• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Piccolo Upgrade da Rotel RA05 SE

maynard

New member
Salve a tutti,

possiedo una coppia di diffusori Triangle Color Floorstander pilotate dall'integrato in titolo. Sono soddisfatto del risultato, una buona scena, medio alte presenti e dettaglio. Forse nel complesso un po' freddino e radiografante, ma non assolutamente da mal di testa alla lunga.
Molti di voi conosceranno sicuramente l'integrato in mio possesso, la timbrica che lo caratterizza e ciò a cui mi riferisco.
Eccoci al punto: vorrei che il tutto fosse un po' più "caldo". Preferirei dei medi più suadenti e caldi, bassi controllati ma profondi, se sono riuscito a rendere l'idea.

Sapreste indirizzarmi verso una scelta più adeguata per questi diffusori?

Sono corrette le mie considerazioni?

Vi ringrazio anticipatamente.
 
Eccoci al punto: vorrei che il tutto fosse un po' più "caldo". Preferirei dei medi più suadenti e caldi, bassi controllati ma profondi, se sono riuscito a rendere l'idea.

Detto così, ti consiglierei di valutare qualche Marantz, ma tutto di pende da quanto vuoi spendere.
 
Con un nad le cose andrebbero già meglio. Io fossi in te lascerei il rotella e prenderei un book di litraggio maggiore. Mi viene in mente una silver 2 tanto per non stravolgere il modo di ascoltare
 
Ringrazio tutti per le risposte.

@Antonio Leone: Per esempio, un RA11 o RA12? Dovrei comunque ascoltarli, grazie per la dritta.

@Diablo: La timbrica Marantz m'ha sempre affascinato. Diciamo che come budget non vorrei superare le 800€. PM6005?

@Cinghio: Scusami, non ho ben capito. Ti riferisci forse ai diffusori monitor audio?


Avevo un certo interesse per l'Onix A55. Non ho idea di come suoni, dovrei comunque ascoltarlo, ma come lo vedreste?
A tal proposito sono molte le differenze tra Mk1 e Mk2?

Grazie.
 
non capisco perchè gliconsigliate di cambiare le casse e l'ampli quando lui chiede di cambiare solo l'ampli.....?:confused:

Ottima scelta l'Onix sono ottimi prodotti dal timbro abbastaza British

Cerca anche qualcosa della Unison valvole o SS suonano abbastanza dolce, oppure Pathos ibridi tipo classic one ma devi leggermente salire con il budget....
 
non capisco perchè gliconsigliate di cambiare le casse e l'ampli quando lui chiede di cambiare solo l'ampli.....?:confused:
Anche io non lo capisco.

@Diablo: La timbrica Marantz m'ha sempre affascinato. Diciamo che come budget non vorrei superare le 800€. PM6005?

Quello c'è, a parte che è un po' poco potente è un amplificatore completo (di DAC). Sarebbe meglio tu arrivassi al PM8005 per avere un miglioramento più marcato. Come timbrica è ciò che cerchi, perlomeno sulla carta.

Anche se, personalmente con quel budget prenderei l'Advance Acoustic X-i90 (625€ circa)
http://www.advance-acoustic.com/en/produits/index/detail/id/119/sec/1

non è così pregiato e conosciuto come il Marantz, ma di fatto nel complesso suona meglio. E' musicale, caldo anche lui ed ha una dinamica/capacità di pilotaggio maggiori. Col funzionamento in Classe A / "High bias" diventa molto più controllato sui bassi e raffinato sugli alti.

Come rapporto prezzo/prestazioni su quella fascia è tra i migliori, specialmente se ci si vuole allontanare dai soliti amplificatori analitici. La casa è francese (come le tue casse :D), la costruzione è cinese come tanti.
 
