che il mio riferimento rimane purtroppo il Sugden21se). Non me lo fa rimpiangere devo dire. Buoni i dac e comodo il bypass).

Ho sentito anch..........[CUT]

Fortissimo AIRTEC o il vecchio? L'Airtec ha un pilotaggio sorprendente e in generale mi ha fatto una buona impressione.
Il tuo finale Advance Acoustic Maa406 ha il selettore per l'High Bias?
 
Fortissimo AIRTEC o il vecchio? L'Airtec ha un pilotaggio sorprendente e in generale mi ha fatto una buona impressione.
Il tuo finale Advance Acoustic Maa406 ha il selettore per l'High Bias?

heila. ciao diablo. allora il fortissimo è il vecchio . no airtech. sto facendoci un pensiero all'upgrade , devo vedere il costo. devo dire che con le cm9 va alla grande già questo. considera che ascolto a volumi condominiali bassi..su 15 led non vado oltre i 4/5 è già è alto il volume.

il 406 non aveva il selettore high bias andava bene in HT ma in stereo non mi ha soddisfatto, medi facevo fatica a sentirli , bassi decenti ma anche gli alti erano arretrati. insomma un equilibrio generale che mi costringeva a concentrarmi per sentire gli strumenti. in somma un macello e l'ho già dato via :-). facevo una gran fatica di ascolto.
il fortissimo è un altro pianeta in 2CH e in HT resa ottima in bypass. è superiore pure al 2CH del marantz con le pre+bypass. pero tutto va ponderato con i miei volumi d'ascolto. forse alzando il volume per voi che potete :-) tutto cambia. sta configurazione è na favola per me.
 
Ultima modifica:
Sono sempre più contento dell'Onix -- veramente una bella macchina -- va bene sia con le chario che con le minima-- al momento lo ascolto moltissimo con le minima perché è veramente piacevole -- gli tira fuori un gran bel basso rispetto al sugden -- cosa che con le pegasus non è necessaria -- una volta possiamo provarlo al posto del tuo finale acoustic advance e vedere un poco (la potenza è grosso modo confrontabile) così vediamo un poco il discorso ampli integrato da usare come finale. Penso possa rendere bene. Cambia suono se si cambia la sorgente e questo per me è un buon segno.

Degli audio analogue conoscevo bene il puccini settanta (lo stavo per comprare) ed era/ è un ottima macchina -- immagino il fortissimo vada in quella direzione -- aveva un bel suono morbido come anche il primo cento VT che conosco bene. Pilota più che bene delle S.F. Auditor M

Jakob
 
Assolutamente, sono molto curioso dato che non l'ho mai ascoltato.

heila. ciao diablo. allora il fortissimo è il vecchio . no airtech. sto facendoci un pensiero all'upgrade , devo vedere il costo. devo dire che con le cm9 va alla grande già questo. considera che ascolto a volumi condominiali bassi..su 15 led non vado oltre i 4/5 è già è alto il volume.

il 406 non aveva il selettore high bias andava bene in HT ma..........[CUT]

Posso solo commentare che mi sembra anomalo il comportamento del Maa406, non era la seconda gen. e non è equivalente all'X-a160, ma se funzionava doveva andare piuttosto bene anche in stereo. Forse ricalibrando il sistema con Audyssey e cambiando qualcosa in cablaggi si poteva tirar fuori di più.

Comunque puo' anche essere che non rendesse come volevi tu a volumi più bassi, di suo il sound Marantz è un po' a piramide per cui se cerchi un suono aperto è certamente meglio l'Audio Analogue Fortissimo, credo che il nuovo sia migliore pero' non so se valga la pena upgradarlo.
 
Top