• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

abbinamento Ampli NAD S300 con B&W 805N

MORCOVELLO

New member
Per migliorare il mio impianto audio ho pensato di iniziare a cercare un NAD S300 usato da abbinare a delle B&W805N. Qualcuno ha provato questo abbinamento? In alternativa, visto che non e' facile trovare un Nad S300 usato, quale altro amplificatore integrato potrei abbinare a tali casse? (fascia di prezzo attorno ai 1.000,00 Euro).
 
-L'S300 e' un problema trovarlo, potresti orientarti su questi modelli usati:KORSUN/DUSSUN V8i o un piu' antico ma raffinato DENON PMA S10II o III.
SALVO.
 
-L'S300 e' un problema trovarlo, potresti orientarti su questi modelli usati:KORSUN/DUSSUN V8i o un piu' antico ma raffinato DENON PMA S10II o III.
SALVO.

Grazie dei consigli... il Denon e' sicuramente un gran bella macchina ma l'hai mai sentito suonare in abbinamento con le B&W805N? A mio parere sono casse bellissime ma richiedono molta corrente per rendere quanto valgono veramente. Guardando i dati tecnici del Denon non trovo indicazioni specifiche a questo riguardo. Vedo pero' che "consuma" solo 300W quando un HK 990 per 150+150W dichiara 1000W e ben 200W con casse mute... Quanto al Korsun/Dussun, che per impostazione assomiglia al Nad S300, mi sapresti dire dove si trova usato?
 
l'altro giorno ne ho visto uno sul mercatino di video hifi........

Ma sinceramente non mi fossilizzerei solo sul nad ci sono altri marchi e modelli che suonano discretamente meglio e con meno anni sulle spalle
 
l'altro giorno ne ho visto uno sul mercatino di video hifi........

Ma sinceramente non mi fossilizzerei solo sul nad ci sono altri marchi e modelli che suonano discretamente meglio e con meno anni sulle spalle

Si, se e' quello di "Cagliari" e' gia' stato venduto... A 550 dollari ne vendono uno in canada su ebay ma e' stato riparato (...) e spediscono solo in USA. Quali altri marchi e modelli potrebbero andare bene con le B&W 805 N per ascoltare classica e non solo?
Principalmente uso come sorgente la MBOX2 Pro collegata al Macbook Pro (96KHz-24bit) ma vanno molto bene anche files a 192Khz 32bit direttamente da Soundtrack Pro.
 
E LA sorgente qual'è?

La scheda MBOX2 Pro collegata al Macbook Pro ha uscite le bilanciate e la uso con il software Pro Tools. Soundtrack Pro e' invece l'editor audio del programma di montaggio video FINAL CUT PRO. Attualmente ho un finale professionale Sony da 150+150W con ingressi bilanciati collegato alla M-BOX2 PRO senza nessun pre. I master del finale sono regolati sempre al massimo (massima corrente...) mentre il volume d'ascolto posso tranquillamente regolarlo sia dal potenziometro frontale della scheda audio che dal mixer software di Pro-Tools. Il finale in oggetto costava negli anni '80 circa 4.500.000 Lire ed e' sicuramente un ottimo finale. Pur essendo una perfetta stufetta non credo che disponga di una elevata corrente d'uscita per alimentare al meglio le meravigliose B&W 805N. Ascoltando ad alti volumi mi soddisfa pienamente mentre a bassi volumi mi sembra piatto e poco brillante. Per questo motivo pensavo a un Nad S300 per sostituirlo. Quando faccio mixaggio di colonne sonore di documentari ho spesso molte piste con rumori di bassa intensita'... A me poi piace ascoltare anche musica classica a tarda sera e non posso di certo svegliare tutto il condominio tenendo volumi elevati.
 
se hai gia il finale direi decisamente di provare prima con un pre, che dovrebbe aiutarti sia nella qualità che ai bassi volumi
 
hai pensato a un preamp da abbinargli?