L'eventuale cambio dei diffusori era perché lui lamentava una timbrica troppo chiara, l'impostazioni. Timbrica del diffusore quella rimane quindi cambiando un amplificazione puoi migliorare di poco per questo ti avevo consigliato una Rx2 dalla monitor audio. Se invece mi dici che vuoi cambiare solo giocando l'amplificazione allora va benissimo onix da te citato sicuramente risulteranno meno " chiassose"
 
Davvero utili tutti i vostri consigli.
Si, per il momento l'intento sarebbe quello di cambiare l'amplificazione e restare con le triangle, ma non è detto che in futuro vada ad agire anche sotto quella prospettiva. Quando sarà, sicuramente, terrò in considerazione le monitor audio.

@Diablo m'hai messo la pulce nell'orecchio citando l'advance acoustic. Devo ascoltarlo.
 
Ciao Maynard,
Ho avuto il rotel ra04 accoppiato alle triangle color da scaffale. Sono delle ottime casse ma indubbiamente tendono al chiaro, secondo me ti convieme fare la prova inversa e cioè ascoltare il tuo ampli su casse diverse.
Ciao
Ale
 
Ciao Ale76,
prima delle triangle possedevo delle b&w 685. Il confronto tra le due non regge, le b&w è come se fossero circondate da un velo, più chiuse, ma effettivamente meno squillanti. Sul medio basso poi, meno rotondo, meno profondo, ma credo sia abbastanza ovvio visto la diversa tipologia dei due diffusori citati.
Credo che la mia ricerca si rivolga ad un suono pulito ed elegante, con i medioalti presenti, si, ma un po più arretrati rispetto a quelli che offrono l'accoppiata rotel-triangle. Medi caldi e rotondi, con un basso controllato e profondo (e forse in questo caso, dovrei valutare dei diffusori con woofers più grandi in termini di diametro). Sarei disposto a perdere qualcosa in dettaglio, ariosità, per un suono per nulla radiografante e freddo.
 
Accidenti, ho sempre detto la stessa cosa delle B&W vs Triangle, anche per me non c'ė storia a favore di queste ultime.
Rimango però dell'idea che le Triangle siano comunque chiare, quindi rimane valido il consiglio di ascoltare anche altre casse.
 
Concordo con Luca per il suono British....

proverei anche il Rega Brio -R -- suona molto bene. Mio cognato fa suonar bene delle Triangle comete (datate) con uno storico creek. Proverei magari i nuovi.
Ciao

Jakob
 
Iteressante...Pensa che i VdH li ho sostituiti proprio perché con le Triangle erano troppo brillanti. Avevo i Clearwater e sono passato a Audioquest G2 :-)

Mi riferivo ai cavi della vecchia guardia gli eterni VAN DEN HUL CS-122, onestamente i Clearwater non li conosco se ti trovi meglio con questi Audioquest rimani così.

Tanto il suo problema principale è la timbrica (e la scarsa potenza) dell'amplificatore, risolto quello sarà tutto più facile. ;)
 
Dunque i diffusori li terrei....Triangle è un signor marchio e sforna ottimi diffusori!
Proverei in primis un cambio cavi, i cleawater sono cavi molto trasparenti e non caldi come da tradizione Van den hull. Prova i Monster cable, anche il classico XP, quello si che è un cavo caldo.
Quell'ampli ha poca riserva di potenza, questo potrebbe essere il motivo per cui ti spara più sui medio alti.
Potrei consigliarti un Rotel RA12, Marantz PM6005 o un NAD 316...avresti cmq miglioramenti con tutti e 3. Scegliere dipende dalle tue orecchie.
 
Non è chi ha aperto il thread ad averer avuto quei cavi. Ci stavo cascando anche io. :D

Secondo me è meglio comunque se evita di riprendere un Rotel. E' evidente che vuole passare ad un suono caratterizzato caldo-musicale per meglio bilanciare le caratteristiche dei suoi diffusori, in questo senso meglio Marantz o Advance. Però il secondo è nettamente più potente (dove si legge mai in una recensione che c'è un toroidale sovradimensionato :eek::D).
 
Top