|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Pre ROTEL RB 1580
-
24-01-2013, 14:14 #1
Pre ROTEL RB 1580
Buongiorno a tutti,
semplice semplice
fatemi capire a cosa serve la presa ethernet sul ROTEL RB 1580
ho provato di tutto, il Rotel in rete NON ESISTE e NON SERVE A NULLA
nn ha un menu per la ricerca di agg firmware
nn ha un programma di gestione remota
nn ha radio internet
nn condivide librerie musica liquida
perfino eseguendo una scansione dei dispositivi della rete nn si vede
e allora perchè l'hanno messa
sicuramente mi sfugge qualche cosa.......ma cosa???????
ho chiesto delucidazioni alla Rotel che nn mi ha risposto
ho carenza di attacchi internet ed ho anche aggiunto uno switch SOLO PER LUI....per cosa??
se nn serve a nulla e DITEMELOOOO
scusate lo sfogo
Mi sento in colpa per aver aperto il 3d solo per questo, quindi
quel c'è di buono è che ne sono molto soddisfatto> Amplificatore HT: Marantz sr7007/Rotel RC 1580/RB 1582 - Diffusori Frontali: Focal Electra 1027be - Diffusori Frontali Alti: Focal Chorus 806 - Diffusori Frontali Laterali: Focal SIB - Centrale: B&W htm61 - Posteriori: B&W 685 - Sub1: Velodyne CHT10Q - Sub2: B&W Pv1d
-
24-01-2013, 14:40 #2
Alcune macchine hanno la presa ethernet solo per configurare gli aggiornamenti tramite centro assistenza.
Oppure, come il mio vecchio pre HT Thule Audio PR250B e il successivo PR350B, la presa ethernet serviva solo per il collegamento (ethernet) con il finale multicanale per gestirne la configurazione 2ch - 5ch, in automatico in funzione della traccia audio in ingresso.
Hai letto il manuale?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
24-01-2013, 14:49 #3
Visionato il manuale pag. 45 confermo che la connessione ethernet serve solo per gestire in remoto tramite PC o domotica (con software non Rotel ma di terzi) alcune funzioni base.
Connettore Computer I/O
L’RC-1580 può essere controllato da un computer dotato di software
per il controllo audio. Questo controllo viene effettuato inviando codici
di controllo, normalmente inviati tramite il telecomando RR-AT97, dal
PC all’unità attraverso collegamento via cavo.
L’ingresso COMPUTER I/O sul pannello posteriore dell’unità permette
di effettuare la connessione necessaria, utilizzando un cavo con
connettore standard RJ-45 modulare da 8-pin, come ad esempio quelli
comunemente utilizzati pe il cablaggio di reti UTP Ethernet 10-baseT.
Per ulteriori informazioni in merito ai collegamenti, al software da
utilizzare, ed ai codici di controllo del RC-1580 rivolgetevi al vostro
rivenditore Rotel.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
24-01-2013, 15:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
che finale hai?
Se utilizzi un rotel potresti buttar giù qualche impressione d'ascolto, così non ti senti più in colpa per aver aperto il 3d solo per chieder a proposito della presa ethernet
-
25-01-2013, 08:53 #5
ric236 in realtà ho letto il manuale ed ho provato anche il software (non connettendolo) che
non gira su mac ed è un software talmente obsoleto, astruso e limitato che è del tutto inutile, parlo del SoftwareRotel ( a mio avviso).
Altri software che lo gestiscano non ne ho trovati.
Poi se non s'interfaccia nemmeno per eventuali aggiornamenti è ancor di più inutile.
Quindi deduco che se non ci sono altri motivi, come ad esempio un controllo da parte della Rotel in totale autonomia per i firmware questa presa non serve a nulla.
Ripeto che nemmeno scansionando la rete s'individua, quindi forse non è nemmeno connesso...chi lo può dire.
dizzy lo uso abbinato al RB1582, cercherò non essendo un tecnico ma ritengo di avere un orecchio fino di traslare le mie impressioni.
Allora l'ho sostituito al posto di un Pioneer SA9800 cercando di rimanere sulla stessa filosofia e ci sono riuscito.
Manca di entrate XLR, che mi andrebbero bene dato che le ho nel DAC.
La macchina si presenta molto ben fatta al tatto da sensazione di solidità come il mio vecchio pioneer.
Scalda poco.
Il suono è caldo e definito tipo old style, forse sulle 683 è un po sprecato, forse con casse più performanti darebbe anche qualche cosa in più.
