• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

scelta cuffie

soffia

New member
vorrei comprarmi delle cuffie per ascoltare musica (tutti i generi) mi piacerebbe sentire qualche vostra impressione e consigli su quale cuffia è meglio per me, da abbianare ad un integrato rotel1520.
sarei orientato sulle cuffie aperte ma temo che si sentano uscire troppi rumori dalle cuffie nell'ambiente circostante, non so se giusto ma chi sta vicino a qualcuno che ascolta con cuffie aperte è come se avesse una radiolina accesa accanto, giusto?
ho trovato dei prodotti, ma accetto consigli.
- Sennheiser HD 650
- DENON AH-D2000
- AKG K701
- Grado RS 2i
- beyerdynamic DT 880
- Audio-Technica ATH-A700
 
Come forse ti ricorderai, anche io ho il ra 1520. Da qualche tempo mi sono fatto il mio bel impiantino cuffia con amp. dedicato, ma prima di acquistare l'amp cuffia andavo di rotel. Voglio darti una dritta anche se non so i tuoi gusti musicali o i tuoi generi, Sennheiser hd 598 e vivi sereno, quelle che hai postato necessitano di amp dedicato. Le 598 puoi pilotarle col 1520, parlo per esperienza, poi m'è presa la scimmia delle cuffie...
Le ultrasone pro900, altro mio paio di cuffie con le prossime dt 880, attacate al rotel no no..
 
Ti consiglio le Denon Adh 2000, ti posso confermare che con il Rotel vanno molto bene, suono pieno e dettagliato con una buone spazialità,essendo cuffie a bassissima impedenza si pilotano abbastanza facilmente anche senza un ampli dedicato.
 
sul sito Denon non sono presenti le adh 2000, sono per caso fuori produzione, comunque sono cuffie chiuse e questo potrebbe creare calore all'interno del padiglione cosa che voglio assolutamente evitare, per ora le Sennheiser hd 598 visto che sono anch'esse facilmente pilotabili sono le piu quotate.
 
Ti consiglio le Denon Adh 2000, ti posso confermare che con il Rotel vanno molto bene, suono pieno e dettagliato con una buone spazialità,essendo cuffie a bassissima impedenza si pilotano abbastanza facilmente anche senza un ampli dedicato.

-Concordo e sceglierei anch'io l'AHD 2000 purtroppo e' fuori produzione ma c'e' una cuffia che a me piace tantissimo ed e'la KLIPSCH M40 ma credo che le nuove DENON AH-D340,AH-NC800 e AH-D401 non siano da meno.....
SALVO.
 
Ciao anche io consiglio le sennheiser hd 598 le ho e le uso con un ampli integrato AV e suonano molto bene sia con musica che con film. Sono dotate di riduttore per potere usare con lettori mp3 e altro ma le ho provate con l'iPhone e sono sacrificate (praticamente sono piatte e prive di bassi) ma se devi usare con un integrato vai sul sicuro!

@mikivent per curiosità tu che ampli usi per le cuffie?
 
Ciao. Io ho ascoltato una Denon, mi sembra la 2000, con il mio ampli cuffia. Direi che è troppo gonfia in basso. se devi ascoltarci di tutto non te la consiglio. Le grado, ho ascoltato la Rs1 e la 225, hanno un suono molto diretto che deve essere un pochino ammorbidito perchè è affaticante.
La cuffia che possiedo è una dt 880 ma il problema è che è 250 ohm. Gran cuffia!!!! Ci ascolto dal Metal pesante, pesante è riduttivo, a cantautori italiani.
Sulle Senn non so aiutarti.

La 880 però è semiaperta...potrebbe dare fastidio a chi è intorno a te.
La chiusa se non sbaglio è la 770. Stessa timbrica della 880 ma ha un pelino di bassi in più.

Ciaooooo
 
Ultima modifica:
Sinceramente ho avuto le Denon D2000 e devo dire che la gamma media faceva proprio pena. Anche la mia cuffia da 50 euro restituiva una gamma media più presente....

