• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

AUDIO ANALOGUE VERDI 100 o rotel rb-rc1070 per b&W 683

alfio84

New member
qualcuno mi sa dire che tipo di suono ha il verdi 100? e se l'accoppiata con le B&W 683 sia suona? e rispetto al rotel rb-rc1070?

cerco un suono tipicamente acustico e non live. corposo caldo e raffinato. anche a discapito di potenza, brillantezza e velocità.
 
Io ho sentito il verdi 70,
ha un siono un po' "cicciotto", ovvero caldo e con bassi presenti, almeno conforntato al crescendo con cui lo stavo confrontando...
Di più non posso dirti perché l'ascolto è stato poco approfondito
 
alfio84 ,
Abbiamo un problema in comune;siamo cresciuti e adesso vogliamo il suono ancora più raffinato !!
Ho provato le mie 683 con diversi integrati anche un Luxman vintage.
L'impronta principale rimane quasi sempre quella,piccole sfumature cambiano anzi devo dire che il mio PMA 2010 sulle medio/basse ha stravinto rispetto altri che ho provato.
Le 683 hanno un basso un po gonfio come ben sai e il denon li frena alla grande senza compromettere la profondità.
Visto e considerato che il suono al 70% è dato dai diffusori,penso di aspettare un po e fare il gran salto di qualità.
Rimango sempre del parere che le 683 sono tra i migliori diffusori a torre per questa fascia di prezzo .
ciao
 
old funk sono d'accordo. pero da quanto ho fatto il mood al crossower i bassi sono belli controllati forse troppo. infatti si è perso un po' di quel corpo sui bassi che a me piaceva. pero ne ho guadagnato in pulizia del suono e definizione. ora pero sono convinto che se riesco a abbinargli un ampli e cavi e sorgente giusti. il suono sarà perfetto.

una cosa è che mi sono accordo che i rotel non mi piacciono molto meglio i nad. suono troppo freddo e brillante e troppo potente. certo non gli manga la potenza e la dinamica ma se aumento il volume molte canzoni diventano troppo taglienti.


comunque i basi nel mio ambiente risultano controllatissimi e non ho nessun problema di rimbombi o distorsioni. gli unici problemi che riscontro e sugli alti che a volte sono un po troppo taglienti e brillanti. e a volte stridono troppo.

ora cerco un suono anche meno potente ma più corposo e avvolgente.

ma il tuo denon che tipo di suono ha? tu cosa è che non ti piace del denon e cosa ti piace?
 
alfio84 ,
Il Denon è abbastanza neutro come suono,non enfatizza quasi niente ed ha un controllo delle basse eccezionale.
Più potente dei 80W dichiarati ed il suono a mio dire non caldo ma nemmeno troppo freddo come il Rotel.
Se ti capita provalo chissà magari ti piace.
Io me lo tengo stretto al momento!
Il gran passo lo farò con i diffusori appena posso!!
 
x Alfio

Possibile che il Nad con le B&W abbia..." alti che a volte sono un po troppo taglienti e brillanti. e a volte stridono troppo.....? Il Denon non dovrebbe esserlo di +? e i Marantz come si collocano per ovviare a tale difetto? Del Rotel me n'ero accorto anch'io...ma per alti intendi quelli del tweeter o del mid? forse la modifica è qua:....http://www.avmagazine.it/forum/62-a...lle-mie-b-amp-w-683-con-risultati-inaspettati .....
 
Ultima modifica:
piep il nad non strideva infatti dopo l'ascolto preferisco il mio vecchio nad c356 all'attuale rotel.

alby ho cambiato condensatori e resistenze. con mundorf, jatzen, obligato lasciando pero gli stessi valori.
 
Alfio, controllare la tastiera...? qualcosa è poco chiaro...c'hai Nad, Rotel o tutteddue?
 
Ultima modifica:
antonio pre rotel rc1070 finale rb1070

piep da nessuna parte cito di avere ora il nad.
.........." preferisco il mio vecchio nad c356 all'attuale rotel."
 
Ultima modifica:
eccomi!!! da felice possessore del verdone non posso che consigliartelo... conosco le 683 e secondo me ci può stare.
sicuramente suoneranno moltooooo meglio,più ascoltabili per intenderci che con il 356 e accoppiata rotel.
il verdi con le sue elettro armonix in dotazione suona molto simili ad un valvolare se non uguale :)
suono analogico,bassi rotondi da sentirsi anche a basso volume,dettagliato ma non spigoloso come può essere il rotel.
quando alzi il volume non impasta affatto..quindi potenza sopra i livelli condominiali.
Ho avuto sia il 356 che il 1520 ma quando osi con il volume con il verdi ti senti sotto il palco e tutto al posto giusto.
quando provi il calibro di queste macchine non riesci più a tornare indietro.
consiglio il cablaggio tendente al chiaro,quindi cavi che diano aria a gli strumenti come possono essere dei Wireworld,MIT,sull'economico i kimber.. non VDH,jbl, e compagnia bella... ;)
 
quello che voglio:

per ora il suono e molto potente definito e brillante(troppo asciutto forse) ma manca di quel corpo che a me piace tanto. Quella fisicità delle vibrazioni delle corde della chitarra o del contrabasso. il suono si e bello definito e dinamico ma rimane un po piatto sui diffusori. con i rotel la situazione è ancora peggiorata rispetto al nad.

old se hai sentito il maestro che suono ha?

ho trovato questo a 980 € Aeron A10MKII 35kg di ampli.
 
Ultima modifica:
Ti serve corrente... spesso quando ci si affina o si fa prendere dalla "smania" si vuole sempre salire.. è facendo un salto sull'amplificazione la differenza la noti già dalle prime note.
è quello che è successo a me
 
VERDI con valvole della genalex ,CRESCENDO CD.alimentazione furutech per entrambi,cavi di segnale che potenza Wireworld equinox.
ahh dimenticavo :) RX8
 
ho trovato un maestro 70 a 1100 euro che ne dite? il maestro che tipo di suono ha?

meglio il verdi 100 o il maestro?
 
Non ho mai ascoltato nessun AA ma mi parlano stra bene del Maestro .
Tra l'altro chi me ne parla bene lo aveva collegato alle KLIPSCH HERESY III e non da poco farle suonare calde !!!
 
Top