• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

amplificatore integrato stereo o digitale?!

Fak84

New member
amplificatore integrato stereo o digitale?! e quali casse?

ciao a tutti, vi volevo porre questa domanda proprio per avere dei chiarimenti a riguardo..
io sono già in possesso di un amplificatore Harman/Kardon HK 3380 (80 Watt per canale a 8 Ohm) e dal momento che stò cambiando le casse (attualmente ho 2 torri della polkaudio che presto getterò via) non so se tenerlo o cambiarlo con uno più performante tipo l'Onkyo A-9755 o A9555 o un Denon od un Marantz..
per i diffusori da pavimento stavo valutando i Chorus 714V della focal, i Klipsch RF52, i Bowers&Wilkins 684 o i Silhouette 100T della Chario..
diffusori che dovranno andar "bene" per quanto possibile sia per ascoltare la musica e la ps3 nei giochi e nei film..
praticamente volevo sapere se tenere o meno il mio sintoampli stereo, se no quale comprare e che diffusori abbinargli.
ringrazio anticipatamente chi mi volesse aiutare!
Giorgio
 
Ultima modifica:
Da ex possessore del tuo sintoamp ti consiglio che se cambi lo devi fare per salire di categoria. Dopo l'hk 3380 avevo preso l'hk970, ma era sostanzialmente la stessa cosa. Per avere dei consigli più mirati dovresti dieci quanto se disposto a spendere. Perché se il tuo budget e' limitato non ti conviene cambiare anche l'ampli. Soprettutto prima di cambiare ampli acquisterei una sorgente. Per stare in famiglia hk valuterei l'hd 980.
 
Ultima modifica:
grazie per l'interessamento!
preferirei tenere il sintoampli che ho e comprare due buoni diffusori da pavimento ed eventualmente un buon sub..
se invece dalle vostre risposte o osservazioni dovesse saltar fuori che mi conviene cambiare anche l'amplificatore che ho non ci sarebbero problemi.
tenete conto che ho come vicini un vigile e due carabinieri e che proprio per questo motivo preferirei avere un impianto di potenza "limitata" ma di qualità piuttosto che un impianto da 1KW che non potrei mai sfruttare..
l'impianto che intendo realizzare dovrà andar bene per quanto possa essere possibile per ascoltare musica, le colonne sonore dei film e per l'audio dei giochi della ps3..
per la cronaca mi piace ascoltare un pò di tutto in fatto di musica come magari parecchi di voi.
è una pretesa impossibile e proprio per questo vorrei perlomeno un buon compromesso.
vorrei spendere tra i mille e i duemila € per far tutto.
 
Fak84 ha detto:
grazie per l'interessamento!
preferirei tenere il sintoampli che ho e comprare due buoni diffusori da pavimento ed eventualmente un buon sub..

spendere tra i mille e i duemila € per far tutto.

due buoni diffusori da pavimento non hanno bisogno di un sub ... :O
se hanno bisogno di un sub ... non sono due buoni diffusori da pavimento ... :O

secondo me, per un miglior rapporto qualità prezzo, il nuovo devi dimenticartelo .... e per nuovo intendo non solo le cose nuove di negozio ma quelle prodotte negli ultimi 10 anni ..... a meno di non spendere 10.000 euro per un paio di casse .... ma allora anche in questo caso, con 10.000 euro sull'usato ti vengono delle 4350 (o delle 4345 se non hai spazio) .... e non dico altro ...

tra 1.000 e 2.000 io opterei per delle 4430 o delle L220 ...
ci vuole tempo e costanza nella ricerca ma vedrai che in Germany prima o poi le trovi ...
 
Ma noooo. dai, usato di 10 anni altrimenti 10000 euro. Io non sono un audiofilo navigato, però mi sento di frenare un'esborso così alto. Non devo essere costretto, se voglio ascoltare buona musica, a spendere tali cifre altrimenti ciccia. Con 10000 euri di diffusori certo che si ha una buona riproduzione, ma non è che con 1500 fa schifo, quindi è meglio lasciar perdere. Con 1000 € si acquista già bene. Tipo ho ascoltato da poco delle Aliante. Veramente notevoli. Poi, ognuno sa di quanto dispone il suo portafoglio.
 
lelello ha detto:
Ma noooo.
Con 1000 € si acquista già bene.

forse mi sono espresso male ...
non intendevo dire che bisogna spendere 10.000 euro ...
anzi, che con 1.000 , andando su materiale di 20anni (e oltre) fa, trova, sempre secondo me, qualità sonora molto migliore che spendendo 1000 euro su diffusori nuovi "di oggi" ....
 
lelello ha detto:
Con 1000 € si acquista già bene. Tipo ho ascoltato da poco delle Aliante. Veramente notevoli. Poi, ognuno sa di quanto dispone il suo portafoglio.

è vero... conosco gente con grande disponibilità che spende su questi aggeggi anche più di 10.000 € solo per esibire agli amici quello che hanno e senza saper organizzare gli spazi o accoppiare correttamente sorgenti e diffusori, con risultati scadenti in relazione alla qualità sonora. Ma c'è dell'altro ...

Spendere in questo campo non è automaticamente sinonimo di qualità. Io posseggo delle Aliante Nova e sono fantastiche. Ho anche visitato l'azienda a Revello dopo averli contattati via mail e ho conosciuto il proprietario.. Sono degli artigiani e mi sono emozionato nel vederli lavorare. Lato diffusori credo che in Italia non si debba imparare niente da nessuno e muovendosi in un certo modo si evitano ricarichi commerciali eccessivi, spese di pubblicità, importazione ecc. strapagando prodotti che non valgono il prezzo pagato (leggi per esempio B&W) ... senza considerare il fumo negli occhi che l'HT genera (e certi diffusori ad essi dedicati) confondendo l'idea dei molti appassionati che si avvicinano alla musica.
 
Credo che il discorso stia andando fuori binario e dire che B&W è cara e si paga solo la pubblicità è (imho) eccessivo e fuorviante, B&W è un'azienda con un settore di ricerca e sviluppo prima al mondo ed è grazie a Lei se i prezzi degli altri si sono adeguati verso il basso.
Non esistono sul mercato diffusori come le CM7 (col loro prezzo di listino)che riescono a esprimersi senza sfigurare, anzi, se pilotate anche da un Accuphase.
 
Ziggy Stardust ha detto:
Credo che il discorso stia andando fuori binario e dire che B&W è cara e si paga solo la pubblicità è (imho) eccessivo e fuorviante, B&W è un'azienda con un settore di ricerca e sviluppo prima al mondo ed è grazie a Lei se i prezzi degli altri si sono adeguati verso il basso.
Non esistono sul mercato diffusori come le CM7 (col loro prezzo di listino)che riescono a esprimersi senza sfigurare, anzi, se pilotate anche da un Accuphase.

non ho intenzione di entrare in una sterile discussione. Quando parlavo di B&W non intendevo ai diffusori da 20.000 euro o più ma mi riferivo proprio alle CM7 (che si trovano da 1350 euro a 1.450, a seconda dei posti) che ho ascoltato in più posti e con svariate ampli 2ch perchè non mi capacitavo di come potessero godere di tale fama non avendo un suono all'altezza... e le mie perplessità sono le stesse di molti venditori su Milano ed hinterland che le hanno in casa e te le fanno ascoltare insieme ad altri diffusori dello stesso prezzo (per es. Monitor Audio RX8). Poi tutto conoscono l'altisonanza del nome e la forza commerciale di quel marchio che si trova anche nei centri commerciali. Dopo che uno spende 1500 euro senza aver fatto un ascolto tende a difendere la spesa che ha fatto, attaccandosi al marchio.

Ad ogni buon conto... ognuno ha il suo orecchio, va, ascolta, e compra quello che vuole... Io B&W non l'ho comprata, perchè secondo me in questo momento sulla fascia di prezzo in questione è deludente e c'è di meglio. Poi, ci mancherebbe ! Con cordialità
 
Certo hai ragione che alla fine uno compra in base al proprio orecchio, ma ci sono tante variabili in gioco: l'ambiente d'ascolto, la volontà di un venditore di spingere verso un brand, ecc.
Io ho avuto B&W e ho acquistato una settimana fa a scatola chiusa delle MA GS10, come già scritto su altro forum sono due signori diffusori nella loro fascia. Poi dipende dalle amplificazioni, le sorgenti, i cavi...i gusti con cui vengono ascoltati.

