Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    27

    Question Audio physic, audiolab, rotel..che ne dite?


    Buoansera, in poco meno di un mese sono passato da:
    cd audiolab 8000 cd + marantz pm 17 mk2 + b&w dm 603 s2

    ad...

    audiolab 8000cd+ pre rotel+2 finali mono audiolab 8000m e dm 603 s2

    a....

    quanto sopra + audio physic yara 2 superior al posto delle b&w....queste ultime le ho ordinate oggi senza poterle ascoltare ma memore di un ascolto dei diffusori audio physic a Milano anni fa: le ricordo equilibrate e frenate mentre il basso delle mie dm lo trovo, oggi come oggi, "rimbombante" e non frenato.

    La mia domanda è: secondo voi l'impianto è equilibrato in una stanza di 4 x 5 m per uno come me che ascolta rock e pop italiano ed ogni tanto muscia classica? Come giudicate le casse che ho appena preso?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335
    Complimenti per l'ottimo acquisto vedrai che sono casse di un'altro livello,poco conusciute in italia ma molto molto valide.
    A settembre al top audio ho ascoltato le virgoV e le ho trovate molto raffinate basso molto ben frenato, nessuna gamma in evidenza, classico suono teutonico.

    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    27
    Grazie molte per la conferma

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    37

    Post

    Ottime le casse, confermo...

    le ascoltate una volta ad una fiera e mi sono piaciute veramente tantissimo, una marca che io trovo simile come timbrica alle Audes. Mi piacerebbe fare un raffronto diretto tra le due, ma non è facile trovarle insieme.

    Invece sull'abbinamento pre+finale ovviamente suoneranno molto meglio, non penso ci siano dei dubbi.

    Ciao ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    27
    Grazie ... appena mi arrivano cercherò di postare le impressioni di ascolto

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    27
    Come promesso ecco le mie prime impressioni d'uso.
    Rispetto alle B&W sono + snelle ed altrettanto ben rifinite, si sente un odore maggiore di legno e si nota subito la mancanza della possibilità del bi-wiring (o bi-amping).
    In 3 orette ho ascoltato un po' di tutto, da Ligabue a De Andrè, da i Manowar a gli AC/DC ... le voci sono materiche, il pianoforte è commovente (sembra quaisi di sentire i martelletti sulle corde) dal flauto si percepisce il soffio attraverso al legno (non so se mi sono spiegato), ogni più piccolo dettaglio è restituito in "stile monitor" e le incisioni meno buone (cavolo credevo che l'HDCD dei dire straits fosse ben registrao ed invece...) diventano subito evidenti per quanto in realtà sono.
    Rispetto alle B&W non riesco ad alzare il volume del pre oltre la metà pena minaccia dell'integrità dei miei timpani (complice l'impedenza + bassa e la sensibilità + alta) ma, quando lo faccio, noto che le voci tendono un po' a gonfiarsi, a perdere un p' di proporzione rispetto agli strumenti; in merito a questo fatto, ho contattato l'importatore (persona gentilissima) il quale mi ha dato qualche dritta d'uso che, ha si migliorato quanto sopra, senza però farlo del tutto sparire...vedremo se con un rodaggio adeguato e se con il futuro utilizzo di qualche accorgimento nel mio ambiente, il tutto migliorerà.
    Approposito dell'ambiente: è una stanza di ca 6m per 4 che non permette di allontanare i diffusori fra di loro di oltre 2 m complici i due divani e la libreria...sicuramente la stanza non è abbastanza assorbente ma, nonostante questo, il basso non rimbomba come con le 603. Ecco, riguardo al basso che è si articolato e profondo, come già avevo letto, tende a mancare un po' di punch in effetti, con la musica rock o metal si è portati ad alzare il volumeper ricercare un coinvolgimento maggiore: così facendo si mette a repentaglio il rapporto di buon vicinato, ma si guadagna in coinvolgiemnto pur, come accennato, perdendo qualcosa in temrini di proporzione delle voci.
    Ad ogni modo, rispetto alle B&W il salto è stato notevole: maggior dettaglio, minor fatica d'ascolto, lettura + facile del brano con conseguente stupore nel chiedersi come mai prima non avevo sentito quel flauto o sorridento per riuscire finalmente a percepire quel tamburello in sottofondo....
    Ah ultima nota sulla spazialità: eccellente la profondità, ottima l'altezza, buona la larghezza ma non eccellente (ma qua è sicuramente colpa del mio ambiente come detto).
    Non sono un recensore provetto, non ho ascoltato migliaia di combinazioni però, debbo dire, che l'acquisto ad "orecchie chiuse" delle Audio Physic, si è rivelato un piacevolissimo azzardo: straconsigliate.
    Saluti
    VAlerio
    Ultima modifica di valerio76a; 16-12-2009 alle 22:34

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335

    Ciao mi pare abbastanza normale la carenza del basso, che dovrebbe essere più presente dopo qualche ora in più di rodaggio il basso dovrebbe saltare più fuori.
    Stavo pensando di vendere le mie per vedere se riesco ha prendere le Avanti oppure le VirgoV ma se come mi dici non hanno un buon rapporto con la musica rock sarebbe meglio che magari le provo per vedere l'effetto che fà, magari anche la consorte approva.
    Mi frullano troppe idee per la testa.

    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •