Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 89
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    106

    Dubbio amletico:per l'ascolto musica meglio un integrato o un sinto? sembra facile...


    In realtà per me non lo è! Premesso che da quando ho acquistato il mio primo sinto A/V "vero" (yamaha rxv 773) e i miei primi diffusori "veri" (IL Musa 505+ Basso 930) sono entrato nel vortice dell'Hi-Fi (o Hi End o come vi pare ) e mi sembra di non aver mai ascoltato prima musica! Sto ascoltando più musica adesso di quando ero adolescente!
    Non disdegno cmq puntate nel 5.1 con film, videogiochi o concerti in dvd, quindi direi che il sinto è sfruttato a dovere. Diciamo un 70% musica e 30% 5.1



    Fatta la premessa, dopo essere entrato nel vortice (ormai passo le giornate a documentarmi sul forum ) ho assodato che un ampli integrato stereo, anche di fascia bassa, suona in stereo sempre molto meglio di un sinto, anche di fascia media, e siccome il mio utilizzo è quello, sono molto tentato.

    Il problema è questo: Per l'ascolto di musica stereo è meglio un ampli integrato in 2.0 o un sinto in 2.1? la risposta potrà sembrare lapalissiana per alcuni, o senza senso per altri, il problema è che i miei gusti musicali sono molto ma molto eterogenei, tranne metal ascolto praticamente tutto (per esempio ora sto ascoltando un allegretto di Chopin, mentre prima ero sui Jethro Tull e prima ancora con i Pink Floyd...poi passerò a Dido, per chiudere penso con Buddha Bar! ) e in alcuni casi la "botta" del sub mi piace proprio tanto sentirla e non vorrei perderla. Non penso che le musa 505, anche se meglio pilotate dall'ampli stereo, sarebbero capaci di ricreare quella "botta" che invece mi regala il sub!

    E' vero che ci sono degli ampli stereo che prevedono l'ingresso sub (come l'ottimo yamaha a-s500) ma vorrei anche collegarlo al sinto per non fare attacca-stacca in continuazione e farlo anche lavorare come finale in 5.1 escludendo la sezione pre, cosa che pochi ampli stereo prevedono. Anche qui, è vero che si può ovviare allungando i ponticelli o comprando uno switch da poche decine di euro, ma lo switch collega le casse frontali, per il sub dovrei cmq fare attacca-stacca

    In breve non sono riuscito a trovare un ampli stereo che abbia la sezione pre escludibile e l'ingresso sub ad un prezzo che non superi i 400/500 euro.


    A questo punto, a malincuore, dovrei "scegliere" tra l'ascolto di musica con il mio sinto in 2.1 o passare ad un integrato stereo (prendendo ad esempio uno yamaha a-s500 e utilizzando uno switch per non fare attacca-stacca dei frontali) perdendo però il sub (che ripeto, anche se un pò grezzo, in talune circostanze mi piace molto). Il tutto considerando che uso delle Musa 505.

    Essere o non essere, questo è il problema...
    TV: LG Oled 55 B6V; Sintoamplificatore A/V: Yamaha rx-v 773; Finale: Revac 200; Diffusori frontali: IL Musa 505; Subwoofer: IL Basso 830; Centrale: IL Musa 705; Cavi: NORSTONE CL 250

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Un sinto in 2.1 attiva il sub ma in stereo avrà sempre la qualità di un sinto.
    Ciò che potresti fare è questo:
    cercare un buon integrato con esclusione del pre, la cifra che hai indicato è il minimo sindacale, (per amplificare i frontali in ambito HT) e con USCITA sub (non ingresso) e uno swich sul collegamento pre verso il sub: dal sinto durante gli ascolto HT e dall'integrato con l'ascolto stereo L+R

    L'unico accorgimento che dovrai adottare riguarda la calibrazione del livello del sub:
    il setup impostato per l'ascolto stereo (impostato con i controlli del sub) dovrai variarlo per l'uso HT con i controlli del sinto
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    70% musica prendi un nad 326 e butta il il sub 830! I bassi pompati lasciamoli alla bose

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    106
    Anche 80% musica, anzi in certi periodi come questo anche 100% Diciamo che la musica l'ascolto sempre, tutti i giorni (a maggior ragione ora che ho un impianto), film e videogiochi solo ogni tanto.

    Tu dici che l'ascolto con un integrato stereo è così qualitativamente superiore da farmi dimenticare il basso bello presente? (sarà grezzo o da sistemino bose però a me, a volte e con determinati tipi di canzoni, piace)

    In quel cso potrei sì prendere un integrato stereo con esclusione pre e vivere felice, però un pò di rimpianto lo avrei sempre. Però mentre scrivo sto pensando che tutto sommato potrei sempre "scegliere"! Quando voglio sentire qualcosa con i bassi "ignoranti" potrei farlo dal sinto, quando voglio sentire qualcosa pilotato a dovere potrei farlo dall'integrato. Il tutto in maniera abbastanza agevole, no?
    TV: LG Oled 55 B6V; Sintoamplificatore A/V: Yamaha rx-v 773; Finale: Revac 200; Diffusori frontali: IL Musa 505; Subwoofer: IL Basso 830; Centrale: IL Musa 705; Cavi: NORSTONE CL 250

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    106
    Doppio scusate
    TV: LG Oled 55 B6V; Sintoamplificatore A/V: Yamaha rx-v 773; Finale: Revac 200; Diffusori frontali: IL Musa 505; Subwoofer: IL Basso 830; Centrale: IL Musa 705; Cavi: NORSTONE CL 250