Ho avuto o provato tutte le cuffie da te elencate tranne la audio technica. Allora:

- Sennheiser HD650 - Bella cuffia, ma deve essere abbinata ad un ampli muscoloso o ad un ampli per cuffie dedicato.NO PER IPOD
- DENON AH-D2000 - gamma media arretratissima. Le voci quasi non si sentono.
- AKG K701 - bellissima separanzione e definizione, ma mancano fortemente di punch dinamico
- Grado RS 2i - hanno bisogno di un'amplificazione morbida perché come detto sopra, le Grado sono affaticanti
- beyerdynamic DT 880 - Bella cuffia. Non eccelle in nessun campo in particolare, ma neanche ha grossi difetti
- Audio-Technica ATH-A700 - non so!

Io tra queste sceglierei le Sennheiser HD650, che sono le uniche cuffie con le quali non mi stanco mai di ascoltare musica.
 
Ultima modifica:
Come forse ti ricorderai, anche io ho il ra 1520. Da qualche tempo mi sono fatto il mio bel impiantino cuffia con amp. dedicato, ma prima di acquistare l'amp cuffia andavo di rotel. Voglio darti una dritta anche se non so i tuoi gusti musicali o i tuoi generi, Sennheiser hd 598 e vivi sereno, quelle che hai postato necessitano di amp dedicato. Le ..........[CUT]
Non c'è bisogno di aggiungere altro.
 
Ti prego, aggiungi invece... e illuminami. ma che vuoi dire?

Mi son permesso di partecipare alla discussione perche' ho lo stesso ampli dell'utente che chiede consiglio. Sono nuovo alle cuffie, mi son letto paginate di discussioni e sia le hd 650, le akg701, non ha comunicato l'impedenza delle dt, ma si trattasse delle 250/600 ohm, necessitano di ampli dedicato, cosi' ho inteso. Non trovo niente di insolito nel consigliare una cuffia come la 598, che per altro ho posseduto, da questo il consiglio, adesso sostituita con una Bayer dt 600 ohm.

Non sono "guru" , accetto di buon grado le altre opinioni e quando intervengo lo faccio con voglia di partecipare costruttivamente imparare e se ne ho le conoscenza/esperienza dare anche un consiglo.

Attendo sereno una tua risposta:mbe:
 
Niente volevo solo sottolineare che il tuo consiglio era giustissimo e fin quando l'amico non acquisterà un ampli dedicato è inutile sbattere la testa alla ricerca di una cuffia migliore della Senn HD598.
 
Ah, ecco... Ziggy ho travisato il tuo post, scusami ma sono sul chi va la' ultimamente, vicessitudini lavorative sfavorevoli.

Concordo, ho trovato la Senny 598, un ottimo affare per quel che costa.
 
Niente volevo solo sottolineare che il tuo consiglio era giustissimo e fin quando l'amico non acquisterà un ampli dedicato è inutile sbattere la testa alla ricerca di una cuffia migliore della Senn HD598.

Ma, avendo avuto le HD595 (la versione non aggiornata delle 598) proprio in abbinamento, guarda caso, al Rotel RA-1520 posso dire che erano delle cuffie assolutamente gradevoli da ascoltare, ma sia le k701 che le HD650 sono assolutissimamente su un altro pianeta sia in termini di raffinatezza che in termini di solidità costruttiva. Una differenza abissale direi.
 
Ho avuto le 595 e le 598 ottime entrambi e facili da pilotare, le 701 anche se dichiarate di bassa impedenza non sono proprio facili ma personalmente non rientrano tra i miei gusti personali.
Le 650 sono di una categoria superiore ma per sfruttarle a dovere si necessita di un ampli dedicato è un peccato investire e non sfruttarle x quello che possono realmente dare.
Le ho provate e avute un po' tutte, Senn, Beyer, Knoss, B&W, Denon, AKG, Grado, Bose, personalmente ritengo le 595/598 le migliori per rapporto q/p e fattore non trascurabile: comodità.
 
Questo indipendentemente dal rotel joseph. Non ho mai ascoltato le k701&hd650 ma l'intuito mi dice che quest'ultime potrebbere suonare meglio delle tue hd595 col ra 1520. Il consiglio veniva dato sul fatto che non avendo ampli dedicato una K701 o una HD650 sarebbero un po' "sprecate" col 1520..


OT. Sarei curioso di sapere quale è l'impedenza d'uscita cuffia del 1520, lasciando perdere la qualita', il solo dato di misura, mah?
Sul manuale non mi è sembrato di vederlo.
 
Top