Si avevo pensato anche ad un pre... ma un prodotto di livello adeguato costa almeno quanto un NAD S300 usato! Inoltre, a suo tempo, avevo provato anche un pre Sony e non ero rimasto per nulla soddisfatto. Con gli attenuatori del finale a 0 dB /massima corrente sulle casse/ il volume del pre andava regolato al minimo minimo minimo. Con gli attenuatori del finale attivi si bilancia tutto meglio ma le casse non suonano con la stessa grinta di prima. Posso lasciare gli attenuatori del finale al massimo e ridurre il segnale dalla M/Box2 Pro ma poi il segnale ha poca dinamica. Insomma, si tratta sempre di ripieghi... Inoltre, devo stare ben attento quando accendo il finale a non dimenticare gli attenuatori a 0 db: se il finale parte assieme alla M/Box 2 fa un botto pauroso sulle casse. Per questi motivi pensavo di orientarmi su una macchina corposa come il Nad S300 ma, ad oggi, ho visto che non si trova /come usato/ tanto facilmente.
 
se hai gia il finale direi decisamente di provare prima con un pre, che dovrebbe aiutarti sia nella qualità che ai bassi volumi

in riferimento vedi altra risposta appena scritta... ti aggiungo poi che anche un pre di diversa casa rispetto al finale, pur sempre con ingresso e uscita bilanciata, va comunque provato per vedere come si comporta. Con un ampli integrato al alta corrente, se non colora il segnale e rimane neutro, risolvo tutto senza ulteriori complicazioni.
 
si ma con un pre adeguato miglioreresti notevolmente la qualità generale, il pre Sony che hai provato sicuramente non è di qualità eccelsa.

Potresti trovare a basso guadagno, o a guadagno regolabile, poi credo che i volumi del finale potresti anche abbassarli un'attimo senza per questo avere problemi di dinamica.

Il primo che mi viene in mente dal basco costo e di natura pro e il Bryston bp25 dovresti trovarlo attorno ai 1000€
 
si ma con un pre adeguato miglioreresti notevolmente la qualità generale, il pre Sony che hai provato sicuramente non è di qualità eccelsa.

Potresti trovare a basso guadagno, o a guadagno regolabile, poi credo che i volumi del finale potresti anche abbassarli un'attimo senza per questo avere problemi di dinamica.

Il primo che mi viene in mente da..........[CUT]

con le B&W 805N ho letto ottime impressioni con ampli Bryston o Krell ma, 100W anche usati, sono per il momento fuori del mio budget... Il pre che mi consigli e' sicuramente molto buono ma dove lo trovi a quella cifra? Da quello che ho potuto verificare di persona le 805N si esprimono come si deve rispettando il posizionamento consigliato dalla casa, collegandole con cavi con resistenza massima non superiore a quella indicata da B&W, e alimentandole con tanta, tanta, tanta corrente. Il finale Sony da 150+150W arriva a muoverle come si deve solo con gli attenuatori a 0 dB. Con un buon pre la situazione migliora sicuramente ma forse un ampli con maggiore corrente, con queste casse, suona anche meglio. Di questo finale in rete non si trova praticamente nulla e sul manuale non viene riportato alcun dato riguardo la corrente d'uscita.internal_mu-a151_500x375.jpginternal 2.jpg
 
il problema è delle casse non dell'amplificatore, se suonano male a basso volume potrai metterci l'amplificatori che vuoi!
 
il problema è delle casse non dell'amplificatore, se suonano male a basso volume potrai metterci l'amplificatori che vuoi!

Dove lavoravo prima le stesse casse erano alimentate con un finale Sony uguale al mio per canale e ti assicuro che suonavano in modo straordinario. Con 300W per canale avevano una dinamica e una profondita' impensabili per dei diffusori da stand. In quel caso l'uscita dell'AVID Media Composer era collegata ad un mixer audio Suondcraft da studio che faceva da pre di lusso
 
Top