|
|
Risultati da 16 a 30 di 415
-
09-01-2005, 17:53 #16igor ha scritto:
secondo me si innalzerà anche il prezzo del giochino!
staremo a vedere quando lo importeranno a quanto lo metteranno!
ho un bruttissimo presentimento!
ciao
igor
Saluti
Marco
-
09-01-2005, 18:12 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Credo che siano riusciti a congelare la caratteristica di trasferimento di un pre e finale hi end di qualita' indiscussa , all'interno di un piccolo dsp , come ci siano riusciti rimane avvolto dal mistero
La cosa certa e' che queste nuove tecnologie sono molto promettenti
Iniziera' un nuovo modo di concepire l'hi fi esoterico ??
Auguriamocelo
Io ho piu' che mai motivo di credere in questa tecnologia a circuiti integrati , poiche' a casa mia ho in stand by ( praticamente accesso ininterrottamente dai primi degli anni 80 ) un preamplificatore della Robert Grodinsky Researc , e va ancora benissimoUltima modifica di lus; 09-01-2005 alle 18:17
-
09-01-2005, 18:17 #18
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
Infatti...!!!
Microfast ha scritto:
Bastera' comprarsi i moduli dalla Tripath e farseli da soli e della potenza che piu' aggrada ....
Saluti
Marco
http://members.tripod.com/talkgarden/si_5066_pg_6.htm
Penso che oltre al Tripath ci sia ben poco da aggiungere...
appena mi arriva lo cannibalizzo, 8anche solo per cambiarci il case e dare una degna alimentazione,...), ma non è che qualcuno poi si cimenta in un progettino con qualcosa del genere?
PAul.
-
09-01-2005, 18:20 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: Infatti...!!!
Striker ha scritto:
Guardando le foto dai siti americani, il circuito è formato da una manciata di componenti su di una basetta di "ben" 3cm...
http://members.tripod.com/talkgarden/si_5066_pg_6.htm
Penso che oltre al Tripath ci sia ben poco da aggiungere...
appena mi arriva lo cannibalizzo, 8anche solo per cambiarci il case e dare una degna alimentazione,...), ma non è che qualcuno poi si cimenta in un progettino con qualcosa del genere?
PAul.
ciao
igor
ps: anche un ampli BelCanto monta questi finali di potenza
-
09-01-2005, 18:21 #20
Re: Infatti...!!!
Striker ha scritto:
manciata di componenti su di una basetta di "ben" 3cm...
ciao
Pacchio
-
09-01-2005, 18:33 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Re: Infatti...!!!
Striker ha scritto:
Guardando le foto dai siti americani, il circuito è formato da una manciata di componenti su di una basetta di "ben" 3cm...
http://members.tripod.com/talkgarden/si_5066_pg_6.htm
http://www.geocities.com/vinnie822/
Questa piu' bella ancora
http://mywebpages.comcast.net/ampbox/page2.html
Io comunque il plasticone originale lo preferisco di gran lungaUltima modifica di lus; 09-01-2005 alle 18:47
-
09-01-2005, 19:26 #22
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
Re: Re: Infatti...!!!
pacchio ha scritto:
3 pollici.
ciao
Pacchio
-
09-01-2005, 20:22 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Si ma quelli sono normali moduli in classe D, se il tizio di TNT e' rimasto cosi' impressionato da sta variante denominata classe T, ci sara' pure qualcosa di speciale in questa tecnica.
Possibile che fosse il primo ampli digitale che ascoltava ?
Quindi ne deduco che sta nuova tecnica sia qualitativamente migliore.
Staremo a vedere o meglio a sentire .........
Saluti
Marco
Leggiti le specifiche e le misure sul sito che ho linkato, altro che "comuni".
Sono i primi amplificatori digitali che, per esempio, hanno una risposta in frequenza indipendente dal carico applicato, un'impedenza d'uscita molto regolare e un rumore che nemmeno gli ampli in classe A si sognano.
Ti sembra poco?
Ah li ha progettati Bruno Putzeys
Riguardo alla recensione su TNT-Audio sinceramente ci credo poco, ma molto poco a quello che leggo, non tanto sui risultati (imho un ampli quando è ben fatto basta e avanza in qualunque impianto), quanto sul fatto che con una potenza del genere che gamma bassa potrai mai avere???
Mah!
-
09-01-2005, 21:29 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Non credi che sarebbe meglio almeno ascoltarlo una mezzoretta ??