Il mio intervento era rivolto a puntualizzare che per qualità costruttiva, progetto, materiali, resa, ecc. le B&W hanno un rapporto q/p incredibile, che poi possano piacere o meno è un altro discorso.
 
Io aggiungerei anche le "abitudini" di ascolto....questo un parametro imprescindibile nella scelta di un diffusore.

Le CM7 hanno riscontrato un notevole successo soprattutto tra i rivenditori e gli "addetti ai lavori" ma non sempre vengono capite dall'utente finale....e questo la dice lunga secondo me.

Il fumo negli occhi, l'ammiccamento di alcuni diffusori fà vendere di più mentre l'equlibrio ed il suono privo di colorazione non viene recepito in un ascolto occasionale tanto che molti le considerano spente.

Spesso si viene rapiti dalla brillantezza di un diffusori anche se poi le medie vengono trascurate e messe in secondo piano....ma cosa importa il tintinnio del piatto di una batteria sembra così live!
 
Ultima modifica:
Doraimon ha detto:
non sempre vengono capite dall'utente finale

Può darsi, ti dirò che io sono "uscito" :D di casa (per uscito intendo farmi centinaia di Km poichè dove abito io si conoscono a mala pena le bose) con l'intenzione di comprare le 683 della b&w o le 684 , con relativo centrale e diffusori suround, le 686 per l'esattezza.
Le ho ascoltate parlo dei frontali , e non mi sono pioaciute, ritorno sul forum e faccio notare le mie perplessità ai possessori, che in coro rispondono non erano in ambiente adeguato, Ho pensato che siccome erano in un centro commerciale può darsi che sia così, esco di nuovo, quindi altri Km e vado in un negozio specializzato per l'ascolto delle famigerate 683 con un cd che ascolto sempre (o quasi) e continuano a non piacermi, non sò cosa era magari la timbrica, per non parlare poi del centrale con l'ascolto di un film, rispiego la cosa sul forum e molti utenti continuano a dire che non poteva essere .
Viene un mio cugino che abita in prov: di Siena ed appassionato della musica a 2ch e quindi orecchio allenato (Non ricordo che marchio ha, forse teac ma ricordo che per ascoltare cd aveva 2 pezzi di elettronica uno per far girare il cd l'altro per elaborare il segnale) e lo porto con me (altri Km altro carburante e altra giornata, non dico persa ma lontana dalla famiglia:D )
Questo qui dichiara che per quella fascia di prezzo fanno c****e.
Ho raccontato tutto questo per dire che le b&w (perlo della serie 6) come rapporto q/p non è vero che sono le migliori e non è soltanto un fatto di capire o non capire, anzi chi le sceglie si fa impressionare dal marchio e da tutto l'alone aurifero che sta intorno a questo marchio, stava succedendo anche a me dato che non mi capacitavo perchè non mi piacessero :)
E' una Personale opinione e quindi opinabile :cool:
 
Ultima modifica:
A dire il vero anche a me la serie 6 non è che mi faccia impazzire ma io la considera solo per HT..... e inoltre costa quasi come la serie CM.
 
Ultima modifica:
... tutte le volte che si tocca l'argomento B&W (non solo su questo forum) si scatena una dialettica che su altri marchi non si attiva e si percepisce chè c'è qualche nervo scoperto ....

Io non sono un operatore, ma solo un appassionato. Quindi, il prodotto B&W di alta gamma (ci sono diffusori da 20.000 fino a 40.000 euro) non lo discuto nemmeno perchè al di fuori della mia portata. Sul mondo HT non entro più di tanto perchè,al contrario, con quei bassi poco controllati che si ritrova la CM7 può anche piacere molto (solo per stare sul modello già citato da me). Ma gli stessi risultati si raggiungerebbero anche spendendo molto mento o abbinando un buon sub

E' l'ascolto in stereo che io metto sotto osservazione, soprattutto sulle basse frequenze dove le CM7 fanno parecchia confusione se confrontate con altri diffusori nella medesima fascia di prezzo. Scusate ma non è una questione di gusti.

Le ho ascoltate in varie sale di prova di negozi specializzati con elettroniche da 5 o 6 mila euro, e poi vado regolarmente a concerti dove gli strumenti si sentono dal vivo (almeno tre, quattro volte al mese perchè mia moglie è musicista). Avete mai sentito per esempio un basso o un contrabbasso come suona dal vivo, come lo riproduce una CM7 e come lo stesso CD è riprodotto da altri diffusori? o un arpa, o una percussione ... Va bene fare ascolti comparativi tra vari diffusori, ma credo sia altrettanto utile tenere presente come certi strumenti suonano dal vivo per non perdere il contatto con la realtà

certò ... se si deve valutare una porta che sbatte, o il tonfo di una caduta quello che ho appena detto non conta (cioè nell'uso HT) e qulla impostazione può anche soddisfare.

Ecco, credo che B&W in quella fascia di prezzo si sia spostata decisamente sull'HT e già da qualche tempo abbia abbandonato la schiera di audiofili più appassionati che ha messo la musica (principalmente quella) al centro della loro passione.
 
Doraimon ha detto:
A dire il vero anche a me la serie 6 non è che mi faccia impazzire ma io la considera solo per HT..... e inoltre costa quasi come la serie CM.

Quindi anche tu la pensi come me sulla serie 6.
a serie Cm 7 non c'era quando giravo per cercare diffusori e non posso giudicare :)
 
riccioit ha detto:
... tutte le volte che si tocca l'argomento B&W si scatena una dialettica che su altri marchi non si attiva e si percepisce chè c'è qualche nervo scoperto ....

.

A parte il fatto che hai detto le stesse cose che ho detto io :D
Dove si è scatenata sta dialettica che dici :confused:
Guarda che anche se l'obiettivo è il 5.1 le casse vanno ascoltate (per quanto riguarda i frontali) in modalità stereo, poichè se piace la timbrica e la musicalità delle torri in 2ch gli altri andranno sicuramente bene nei film a 5ch
 
scorpio6511 ha detto:
A parte il fatto che hai detto le stesse cose che ho detto io :D
Dove si è scatenata sta dialettica che dici :confused:
Guarda che anche se l'obiettivo è il 5.1 le casse vanno ascoltate (per quanto riguarda i frontali) in modalità stereo, poichè se piace la timbrica e la musicalità delle torri in 2ch gli altri andranno sicuramente bene nei film a 5ch

Mi riferivo all'amico Ziggy perchè anch'io ho avuto il tuo stesso approccio e le tue stesse impressioni relativamente alle B&W.

A casa ho installato un 7.1 (avendo accquistato la casa in costruzione ho murato tutte le canalette) e ho l'impressione che tra tutto la cassa forse più importante sia il centrale che riproduce buona parte delle voci. Sarà un mio difetto, ma mentre guardo un film sono più concetrato sulla trama che sulla musica che passa un po' in secondo piano.

Francamente, se fossi interessato prevalentemente all'HT e un po' alla musica io non adrei oltre un buon sinto HT e diffusori Indiana Line, che offrono un'ottima qualità ad un prezzo davvero imbattibile e suonano decisamente bene. Se invece si intende spostare l'accento sulla musica, con investimenti di un certo tipo su amplificatori 2ch e lettori CD allora avrebbe senso andare oltre. Questa è l'idea che mi sono fatto io.

Nei vari ascolti comparativi che ho fatto ho provato per esempio a confrontare B&W CM7 e Indiana Line Harbour prima con un Sinto HT Denon 2809 poi con un ampli stereo 2 ch di fascia elevata. beh ... nel primo caso non avrei fatto un investimento su diffusori che costano il triplo, mentre nel secondo caso le differenze effettivamente si avvertivano di più. Le CM7 sono poi crollate nei miei gusti a confronto con altri diffusori nella stessa fascia di prezzo (tipo monitor audio e pro ac)
 
Beh i numeri di vendite parlano da soli...o sono tutti sordi o sono tutti idioti quelli che se le comprano, che vi devo dire.
 
Ultima modifica:
Top