|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: peachtree audio nova
-
01-07-2011, 12:02 #1
peachtree audio nova
Buongiorno a tutti,
c'è nessuno che conosce e ha mai avuto modo di ascoltare questa elettronica?
http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=1418
Mi ispira tantissimo:
- integrato ibrido con sezione pre a valvole escludibile per integrazione in catena AV
- 5 ingressi digitali compreso porta USB + 3 analogici
- 80w per canale che penso siano in grado di pilotare la maggior parte dei diffusori in commercio
- DAC Sabre ESS9006 a 24bit/96Khz
- lettura della magior parte dei formati audio in circolazione (qui però non ho avuto notizie + precise neanche da Audiogamma)
- possibilità di installazione on-cabinet di un network server della sonos
Quest'ultima forse è la + carina ma anche la meno allettante, almeno per me poichè ti vincola ad una sola marca.
Ad ogni modo ha tutte le caratteristiche che cerco io ed è SUPER pronto per la musica liquida!
Mi piacerebbe molto ascoltarlo ma vorrei sapere se qualcuno l'ha già fatto e se mi può dare le sue impressioni.
-
02-07-2011, 10:50 #2
adesso c'è l'iNova
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
04-07-2011, 09:13 #3
l'avevo visto sul sito di audiogamma: è il modello superiore con DAC a 32bit/192khz.
questo per me è purtroppo fuori budget!
Ma Antonio, l'hai sentito suonare?
-
04-07-2011, 10:57 #4
sì ed è migliorato in molti parametri
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
04-07-2011, 12:11 #5
Antonio ma come suona che sono curiosissimo?
si può "avvicinare" ad un ibrido come il AA Verdi oppure come l'unison research unico?
hai provato anche a confrontare il DAC interno con quello interno di un CDP? oppure vs un DAC esterno? Hai provato per caso anche la musica liquida tramite PC via USB?
....spero di poterlo provare presto, perchè non ho ancora fatto il mio acquisto e......
-
04-07-2011, 14:28 #6
occhio che il Nova non ama i duffusori a 4 ohm, per il resto è davvero versatile e ci colleghi anche il frullatore.io lo avevo ma l'ho venduto perchè non pilotava correttamente i miei diffusori, avevo dei bassi troppo invadenti e non controllati, sulla gamma media e alta era molto piacevole,
non fosse stato per i bassi l'avrei tenuto.
collegavo contemporaneamente mac, ps3, cd, dvd.
la valvola la puoi attivare solo dal telecomando, una volta accesa arrotonda un po'tutte le gamme, io preferivo tenerla disattivata ma forse perchè non avevo i diff giusti per lui.
mi sarebbe piaciuto affiancarlo all'harman kardon per provarlo come pre ma è arrivato dopo la sua partenza, peccato.
è molto solido e ben fatto, pare che cambiando la valvola ci si possa divertire ma non ci ho mai provato, se puoi ascoltalo con le tue casse.
-
04-07-2011, 15:39 #7
ohhh che bello un'esperienza diretta!
prima di tutto i miei diffusori (paradigm monitor 7) hanno un carico "easy" e sono anche molto efficienti, quindi non credo potrei avere dei problemi di pilotaggio.
tu che diffusori hai?
interessante l'idea di disattivare la valvola, anche se credo sia un plus almeno in 2ch....forse in multich magari è l'opposto.
tu la tenevi disattivata perchè altrimenti faticava a pilotare i tuoi diffusori o perchè non ti piaceva il suono? perchè gli ibridi che ho ascoltato io, avevano un gran controllo sulle basse.
Come fuziona poi l'HT bypass? ho letto che ci sono gli ingressi analocigi apposta ma poi funziona con un tasto sull'ampli o telecomando o tramite "guadagno fisso"?
Sto aspettando che Audiogamma mi dica quando è disponibile per poterlo ascoltare!
PS: il CD lo attacavi con l'ottico/coassiale o in analogico? insomma usavi il DAC del Cd o quello del Nova? hai fatto delle prove in comparazione tra i 2 dac? che Cd usavi?Ultima modifica di grezzo72; 04-07-2011 alle 15:43
-
04-07-2011, 15:57 #8
i miei diffusori sono dei polk audio lsi 15 (4 ohm) da quando ho cambiato ampli vanno per quello che sono, prima erano mortificate.
la disattivazione della valvola è un'opzione da telecomando, la puoi accendere o spegnere in base ai tuoi gusti, io la tenevo spenta per rock e divagazioni perchè la bassa diventava ancora più rotonda e le frequeza alte erano meno taglienti.
ma ripeto dipende molto dalle casse e dall'ambiente, quando presi le polk, le ho ascoltate prorpio col nova, ma per inesperienza non ho calcolato che in un ambiente trattato acusticamente certe sbavature non si sentivano, poi arrivato a casa un po'ci son rimasto male
l'ht bypass, c'è un tasto sul retro, vicino al filtro sharp (influisce sulla resa del suono). quello però non lo ho mai usato.
un appunto lo farei al comando del volume, che è motorizzato, non è molto preciso, se vuoi aggiustarlo di fino lo devi fare a mano e comunque c'è sempre un minimo di ritorno,per il resto è una macchina davvero bella anche esteticamente (aspetto che in genere non tralascio)
ripeto fosse stato tempo di vacche grasse, magari me lo tenevo e ci facevo un terzo impiantino ma le vacche, ahime, non sono solo magre, sono moribondeciao, mi spiace non poterti fare una recensione audiofila, ma spero di esserti stato utile almeno un po'.
-
04-07-2011, 16:19 #9
ti ringrazio per avermi parlato della tua esperienza che è comunque utile per farmi capire alcuni aspetti.
....poi ovviamente l'ascolto è d'obbligo per capire se le mie orecchie apprezzano!
....vediamo se riesco ad organizzare l'ascolto con le mie casse.
-
04-07-2011, 16:29 #10
quando fai la prova, fammi sapere cosa ne pensi ciao
-
04-07-2011, 21:37 #11
l'Inova è già disponibile il Nova forse mai più
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-07-2011, 14:00 #12
Ciao,
io ho un Inova, acquistato circa 2 mesi fa, avevo intenzione di comprare il Nova ma alla fine le caratteristiche dell'Inova anno avuto la meglio. Come casse ho comprato le B&W 685.
Non sono audiofilo esperto ma il suono percepito secondo me, è eccezionale. Prima di comprarlo ho ascoltato
il Rotel 05 e un Nad 326, sempre con le 685, ottima qualità entrambi, ma oggi, parliamoci chiaro, si ascolta musica liquida.
E' stata propio questa caratteristica a spingermi a comprare l'Inova, inoltre ho dal 2007 un'Imac quindi compatibilità tra i due sistemi al 100%.
Ascolto diversi generi di musica la maggior parte in formato .flac, ultimamente ho scaricato da sito della B&W della musica a 24 bit, mai sentito in vita mia un suono così. Eccezionale.
CiaoAmplificatore integrato: http://signalpathint.com/index.php/i...ova-55hty.html
Casse:http://www.bowers-wilkins.com/Speake...eries/685.html
Subwoofer:http://www.bowers-wilkins.com/Speake...es/ASW610.html