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    eh vabbè allora quoto ric

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    106
    Ma sono l'unico che sente il bisogno di avere un basso corposo che vada ad aiutare le basse frequenze delle torri in ascolto stereo? a parità di qualità tra torri e sub (e penso che tra Musa 505 e Basso 930 siamo sulla stessa linea) il sub non dovrebbe riprodurre le basse frequenze meglio di quello che può fare un 2 vie e mezzo come le musa 505? aiutatemi a capire...
    TV: LG Oled 55 B6V; Sintoamplificatore A/V: Yamaha rx-v 773; Finale: Revac 200; Diffusori frontali: IL Musa 505; Subwoofer: IL Basso 830; Centrale: IL Musa 705; Cavi: NORSTONE CL 250

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non è detto. E' molto più coerente un scolto stereo senza sub in quanto questo, lavorando in mono, sporca in modo evidente la stereofonia.
    Anche con un taglio basso interviene in modo percettibile a frequenze mediobasse (fino a 300Hz).
    Per un ascolto stereo + sub è opportuno un doppio sub, uno per canale. Un setup piuttosto difficile da regolare ma con grandi soddisfazioni finali.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente scritto da Banjo10 Visualizza messaggio
    Ma sono l'unico che sente il bisogno di avere un basso corposo che vada ad aiutare le basse frequenze delle torri in ascolto stereo? a parità di qualità tra torri e sub (e penso che tra Musa 505 e Basso 930 siamo sulla stessa linea) il sub non dovrebbe riprodurre le basse frequenze meglio di quello che può fare un 2 vie e mezzo come le musa 505? ai..........[CUT]
    Cambia le casse.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    106
    Commento tanto articolato quanto utile. Grazie
    TV: LG Oled 55 B6V; Sintoamplificatore A/V: Yamaha rx-v 773; Finale: Revac 200; Diffusori frontali: IL Musa 505; Subwoofer: IL Basso 830; Centrale: IL Musa 705; Cavi: NORSTONE CL 250

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente scritto da Banjo10 Visualizza messaggio
    Commento tanto articolato quanto utile. Grazie
    Nessun ampli farà suonare i woofers che non hai. Prima cambia le casse e investi il gruzzolo in diffusori con una buona gamma bassa (usati). Poi quando potrai gli dai la corrente che serve, con un buon sinto usato ma potente, di quelli che la gente scarta perchè non hanno il 3D.
    Se ti piace la musica con gamma bassa hai già casse con un solo woofer, se spendi altri soldi per ampli 2ch inadeguato non ne esci più.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    @ Banjo10

    Se non fossi intenzionato a sostituire i diffusori ma volessi sono aggiungere l'integrato 2ch, una soluzione economica e comoda potrebbe essere la seguente:
    quando ho acquistato le 804diamond, non nuove ma nemmeno usate (insomma, erano ancora da rodare), i bassi non mi piacevano più di tanto e quindi per un certo periodo di tempo le ho 'aiutate' con un microfilino di sub. Dato che era un po' scomodo dover scollegare/collegare il cavo di segnale del sub dal Luxman all'Anthem e viceversa, mi sono munito (a poche decine di €) di uno switch audio/video che, oltre alle rca, ha pure toslink e altro. E la chicca è che tale marchingegno è telecomandato! Io ora non lo utilizzo più dato che, dopo aver terminato il rodaggio, i bassi delle 804 sono finalmente usciti. Però era comodissimo, soprattutto utilizzando il telecomando universale Harmony che permette con la pressione di un solo tasto, oltre che i vari passaggi cd/bluray/sky/ps3, anche di selezionare l'attività 'cd con sub' e 'cd senza sub', che è proprio ciò che serve a te. Per non violare il regolamento, il link del sito su cui sono in vendita questi switch te lo mando con messaggio privato.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    106
    @Gfactor Adesso il ringraziamento è sincero



    E grazie mille anche a transaminasi, mi andró subito a spulciare il sito.
    Ultima modifica di Banjo10; 24-01-2013 alle 16:18
    TV: LG Oled 55 B6V; Sintoamplificatore A/V: Yamaha rx-v 773; Finale: Revac 200; Diffusori frontali: IL Musa 505; Subwoofer: IL Basso 830; Centrale: IL Musa 705; Cavi: NORSTONE CL 250

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    [QUOTE=Banjo10;3773702]@Gfactor Adesso il ringraziamento è sincero

    Di nulla, è solo perchè diversi anni fa ci sono già passato. La storia , con qualche variante, è quasi uguale per tutti. Con un budget limitato, se ti appassioni alla musica, hai bisogno di due casse, ampli e sorgente. Stop. Per i film ti attacchi all'ampli e per ora va bene così. Sub e centrale per ora ne puoi fare a meno, surround bastano due casse da 100 euro usate (se usi un sinto).
    Sui 500-700 euro non c'è grande differenza tra sinto e ampli 2ch.
    Solo che sull'usato dismettono grandi sinto a due lire, magari vecchi senza hdmi (meglio). Tu gli attacchi il blu-ray via spdf (o multicanale se il blu-ray ce l'ha) e ti si apre un mondo.
    Il mio pre Mcintosh (senza hdmi) collegato in spdf suona cento volte meglio dello Yamaha Aventage ultimo tipo con mille gadget che non ho neanche venduto, tanto si è deprezzato.

    (PER ORA....)

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Alba (CN)
    Messaggi
    92

    Smile


    ebbé sta cippa... Mcintosh è un giocattolo di lusso. non lo si può tirare in ballo. non vale


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •