Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173

    Utilizzo doppio input su Finale Advance Acoustic MAA 406


    Ciao a tutti,
    è presente nel mio impianto un finale come da oggetto con ingressi sia bilanciati che sbilanciati (rca).
    In precedenza fungeva da pre (anche per hi-fi) un Onkyo TX-NR809 (av multicanale con le sue uscite frontali pre).
    Sono riuscito a trovare un pre hifi sempre Advance Acoustic MPP206 che ha anche le uscite bilanciate.
    Ora quindi collegherò le uscite del pre al finale tramite cavi bilanciati.
    Il dubbio mi rimane sul collegamento dell'Onkyo (che rimarrà solo per utilizzo dedicato al multicanale/tv).
    Posso collegarlo direttamente agli ingressi rca del finale (esattamente come oggi) o devo per forza passare da un ingresso aux del pre hi-fi e, quindi, dover accendere 3 dispositivi nel momento in cui dovrò vedere un film?
    Nel primo caso (fino ad oggi utilizzato) le prestazioni (sia per film che per hifi) erano interessanti.
    Ho invece già provato a "farl passare" l'onkyo da un aux del pre, ma mi trovo (oltre alla scomodità dei 3 dispositivi accesi) a dover alzare il volume del pre hifi quasi al massimo per avere un volume dei canali frontali simile agli altri 3 del sistema multicanale.
    Si accettano consigli...
    Grazie in anticipo
    Luca
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non collegare ad un finale due coppie di segnali in ingresso provenienti da fonti diverse (...!!!!!!!)
    E' possibile solo nel caso in cui il finale abbia un selettore per settare l'input XLR o RCA. Se il nuovo pre non ha un ingresso bypass per uso HT l'unica soluzione è quella di scollegare la coppia di cavi non impiegati.

    Non vedrei bene l'abbandono del bilanciato per impiegare uno swich RCA con due ingressi e un'uscita verso il finale.

    Il collegamento che hai sperimentato non è ottimale in quanto hai diverse sensibilità da gestire e due controlli di volume in cascata.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    Purtroppo il finale non ha selettore di ingresso...
    Il nuovo pre a sua volta non ha ingresso bypass (sono comunque prodotti di un paio di anni fa...).
    A questo punto mi rimane scollegare e collegare rca (per av) all'occorrenza e lasciare il pre hifi sempre collegato (salvo durante l'uso di av) con bilanciati.

    Anche io escluderei a priori qualsiasi tipo di switch

    Per quanto riguarda la possibilità di passare dal pre tramite ingresso aux a parte i due controlli, se facessi una calibrazione con il sistema integrato di onkyo con il volume del pre hifi ad un determinato livello?

    Grazie

    Luca
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    E' fattibile ma veramente poco hi-fi...
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    Ciao,
    ho effettuato la prova passando dall'aux1 del pre e provato la calibrazione automatica dell'onkyo.
    Risultato... i due canali frontali (quelli che passano dal pre) avevano un livello decisamente più basso rispetto agli altri 3.
    Per arrivare a sentire un livello simile ho dovuto portare (lasciando comunque stabile - a 50 su 100 il volume del pre) i valori dei 2 canali frontali a +15db circa!
    Questa sera ho fatto una nuova prova.
    L'Onkyo ha anche le uscite audio (oltre che video) per un VCR o DVR. Ho collegato al posto delle uscite pre queste due uscite agli ingressi aux del pre e devo dire che il volume, e mi sembra anche qualità (per esempio ascoltando la net radio dall'onkyo o alcuni flac presenti su un nas (sempre tramite onkyo) sono tornati ad essere accettabili.
    Chiaramente in questa configurazione:
    1) non posso eseguire la calibrazione automatica dell'onkyo (perchè non vede i frontali)
    2) non ho possibilità di gestirne il volume dall'onkyo per i frontali (e qui mi renderebbe difficile la vita nella visione di un film)

    Domanda da persona non competente:
    come mai uscendo con le uscite pre dell'onkyo (a parità di volume sul pre hi-fi) ho una qualità (e livelli) minori rispetto all'uscire dalle uscite VCR?

    Domanda due...
    Deduco che non ci sono alternative decenti?
    Grazie ancora

    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Citazione Originariamente scritto da lucap45 Visualizza messaggio
    Domanda da persona non competente:
    come mai uscendo con le uscite pre dell'onkyo (a parità di volume sul pre hi-fi) ho una qualità (e livelli) minori rispetto all'uscire dalle uscite VCR?
    perchè l'uscita VCR ha un livello fisso e piuttosto alto, l'uscita pre è sotto volume.

    Citazione Originariamente scritto da lucap45 Visualizza messaggio
    Domanda due...
    Deduco che non ci sono alternative decenti?
    L'unica e la più economica è quella di impiegare uno swich tra i due ampli verso i diffusori (senza usare il finale per i frontali in ambito HT), o uno swich pre (rca) tra i due pre verso il finale.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •