• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambdridge Audio 651a + B&W cm1 o cm5?

spina88

New member
Secondo voi con un Cambridge 651a è più indicata l'accoppiata con cm1 o cm5?
L'ambiente in cui verranno collocate è 5x8 m con librerie sulla maggior parte delle pareti.
Sono obbligato a posizionare i diffusori in un angolo di uno dei due lati lunghi, con distanza fra i diffusori di circa 2 m.
I diffusori saranno posizionati sui loro piedistalli e distanziati dal muro di circa 40 cm.
Grazie a tutti per i consigli.
 
Ultima modifica:
La mia perplessità sulle cm5 è il posizionamento.. Non vorrei che la posizione sia troppo infelice.. Con conseguente enfatizzazione dei bassi..
Tengo a precisare che ho avuto modo di sentire in negozio soltanto le cm1 abbinate al cambridge, in una posizione ahimè infelice. (Su una mensola e molto vicine al muro)
Però scegliendo le cm1 ho paura di scegliere un diffusore sottodimensionato alla mia stanza.
 
Diciamo che entrambi diffusori sono molto simili e che la CM5 avendo un litraggio è un driver superiore ti dà un basso un pochino più pronunciato e un medio pochino più presente. Visto e considerato l'ampiezza andrei di quest'ultima.
 
Ti direi sicuramente sceglierei le CM 5 ma visto il costo poco meno di 1000 € ti direi meglio ancora le CM 8 e tagliamo la testa al toro :D
 
Ma è una tua scelta di prendere i modelli "da libreria" piuttosto che delle torri oppure vi sono degli impedimenti nell'acquisto di CM8 o altri modelli? Te lo chiedo perché comunque la dimensione del locale non è proprio modesta e utilizzare le CM1/CM5 come frontali non è proprio l'ideale...
 
Ho optato per questa tipologia di diffusori per la collocazione non proprio buona..
Ho paura che a scegliere delle torri rischio di non dargli sufficientemente aria.. E peggiorare quindi la resa..
La posizione non è proprio delle migliori.. Per di più al centro del lato lungo ho il camino che porta gli altoparlanti ad essere quasi racchiusi in una nicchia.. Nicchia di circa 2 metri e mezzo..
 
Top