• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Novellino hi-fi: come collego equalizzatore allo stereo?

RohanKishibe

New member
ciao a tutti, come scritto sono un novellino, finora sono andato avanti con un compattino da poco.
l'altro giorno ho riesumato un vecchio stereo a casa di mio nonno, piastra e cd sono andati, ma la radio l'ampli e l'equalizzatore vanno. a breve prendero' un cd-player e un giradischi da collegare al tutto.

mi chiedevo, come dovrei collegare l'equalizzatore? in teoria dovrei metterlo tra la fonte e l'ampli giusto?
ma questo mi va solo con gli ingressi/uscite line in/out, mentre con tape 1 e 2 no.

vi metto una foto, ringrazio anticipatamente chiunque riesca ad aiutarmi :)

___[CUT]___ Immagine rimossa poichè di dimensioni maggiori di quanto consentito (nordata)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel tuo caso va tra il sinto e l'ampl.
Fossi in te non lo metterei proprio l'equalizzatore!!!
Un giorno se cresci con l'impianto lo capirai da solo!!
ciao
 
Nel tuo caso va tra il sinto e l'ampl.
Fossi in te non lo metterei proprio l'equalizzatore!!!
Un giorno se cresci con l'impianto lo capirai da solo!!
ciao
tra il sinto e l'ampli lo so (sfruttando line in/out immagino), ma se volessi metterlo anche tra cd e ampli?

perchè mi consigli di non metterlo proprio?
 
Non devi usare alcun registratore ma solo collegare l'equalizzatore all'amplificatore utilizzando le linee tape in (indicate con "PLAY" sotto la dicitura "TAPE1") e tape out (indicate con "REC" sotto la dicitura "TAPE1"). In sintesi colleghi:
- "REC" sotto la dicitura "TAPE1" all'ingresso dell'equalizzatore ("LINE IN") a sinistra nella foto
- "PLAY" sotto la dicitura "TAPE1" all'uscita dell'equalizzatore ("LINE OUT").
Per inserire l'equalizzatore selezioni dai comandi sul frontale dell'amplificatore, oltre all'ingresso cui è collegata la sorgente, il tasto "TAPE 1". Se deselezioni "TAPE 1" ascolti senza equalizzatore.
Ciao, Enzo
 
Abituati fin da adesso ad un suono neutro!
Comunque se non sei soddisfatto i controlli Bass/Treble ti bastano e avanzano e sicuramente avrai anche il Loundnes !
Prima poi ti capiterà di sentire un buon impianto e sarà li che capirai da solo che non serve a niente quel coso li !!!;)
 
Purtroppo l'ambiente influisce tantissimo ed il suono, a meno che non si ascolti in una camera anecoica o su un prato sulla cima di una collina e con l'erba un po' alta, non è mai neutro (ammesso che sia neutro sul disco). Purtroppo, per correggere le influenze dell'ambiente, servono, a parte casi tanto fortunati da potersi considerare estremamente improbabili, strumenti più complessi di un equalizzatore grafico. Tuttavia, penso che se si possiede un equalizzatore grafico perché non utilizzarlo? Tanto più se basta agire su un tastino per poterlo escludere. Può essere utile anche per rendere più piacevole l'ascolto di registrazioni con timbrica un po' così. Occhio solo a non esagerare con le esaltazioni di alcune parti della gamma, per evitare saturazioni di qualche stadio d'amplificazione e/o sollecitazioni anomale agli altoparlanti. Considera che contro eventuali cancellazioni causate dall'ambiente non ci si può fare alcunché con un equalizzatore grafico.
Ciao, Enzo
 
Non devi usare alcun registratore ma solo collegare l'equalizzatore all'amplificatore utilizzando le linee tape in (indicate con "PLAY" sotto la dicitura "TAPE1") e tape out (indicate con "REC" sotto la dicitura "TAPE1"). In sintesi colleghi:
- "REC" sotto la dicitura "TAPE1" all'ingresso..........[CUT]
grazie Enzo, ho collegato come mi hai detto (ma su tape2, tape 1 non era selezionabile contemporaneamente ad un'altro ingresso) e funziona :)
ora vedrò se effettivamente ho bisogno dell'equalizzatore o no, per ora la catena e' composta solo da sinto,ampli e equalizzaore (sono alla ricerca di un cd-player da collegarci) non sono in grado di giudicare :)

e i diffusori quali sono ?
RCF BR 503
 
Ciao,
solo per informazione. Quando si usavano gli equalizzatori, sul frontale c'era scritto: "equalizzatore grafico ambientale". Quindi non è un controllo di toni, ma serve per equalizzare la stanza di ascolto nei punti dove cè qualche riflessione o assorbimento troppo accentuati.
Saluti.
 
Dovresti avere un amp con: pre out dove collegare l'input dell'eq e main in dove collegare l'out del Eq; oppure un pre e finale tra cui interporre l'eq. Solo che dopo un mesetto l'eq ti viene a noia...e lo rivendi.
 
sul frontale c'era scritto: "equalizzatore grafico ambientale"
Se per questo sui depliant o nelle presentazioni di apparecchi di qualità immonda o dal costo di pochi Euro c'è sovente scritto "professionale", ma non per questo lo sono effettivamente.

Quella era la scritta che andava di moda in quei tempi, la si usava indiscriminatamente per prodotti come l'Acousta Voicette della Altec, un equalizzatore a terzi d'ottava, con curva dei filtri abbastanza aderente agli standard così come per "equalizzatori" ad ottave in cui azionando un cursore si variava il responso di tutta la gamma di frequenze :rolleyes:.

Con il primo qualcosa di riusciva a fare, con i secondi era più il danno che si faceva che i risultati che si ottenevano, anche perchè venivano introdotte variazioni di fase molto elevate e variabili pure loro, facevano però la loro bella figura messi in un rack, con tutti quei cursori.

Sono passati di modo abbastanza presto.

Ora ci si affida agli equalizzatori digitali che non soffrono degli inconvenienti anzidetti, questi sì, direi, è meglio usarli per non vanificare i soldi spesi alla ricerca di componenti di classe e costosi.

Ciao
 
Ultima modifica:
Premesso che so cosa sono i crossover attivi (apparecchi utilizzati nel caso di multiamplficazione, particolarmente in campo pro per sonorizzazioni live) mi sfugge però cosa abbiano a che fare con l'equalizzazione/correzione dell'acustica ambientale.

Ciao
 
Top