In alcuni brani la musica surclassa la voce, ma in altri no ma questo dipende dalla traccia audio penso.
Di watt ne ha in abbondanza, ma gia con bassissimo volume è molto efficiente.
Ciò che mi piace è il bypass che mi permette di usarlo accoppiato al marantz sr 7007, che dichiara 120/130 watt ma realmente ne avrà 70 e quindi oltre a dargli qualche watt in più ho notato anche un suono più morbido.
Che dire se non che ne sono soddisfatto.....per adessoUltima modifica di Liuc; 25-01-2013 alle 09:07
> Amplificatore HT: Marantz sr7007/Rotel RC 1580/RB 1582 - Diffusori Frontali: Focal Electra 1027be - Diffusori Frontali Alti: Focal Chorus 806 - Diffusori Frontali Laterali: Focal SIB - Centrale: B&W htm61 - Posteriori: B&W 685 - Sub1: Velodyne CHT10Q - Sub2: B&W Pv1d
-
25-01-2013, 09:09 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
grande, grazie. Rotel la conosco poco, ascoltata occasionalmente, ma ultimamente mi è venuta un pò la fissa del loro pre+finale..
-
25-01-2013, 09:12 #7
beh devo dire che la qualità/prezzo c'è tutta
> Amplificatore HT: Marantz sr7007/Rotel RC 1580/RB 1582 - Diffusori Frontali: Focal Electra 1027be - Diffusori Frontali Alti: Focal Chorus 806 - Diffusori Frontali Laterali: Focal SIB - Centrale: B&W htm61 - Posteriori: B&W 685 - Sub1: Velodyne CHT10Q - Sub2: B&W Pv1d
-
03-04-2013, 14:25 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 11
Ciao, un pò in ritardo mi riallaccio all'argomento, come felice possessore dell'accoppiata RC 1580 con il finale RB 1552, e diffusori B&W 703: suono che definirei all'altezza di meccaniche molto più blasonate, dettagliato e molto equilibrato, nonostante i pareri diversi di chi non ama l'accoppiata B&W con Rotel. Spesso gli amici vengono a trovarmi per serate di audizione, e i commenti sono sempre piacevolmente sorpresi.
Enrico
-
03-04-2013, 14:37 #9NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
03-04-2013, 15:49 #10
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 11
Dunque, in verità appartengo a quella categoria di audiofili un pò "malati", a cui piace cambiare spesso, per cui dapprima sono passato da integrato Rotel 1520 all'integrato ibrido Audio Analogue Verdi 100, a mio parere piuttosto moscio; allora ho provato pre e finale sempre Audio Analogue Bellini e Donizetti, belli esteticamente ma, a mio parere, poco dinamici come suono, non mi hanno entusiasmato; poi, l'anno scorso, ho fatto il "salto" alla mitica Mcintosh, prendendo l'accoppiata 6300 e lettore 201: splendidi a vedersi, ma, forse l'abbinamento con le favolose 703 (l'unico punto fermo della mia catena) non era l'ideale. Così sono ritornato al vecchio amore Rotel, con il pre e finale che mi danno veramente soddisfazione, uniti al lettore Sacd Denon 1510AE. Penso che per un bel pò non mi muoverò più. Enrico
-
03-04-2013, 19:54 #11
spesso sono luoghi comuni derivati più da sensazioni avute in pessimi ambienti che da reali accoppiamenti
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-04-2013, 10:54 #12
Ho acquistato questo pre un mese fa. Prima dell'acquisto mi ero letto il manuale, scaricabile dal sito Rotel, e sinceramente mi era sembrato subito che il progetto fosse un tantino datato, anche considerando che l'anno di rilascio non è posteriore al 2009. Non solo per la scarsissima utilità della presa RJ: si consideri che la funzione "Theater By-pass Mode" è implementata con un... cambio destinazione d'uso dell'ingresso Tape 2, che è rimasto marcato Tape 2 (!)
Detto questo, il pre suona molto bene. Ha introdotto nel mio impianto apertura e velocità. E va detto che ha un'ottima sezione Phono, molto silenziosa. In realtà, per motivi che non sto qui a spiegare, io uso il Lehmann BK Statement: questo mi consente un confronto e sicuramente l'omologa sezione del Rotel ne esce a testa alta!
Prego i moderatori, se possibile, di correggere il refuso nel titolo della discussione: il pre si chiama RC-1580. Non ci fosse stato l'avrei trovata prima
Saluti!Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD