Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    66

    Dilemma collegamento Diffusori


    Salve, il mio nick è Zelig46, è sono nuovo del Forum, non avendo trovato una sezione apposita per i saluti, lo faccio qui, sperando che vada bene.
    Un salutone a tutti i partecipanti.

    Per il momento ho un dilemma che mi perseguita da quando sto aspettando un clone del mio ampli che ho comprato su internet.
    L'ho comprato per l'eventualità di acquistare delle casse molto onerose dal punto di vista Wattaggio e Amperaggio.
    Sul mio ampli c'e' la possibilità di settarlo in MONO con il raddoppio del Wattaggio.
    Ecco il dilemma, come collego i diffusori che sono adatti anche al Biwiring e al Bi-Amping passivo.


    1)Monowiring secco (Ampli in MONO 300+300 Watt) con cavi di adeguata sezione
    2)Biwiring (ampli in MONO 300+300 Watt) con cavi adeguati
    3)Bi-amping (ampli in STEREO 150 Watt x 4) con un ampli per la sezione medioalta e una per quella bassa (cosa che mi permetterebbe di giocare un pò con la timbrica, dato che ogni ampli e dotato di regolazione della sensibilità.
    4)Bi-amping (ampli in STEREO 150 Watt x 4) con un ampli per canale senza possibilità di intervento della timbrica salvaguardando i puristi.
    Ho omesso di citare le marche perchè vorrei sapere un parere assoluto indipendente, comunque se richieste le metterò.

    Grazie a tutti per la disponibilità.

    A presto

    zelig46
    Ultima modifica di zelig46; 31-08-2010 alle 12:31

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    66
    Grazie lo stesso.

    zelig46

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    parere "secco" ?

    Il n.1 è un classico di cui non credo valga la pena discutere

    il n.2 neppure lo prendo in considerazione in quanto personalmente considero il BiWiring una bufala.

    il n.4 ..... beh .... se uno arriva a quel livello secondo me sceglie il 3 e non è una considerazione da non purista (quale invece sono) ma perchè il 3 permette di usare uno SS solido per i bassi (dove serve corrente e potenza anche impulsiva) e eventualmente da valutare un valvolare per i medio-alti che normalmente si accontentano di meno corrente ma più "delicata".

    Ciao
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    66
    Grazie NickByte per avere risposto.
    In effetti dopo alcune prove sono giunto alle tue stesse conclusioni.
    1) il Biwiring non credo apporti migliorie di sorta (cavi doppi e con quel che costano!!!)
    2) il biamping classico (1 ampli per canale) è la migliore soluzione per incrementare la dinamica dei diffusori, i cavi sono sempre doppi ma almeno giustifico con l'incremento di qualità.
    3) il biamping con sezioni distinte (medioalti e Bassi) snatura i diffusori in modo esagerato, e se li devo tenere pari, allora tanto vale l'ipotesi classica.
    Per Inciso gli ampli sono dei semplicissimi Sony TAN55-ES che non saranno High End, ma con le finanze che mi ritrovo, e come se lo fossero, mentre le casse sono delle B&W CDM9-NT figlie di tempi migliori.


    Alla Prossima

    zelig46

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207

    Salve a tutti, spero di poter concludere a breve l'acquisto di una coppia di B&W 685 a buon prezzo, queste casse sono predisposte per il biwiring ma io le utilizzerei in Monowiring secco.
    Una volta sostituto il ponticello originale con uno spezzone dello stesso cavo di potenza, è meglio collegare il cavo di potenza principale ai tweteer (HF)o ai woofwer (LF).
    Chiedo questo perchè ho trovato in rete pareri discordanti e su un noto sito di alta fedeltà musicale un esperto consiglia senza dubbio il collegamento ai tweteer (con tanto di spiegazione della scelta).
    Vorrei conoscere la vostra opinione in merito.
    Grazie a tutti per le eventuali risposte ed interventi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •