• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli impianto nadc370 bose301

iccio88

New member
Salve a tutti:il problema é questo:
Il nad c370 è 120watt continui. Mentre le bose 301 tengono massimo 75 watt continui...
Visto che mi pare d aver visto che la risposta alla manetta del volume non é lineare(nel senso che non penso di erogare 60 watt a mezza manetta del volume...bensì meno)
Cm faccio a sapere quando arrivò sui 70w ?
Inoltre cosa succederebbe se per qualche motivo andassi sù troppo con il volume alle casse?si sfondano?:p
 
Cioé mi basterebbe sapere che funzione segue la manetta Dell ampi rispetto all erogazione dei watt e sarei a posto..
Cos é logaritmica esponeziale o che altro?nn ho trovato grafici in rete a questo proposito..
 
Proprio così. Di solito i potenziometri sono logaritmici ma, a parità di posizione, la tensione in uscita (quindi la potenza erogata) dipende dalla tensione in ingresso che varia a seconda del programma musicale e dell'impedenza dei diffusori. Poi la potenza che i diffusori possono digerire varia molto in funzione della frequenza. Di solito, è minore alle basse frequenze rispetto alle frequenze maggiori. Per avere un'indicazione di massima potresti scollegare i diffusori e collegare in uscita tre resistori in serie da 2.7 ohm 25 W, quindi, immettere in un ingresso linea una tensione alternata (generata con un oscillatore sinusoidale o, al limite, anche i 50 Hz con tutte le loro armoniche prelevati dall'uscita di un trasformatore e ridotti con un partitore resistivo) con un certo valore efficace (tipicamente 1 V). In parallelo al resistore colleghi un tester e misuri la tensione in uscita al variare della posizione della manopola. Se usi il trasformatore è bene controllare con un altro tester il valore della tensione in entrata nei momenti durante i quali misuri la tensione in uscita. La potenza erogata sarà pari al quadrato della tensione diviso il valore della resistenza in uscita (nel caso 8.1 ohm a meno della tolleranza). Se ad ore 12 leggi 15 V, allora l'amplificatore sta erogando 225/8.1 = 28 W circa. Tieni conto che, nell'esempio, 6 db di più (variazione normale a seconda del disco o del brano ascoltato) corrispondono già a 112 W. Per questo motivo puoi già essere al massimo anche ad ore 12 se non prima.
In questo modo puoi comunque ottenere con semplicità un'indicazione sul guadagno dell'amplificatore in funzione della posizione della manopola.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Top