• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale sinto amplificatore? (utente inesperto)

don_balon

New member
Buongiorno a tutti.
Mi scuso in anticipo se l'argomento è stato già trattato, ho usato la funzione "cerca" ma forse non scrivo le parole corrette. Vi scrivo le mie esigenze:
- ho esigenza di sostituire il mio impianto stereo Technics che attualmente non funziona più. Posso recuperare le due casse (passive), tutto il resto è da buttare.
- ascolto musica 50% da cd, 30% usb/pc 20% radio (se fosse integrata sarebbe il top)
- ho un nas a casa, per cui non sarebbe male trovare un prodotto che si collegasse anche wifi e tenere la libreria musicale sul nas che attualmente uso solo per i film, collegandolo wifi al lettore BR.
- ho poco budget e non sono un audiofilo esasperato, mi piace solamente un suono caldo, a basso volume, avvolgente. Ma non pretendo fedeltà assolute.
- un lettore cd riesco a recuperarlo in separata sede, credo.



So che sono richieste strampalate e se sono proprio fuori dal mondo chiedo agli admin che cancellino il post, non me la prendo, anche perchè nemmeno so se esistano prodotti come li immagino io.

Grazie se qualcuno risponderà,

Davide
 
Ciao e grazie per le risposte! diffusori sono due casse, tre vie, 80 watt. Altro non ricordo, lo stereo l'ho acquistato quasi 15 anni fa, non ricordo altri dettagli. Verrà posizionato in un open space di 35 mq circa
 
Buongiorno, ringrazio per le risposte e chiedo scusa per il ritardo, problemi familiari mi hanno tenuto lontano da questo forum :)

Dopo una consultazione con la mia compagna che faceva notare come le casse dello stereo che abbiamo siano comunque parecchio ingombranti, mi sono spostato sul cercare un qualcosa "all in one". Sono andato in negozio e ho provato ad ascoltare qualche soluzione compatta, tipo questa della pioneer. Sarà stato il negozio grande o la mia abitudine ad ascoltare suono "discreto", ma suonava veramente male, con bassi assenti e medi sparati. Sicuramente un mix di fattori però nonostante la soluzione mi piacesse molto, sono rimasto deluso.

Allora ho pensato di rivolgermi verso dei micro hifi e di riuscire a gestire gli spazi in casa mettendo gli altoparlanti in punti strategici della stanza. Detto questo, chiedo un parere a voi, perchè non riresco a scegliere fra questi tre modelli (e accetto anche altri suggerimenti se ce ne fossero)

- http://www.pioneer.eu/it/products/42/202/227/X-HM81-K/page.html
- http://www.pioneer.eu/it/products/42/202/227/XC-HM82-S/page.html
- http://www.pioneer.eu/it/products/42/202/227/X-HM72-K/page.html
- http://www.redcoon.it/B465673-Sony-CMT-SBT300WB_Sistema-Con-CD-Player?xtmc=micro+hifi&xtcr=11


Per i primi tre modelli non riesco a capire le differenze a livello di caratteristiche. Li preferisco per le connettività maggiori e per essere forse più "moderni". Il prezzo è più alto però. Il sony mi piace ma mi sembra più "amatoriale", anche se non saprei dire il perchè.

Spero di ricevere vostri consigli e ringrazio chi ha avuto la pazienza di leggermi.

Davide
 


Ciao Piep e grazie per la risposta. Mi sono orientato sui modelli di cui sopra vista la connessione wifi. Faccio un esempio idiota: durante il periodo natalizio, solitamente ascolto sempre internet radio (mitica Christmas Radio!!!) dal pc, collegandolo allo stereo. Penso che si possa ovviare a questo passaggio avendo uno stereo wifi con internet radio. Il bluetooth non mi convince come comodità, ma magari sbaglio. Diciamo che la fruzione dell'impianto ideale dovrebbe essere 30% cd, 30% radio, 40% musica liquida
 
mmmm lo yamaha sembra molto fico! le casse ce le avrei anche, le recupero dal vecchio technics e le faccio andar bene alla mia donna. Come lettore cd potrei recuperare qualcosa della mia vecchia consolle da dj... Preferirei un all in one (cd + wifi + radio + ampli), ma se mi consigliate una soluzione così sicuramente c'è un motivo (qaulitativo?) Grazie Anbotta
 
Ciao a tutti! ieri sera sono andato in un negozio e ho potuto vedere di persona quasi tutti i modelli che ho indicato prima.

Posso dire che lo Yamaha consigliato da Anbotta è davvero un gran bel prodotto, gusto retrò (peccato per le manopoline in plastica) come estetica, per il resto fatto molto bene. Però sono sempre più orientato verso i pioneer che hanno delle caratteristiche molto "up to date" e che mi ispirano. In particolare il display che permette di trovare facilmente internet radio senza accendere il pc o altri strumenti.

Alla fine sarei orientato sull'hm72 che legge anche gli hard disk autoalimentati. Le casse in dotazione non sono granchè ma senza casse non si trova il prodotto. Esiste l'hm82 sempre pioneer che viene venduto con la sola unità centrale ma è introvabile anche on line.

Ho visionato anche altri prodotto (cambridge, denon, kenwood, panasonic, sony) ma o per questioni di prezzo o di caratteristiche (per la musica liquida ci sono prodotti splendidi, ma pochi hanno il lettore cd integrato) penso che i pioneer siano i migliori.

Vi aggionerò sulla scelta finale :)

Grazie! Davide
 
Salve a tutti! alla fine ho acquistato il pioneer hm72 e dopo alcuni giorni di utilizzo posso dire di esserne soddisfatto. Ho fatto il diavolo a 4 per trovare uno strumento che mi permettesse sia una connessione on line che di ascoltare i cd, con il risultato che ora mi sono abbonato a Spotify e grazie al connect non ascolto più cd :muro:
Detto questo, per le mie esigenze, le casse suonano bene, a bassi volumi hanno una "gamma tonale" che mi piace, molto calda. Lo stereo ha il difetto di avviarsi in tempi molto lunghi ma la app che lo gestisce e l'integrazione con spotify sono ottime. Rimango a disposizione se qualcuno volesse acquistare questo modello per fornire indicazioni più precise e ringrazio il forum per i consigli ricevuti.

ps: sembra una cosa da poco ma alla fine fra il Yamaha che mi era stato consigliato qui e questo pioneer ho scelto quest'ultimo anche per lo schermo molto ampio e colorato. Devo dire che anche se sono soddisfatto del prodotto, lo schermo viene poco sfruttato da me. Ho posizionato lo stereo in basso e quindi lo vedo poco e oltre a questo i dati si possono tranquillamente leggere sul telefonino che comanda lo stereo. Quindi se qualcuno stesse valutando l'acquisto, tenga poco in considerazione lo schermo!
 
Ciao,
sarei intenzionato anche io a prendere il x-hm72.
Sull'accensione lenta, c'è l'opzione nel menu perché si accenda velocemente (circa 4 secondi), ma in stanb-by consuma 3watt invece che 0,3watt. Se l'abiliti poi puoi accendere lo stereo da app android o da airplay.

Posso chiederti se noti una "leggera disperisone di corrente" sul frontale, come se il frontale vibrasse leggermente.
Su questo fenomeno mi sono informato molto, ma vorrei sapre se la noti sul x-hm72.

L'alternativa avrei il nuovo denon rcd-n9, ma il pioneer esteticamente mi piace di più.

ciao grazie!
DIDAC
 
Ciao Didac,
si, subito dopo aver scritto il messaggio mi sono accorto della funzione attivabile e ora in effetti funziona molto meglio. La cosa che non ti dicono sulle istruzioni è che comunque se togli la corrente, il primo avvio dello stereo comunque lo devi fare manualmente e non dalla app. Mi spiego meglio: lo stereo è attaccato ad una ciabatta che io spengo ogni sera. La mattina dopo il primo avvio lo devo fare da telecomando o da stereo, poi si comanda dalla app.

Per quanto riguarda la dispersione corrente, non ho idea, non l'ho mai notata. Questa sera controllo, ma non ho mai avuto questa impressione a dire il vero!

Posso anche confermare che nonostante l'equalizzazione sia un po' approssimativa, io sono soddisfatto di come si sente e a distanza di un paio di mesi è un acquisto che rifarei. Lo consiglio soprattutto per le sue caratteristiche di connettività e facilità d'uso, per un audiofilo serio ovviamente non fa per lui.

Ti aggiorno presto su questo problema che segnali!

Davide
 
Grazie!
si sapevo di questa cosa della ciabatta.
Mi dici anche se togliendo la corrente, visto che lo fai, se poi l'orologio va reimpostato?
Se infatti setti l'allarme e si accende led rosso, se poi togli la corrente, il led non torna rosso fino a che non reimposti l'orologio.

Queste cose le ho testate su un modello X-HM72.

thx
ciao

PS per testare se c'è corrente dovresti provare con un tester o un cacciavite cerca fase. A dirti la verità ad un media world questa cosa di sentirla sulle dita l'ho provata su diversi apparati, tutti in metallo.
 
Grazie!
si sapevo di questa cosa della ciabatta.
Mi dici anche se togliendo la corrente, visto che lo fai, se poi l'orologio va reimpostato?
Se infatti setti l'allarme e si accende led rosso, se poi togli la corrente, il led non torna rosso fino a che non reimposti l'orologio.

Queste cose le ho testate su un modello X-HM72.

thx
ciao

PS per testa..........[CUT]


Ciao! magari hai già risolto ma ho provato a controllare e no, sul mio non sento dispersione di corrente. Almeno al tatto!
Per onestà ti dico che non ho mai settato l'orologio e non ho ancora avuto tempo di provare, mi spiace!
 
Forse sono fuori tempo massimo, volevo però condividere la mia esperienza con un HM82 Pioneer.
Acquistato nuovo (on line), tempo di attesa 2 settimane e prezzo 550€ (buono direi). Inizialmente soddisfatto ed entusiasta al 100%, ottimi suoni, bello, apparentemente solido.
Dopo circa un mese lo accendo un sabato mattina, passati 10 minuti si spegne ed inizia a lampeggiare un led rosso. Dopo pochi minuti odore di scheda bruciata e fumo.
All'assistenza lo consegno il lunedì successivo. Adesso sono ancora in attesa dopo 5 settimane!! Incazzatura grande grande
Adesso mi dicono che chiedono la sostituzione a Pioneer, ma se non accettano verrà cambiata la scheda madre con consegna ai primi di giugno 2015. In sostanza, più di 3 mesi in assistenza in 5 mesi di vita.
Il mio prossimo acquisto non sarà un Pioneer, senz'altro eviterò i loro prodotti gestiti con un'assistenza della casa madre indegna della propria fama.
 
Top