Il Lucio non lo faccio cosi' sprovveduto da sprecare aggettivi per caricare emozionalmente un oggetto , se solo intuisse che non ne sarebbe valsa la pena
Con il rischio di fare una figuraccia barbina ..
Se comunque voleva in tal modo sollevare molto interesse riguardo l'amplificatore in questione , bheh .. diciamo che ci e' riuscito meglio di chiunque altro
Io credo che per pura curiosita' ne acquistero' un esemplare , poi le mie amate dahlquist mi diranno cosa ne pensanoUltima modifica di lus; 09-01-2005 alle 21:37
-
09-01-2005, 21:35 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
lus ha scritto:
Non credi che sarebbe meglio almeno ascoltarlo una mezzoretta ??
Il Lucio non lo faccio cosi' sprovveduto da sprecare aggettivi per caricare emozionalmente un oggetto , se solo intuisse che non ne sarebbe valsa la pena
ciao
igor
ps: non è l'unico a tesserne le lodi!
-
09-01-2005, 21:39 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Se per questo anche io ho ascoltato tantissimo , ma a parte questo , se posso liberamente esprimere un giudizio , l'impressione che Lucio Cadeddu sia una persona intelligente , rimane
-
09-01-2005, 21:41 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Intanto, le versioni pseudo hi-end di questo interessantissimo oggettino, dotate di una sezione di alimentazione più curata e di un case più "fico", vengono vendute ad un prezzo circa 20 volte superiore:o:o
Nel caso le prestazioni siano veramente sbalorditive, IMHO, converrebbe seguire l'idea di Microfast sull'autocostruzione!
Riccardo
-
09-01-2005, 21:43 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lus ha scritto:
Non credi che sarebbe meglio almeno ascoltarlo una mezzoretta ??
Il Lucio non lo faccio cosi' sprovveduto da sprecare aggettivi per caricare emozionalmente un oggetto , se solo intuisse che non ne sarebbe valsa la pena
Con il rischio di fare una figuraccia barbina ..
Se comunque voleva in tal modo sollevare molto interesse riguardo l'amplificatore in questione , bheh .. diciamo che ci e' riuscito meglio di chiunque altro
Io credo che per pura curiosita' ne acquistero' un esemplare , poi le mie amate dahlquist mi diranno cosa ne pensano
Ugualmente, però, sono convinto che, soprattutto se si intende correggere l'ambiente per via elettronica, amplificatori di potenze adeguate siano necessario.
In questo caso, quindi, non metto assolutamente in discussione la bontà dell'amplificatore, quanto l'effettiva resa che si può avere con potenze del genere.
Mi sembra che questo distinguo sia fatto varie volte da Lucio nel suo articolo.
Voglio dire se ascoltassi con 5W per canale questo amplificatore mi andrebbe benissimo, servendomene di più no.
Penso, inoltre, che a pochi basti una potenza del genere, se non per pilotare piccoli satelliti abbastanza efficienti.
-
09-01-2005, 21:47 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Questi tweaks cosmetici dovrebbero farci riflettere su una serie di dinamiche
1: acquisto , tanto con quello che costa ..
2: ascolto , ma per la baccolina .. non e' possibile .. e' BELLISSIMO !!
3: cribbio che contenitore leggero e ridicolo ...
4: messa in opera del miglioramento estetico/funzionale
Colclusione: hey ragazzi ma lo sapete che bello cosi , sembra che suoni ancora meglio di prima ..
-
09-01-2005, 21:47 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
erick81 ha scritto:
Intanto, le versioni pseudo hi-end di questo interessantissimo oggettino, dotate di una sezione di alimentazione più curata e di un case più "fico", vengono vendute ad un prezzo circa 20 volte superiore
Nel caso le prestazioni siano veramente sbalorditive, IMHO, converrebbe seguire l'idea di Microfast sull'autocostruzione!
Riccardo
Mai sentito di Red Rose (di Mark Levinson) che rimarchia gli ampli cinesi Korsun (o qualcosa del genere) cambiando solo la placchetta del nome e li vende a 10 volte il prezzo originario?
Questo si chiama marketing!
Alla faccia dei costi di R&D eh?
IMHO l'idea migliore è proprio farsi le cose in casa: costruirsi un case "fico" non so se ne varrebbe la pena (a meno di agganci particolar), visto che si spenderebbe diverse volte il costo dell'amplificatorino; riguardo l'alimentazione cosa ci può essere di meglio di un trasformatorino stabilizzato come quello suggerito da Lucio nell'articolo?