|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Info capacità di pilotaggio finale in "Bridge"
-
28-01-2015, 00:16 #1
Info capacità di pilotaggio finale in "Bridge"
Salve brava gente,
vorrei capire una cosa: spesso leggo nelle specifiche dei finali che possono funzionare in bridge (ad esempio i rotel che pilotano 3 o 6 canali) che i dati di potenza vengono dichiarati su 8 Ohm o più..
ma ciò all'atto pratico in cosa si traduce...?
cioè se ho diffusori che funzionano (in media) a 4-6 Ohm... cosa ne risulterebbe..?
il diffusore non suona..? perde dinamica..?
acquistare un finale x fare laprova e togliermi la curiosità mi pareva piuttosto antieconomicose me lo sapete spiegare voi forse è meglio
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
28-01-2015, 08:43 #2
Un amplificatore stereo, quando viene collegato a ponte, raddoppia sua la massima tensione d'uscita (è un po' come collegare due generatori identici in serie tra di loro). Raddoppiando la sua massima tensione d'uscita, a parità di impedenza di carico in uscita, raddoppierebbe, se il comportamento fosse ideale, l'intensità della corrente e, di conseguenza, quadruplicherebbe la potenza erogabile.
Tuttavia, con il raddoppio della corrente erogata, quadruplica la potenza dissipata in calore nel trasformatore di alimentazione, nei raddrizzatori, nei finali e nelle resistenze di caduta in serie ai finali, pertanto, se l'amplificatore non è dimensionato in modo molto generoso, occorre limitare la corrente erogabile quando l'amplificatore è configurato a ponte.
Ciò può essere ottenuto anche aumentando l'impedenza ammissibile dei diffusori collegati ad esempio, scrivendo nelle specifiche che in stereo l'amplificatore lavora fino a 2 ohm mentre, se configurato a ponte, fino a 4 ohm.
Un altro sistema potrebbe essere quello di ridurre la tensione massima d'uscita (invece di raddoppiarla moltiplicarla per qualcosa minore di due), quindi la corrente, quando l'unità è configurata per lavorare a ponte e non variare l'impedenza minima collegabile.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 28-01-2015 alle 08:44
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
28-01-2015, 09:33 #3
interessante...è bello anche a distanza di anni imparare sempre cose nuove..
ma all'atto pratico ciò in cosa si traduce...? cioè mettiamo di avere tre diffusori (un front ad esempio...anche se a me servirebbe x un altro scopo, due surr ed un rear presence) un pò duretti di impedenza medio bassa, attorno ai 4 ohm, e ci collego un Rotel 1066 che eroga 60w x 6ch oppure in bridge 3x180 (dati di targa) ma in bridge lavora fino ad una impedenza minima di 8ohm...
che differenze avrei nell'ascolto, con una potenza piu che raddoppiata ma una impedenza moltoalta..? cioè non nel senso se suona meglio o peggio, ma cosa comporterebbe a livello teorico?
una diminuzione della dinamica? un suono più piatto? la perdita di alcune frequenze? problemi a 500hz e 1khz, ovvero le frequenze dove i miei diffusori scendono di impendenza..?Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
28-01-2015, 20:41 #4
L'amplificatore, con diffusori d'impedenza minore di quella raccomandata, potrebbe surriscaldarsi (dipende soprattutto dal volume d'ascolto, dall'andamento dell'impedenza dei diffusori e da quanto il costruttore si è cautelato) e le protezioni potrebbero intervenire sempre che non si guasti prima.
Con diffusori di impedenza maggiore o uguale di quella raccomandata, non avresti alcun problema.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 28-01-2015 alle 20:46
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto