Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    2

    cambridge audio sirocco s70


    Ciao a tutti sono nicola e questo e' il mio primo messaggio.Per farla breve disponevo di un budget di circa 600 euri per un amplificatore e una coppia di diffusori,alla fine mi sono orientato sulla cambridge audio e ho acquistato l'ampli topaz am10 con le sirocco s70....sono abbastanza soddisfatto in generale delle qualita' ma un piccolo episodio vorrei raccontarvelo...dopo aver discusso ore con il negoziante sull'effettiva necessita' di acquistare dei cavi molto costosi per il collegamento bwiring ho per evidenti necessita' economiche preferito accontentarmi di poco costosi collegamenti con cavi presi da mediaworld...e fin qui tutto bene..la sorpresa l'ho avuta al momento del collegamento....mentre avvitavo i connettori sui cavi ho notato che due di questi erano stati lasciati molli quindi si muovevano...ho cosi aperto il piatto di plastica che li ospita per poterli stringere dall'interno e......orrore....tutte le connessioni interne sono realizzate con cavi rossoneri di neanche 1mm di spessore....ma allora?a cosa serve acquistare cavi da millemila euri se poi all'interno mi ritrovo questa sorpresa?ribadisco,per la spesa effettuata,la bonta' dell'impianto e la soddisfazione nel suo utilizzo sono elevate...ma...il cavetto rossonero....ciao a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Io la penso così:
    é inutile comprarate cavi costosi se si devono abbinare ad elettroniche entry-level (il negoziante in questo caso dovrebbe saper consigliare per il meglio) stessa cosa per il bwiring (il personalmente negli ascolti che ho fatto non ho sentito apprezzabili differenze..sarò sordo), non è detto che i "cavi rossoneri di neanche 1mm di spessore"dentro le tue casse siano per forza di infima qualità, quello che conta è il conduttore interno alla guaina, certo non saranno dei top di gamma!
    Quello che conta è il risultato complessivo...se a te piace...non mi farei fisime.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    2

    Si,confermo che a me piace il suono di questi diffusori nonostante la timidezza del tweeter,probabilmente non vale la pena di cambiare cavi quando si tratta di componenti "base",strideva solo dall'alto della mia ignoranza la presenza dei cavi rossoneri che usavo da ragazzetto per l'autoradio,non pensavo potessero avere pregi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •