• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Magnepan MG12

johnmup

New member
Ciao a tutti. Ho cercato fra i posts, ma non ho trovato nulla di esaustivo.

Ho sentito al TAV direi le MG 1.6 (??), e mi sono piaciute; per linea, per la scena che danno, e per i bassi poco potenti ma decisi, una manna per me che abito in condominio e che per ovvi motivi ho bisogno di avere bassi poco dirompenti.

Chiederei a voi cosa ne pensate di questi diffusori, come vanno, come vanno pilotati, che uso se ne può fare (2ch, multich), e tutto quanto secondo voi può essermi utile per aiutare a capire un oggetto che tecnicamente mi è ... ignoto. Grazie!
 
Ma chi l'ha detto che in condominio non si possono apprezzare i bassi profondi....:confused:

Senza nulla togliere alle ottime Magneplanar, che però hanno bisogno di volumi abbastanza sostenuti per farsi apprezzare, starei viceversa su diffusori ad alta sensibilità, che permettono ascolti molto "completi ed estesi" anche a bassi volumi...:)

Poi io in condominio ho convissuto con una coppia di fantastiche Jbl L300, e nessuno si è mai lamentato: a basso volume il basso si sentiva benissimo, era molto "strumentale" senza recare fastidio alcuno ai condomini...poi, ad ore appropriate...qualche bella "botta"...perchè no??:D :D
 
MAh, ho sentito anche le "medie" della jbl, quelle che al tav erano a fianco delle everest, e mi sono piaciute molto. Però devo dire che queste mi hanno colpito. A parte le disquisizioni condominiali (purtroppo ognuno sa del suo ...), mi sapete dare indicazioni su questi oggetti?
 
Sono andato a dare un'occhiata al sito dell'importatore PFA 2:

http://www.magnepan.com/model_MG_16

Certo mi sorprende la non bassissima efficenza di 88 db...ero avvezzo alle vecchie versioni alquanto "ostiche" da pilotare...l'unica accortezza sarà quella di usare un ampli che scenda con l'impedenza senza problemi...
 
Veramente ostiche le maggies non lo sono mai state anzi...sono un carico puramente resistivo
Il problema è che hanno bisogno di una discreta potenza per potersi esprimere completamente, il basso appunto.
Devono poi avere una discreta "aria" attorno perchè sono dipolari, almeno 1 metro dietro al diffusore.
Il pregio delle maggies è nella microdinamicità, nella scena molto ampia e nella trasparenza ed assenza di colorazioni.
Il difetto è nella mancanza del pugno allo stomaco.
Possono essere tranquillamente usate in un sistema multicanale, naturalmente accoppiate con buon subwoofer.
Normalmente devono essere inserite in sistemi con componenti di elevata qualità, maggiore di quella che si potrebbe suppore dal loro prezzo.
Ciao
Franco
 
MAGNEP

johnmup ha detto:
. A parte le disquisizioni condominiali (purtroppo ognuno sa del suo ...), mi sapete dare indicazioni su questi oggetti?

anche io le ho sentite al Tav e poi mi sono sempre piaciute. ho letto parecchi forum a riguardo e ti posso fare un riassunto mooooolto superficiale:
pro: a)ottimo suono, soprattutto per chi ama le voci, dischi jazz, etc...
(al tav hanno osato mettere con le più magnep più grandi un pezzo se non sbaglio dei pink floyd e mi sono scadute un po'. mentre con le piccole ho ascoltato una cover di amstrong cantata da eva cassidy tutta acoustic ed era da brivido).
b) commerciabilissime
c) ottimo rapporto qualità/prezzo

contro: a)difficoltà nella sistemazione in ambiente. b) in ht necessitano di sub c) molti sono assolutamente contrari all'uso in ht poichè il cinema ha spesso dei picchi sonori che potrebbero danneggare le celle, e se ne parte una...... ti fai tutto il pannello.
ed accorgersene non penso sia facile.....;)
d) ci vuole un buona buona amplificazione.
 
Non sono d'accordo con il punto c.
I picchi che potrebbero eventualmente danneggiare le maggies (come qualunque altro diffusore) vanno tutti al sub. Non ci sono celle (non sono elettrostatiche)ma solo fili di mylar che se si scollano ( e capita per le serie meno recenti) possono facilmente essere incollate.
Io utilizzo un sistema ht tutto maggie da anni e non ho mai avuto problemi.



Ciao
Franco
 
gasugasu ha detto:
Non sono d'accordo con il punto c.

Ciao
Franco

è vero, ho scritto un po' di fretta.quel problema delle celle mi sembra fosse per le martin logan ed è vero che le mag ultime serie non si scollano più. comunque io per un impianto ht non le userei lo stesso. :D
invece sui due canali avessi un po' di spazio le prenderei subito!
 
gasugasu ha detto:
... e non sai cosa ti perdi!!!:D :D :D

Ciao
franco

sicuramente sui 2 ch non sono ancora all'altezza (ti invidio diversi pezzetini) ma sul 5.1 il mio impianto am audio si difende molto molto bene....contaci. ;)
 
Sono passati due mesi e mezzo, e finalmente dopo essere passato per le LS80 (JBL), le CM9 (B&W), le 802 (B&W), le D38 (Proac), le Beethoven (Vienna), le Opera, le Dynaudio 3.4 (dynaudio) ed altri oggetti che non ricordo .. ho sentito le 1.2 e le 1.6.

Rimango dell'idea che queste casse il basso ce l'hanno eccome, non c'è il pugno nello stomaco ma il basso lo hanno alla grande. Forse è più vero che quello delle casse chiuse. A teatro il sabato prima di natale ho rinfrescato l'ascolto del trombone e dei timpani, delle viole e del contrabbasso; ebbene, pugni nello stomaco ... comunque era per farvi capire cosa cerco, non per contrappormi ad opinioni diverse dalle mie ... ognuno deve esprimere sempre a proprio insindacabile giudizio ...

La scena? Già ottima quella delle 1.2, ma un po bassa (se ti alzi perdi definizione degli alti), grande qella delle 1.6, che essendo alte ben oltre il sottoscritto mi hanno dato l'idea di avvolgermi dappertutto, decisamente. La cosa più strana che ho constatato è che poi, passando alle opera, ho sentito un ottimo suono ... in scatola.

Ho sentito dire che occorre una amplificazione spintissima, e che il mio LX82 HT non posso neanche pensare di provarlo ad usare per un po tanto che mi faccio i soldini per due ampli. Cosa ne pensate? Sapete, le mie risorse sono moolto ... finite.

Per correttezza, la prima frase è un po ... grossolana, non avendo mai verificato la catena tecnologica di pilotaggio a monte (peraltro non me ne intendo). Per esempio ho trovato la parte media delle CM9 più gradevole delle 802, e questo per qualcuno potrebbe suonare come una bestemmia ....
 
Ultima modifica:
Ciao, l'impianto stereo, amio modesto parere, non ci dovrebbe "azzeccare" nulla con l'h.t....questo per ben sfruttare le lottime "Maggie" che vuoi acquistare...tuttavia, dato che i miglioramenti si apprezzano di più quando si va per gradi..intanto portati a casa i planari e amplificali come vuoi (senza rsagerare col "gas")...poi quando avrai la volontà/possibilità ti prenderai ampli e sorgente adeguati...così andrai tranquillo...
 
Grazie, credo che al momento sia l'unica strada percorribile. Le ho sentite anche oggi dall'importatore a Milano. Sto cercando informazioni ovunque possa trovarne, mi sto convincendo che nonostante tutto anche il mio ampli possa andare decentemente per iniziare.

Cmq, c'è anche il centrale se si ritiene di usarle in HT ... chissà ...
 
Oggi le ho risentite, dopo aver risentito ieri le LS80 (jbl a tromba). Devo dire che, nonostante la forza con la quale esce il basso delle LS, preferisco la precisione delle MG 1.6, l'effetto scena, la velocità e la limpidezza di riproduzione mi hanno messo a tappeto.

Ho solo un dubbio: con un pre valvolare Conrad-Johnson ed un finale McCormack ed un lettore da 3000 eurozzi che non ricordo, quindi una catena immagino ottima, sulle alte frequenze (violini) le casse tendevano a stridere riproducendo un violino troppo violento... è normale?
 
E' la catena che funzionava al Top audio mi sembra di ricordare, anzi il finale mi sembrava pilotasse la MG12...

Le Maggie sono una religione, come le JBL del resto, sei pronto ad entrare tra gli adepti?:) Strano essere indecisi tra due estremi così.

A me piacciono molto e concordo con la tua opinione (comune a tutti quelli che le hanno sentite correttamente) il basso è presente e corretto, gli strumenti musicali emettono così, solo il timpano probabilmente ha una superficie di emissione più grande e lo prendono a mazzate (ma forse con l'amplificazione giusta... :)) .
Il sub è da prevedere (ma tagliato MOOOLTO in basso) se ascolti musica elettronica, dove usano i synt (Massive Attac, ecc.) x generare frequenze così basse e prolungate, ma sono pochi i diffusori che possono seriamente sostenere quei dischi...
Ah! Già anche x l'AV, ci mettono appositamente i suoni nei film x il sub...
Qui c'è un 3d interessante sul sub e Maggie http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133873


Sono stato vicinissimo a prenderle anch'io, poi ho trovato le Vandersteen, secondo me un po' meno "estreme" e vicinissime su molti aspetti dell'emissione, inoltre il posto disponibile nn è molto nella mia stanza e due "porte" in mezzo alla stanza un po' mi spaventavano.

Un violino può essere molto sgradevole dal vivo... in ogni caso dovresti essere sicuro non fosse un problema di registrazione.

P.S.
ne vendevano un paio di usate qualche mese fa in zona tua.
 
Ultima modifica:
Ciao mistico. Ho fatto la frittata. Da ieri sono in casa mia le 1.6. Nuove (e poco rodate, forse meno di due mesi di vita dal venditore).

Dopo una prima ed infelice prova, stamane con pazienza e con un amico moolto paziente e consigliere abbiamo trovato la giusta posizione. Sub tagliato ad 80Hz.

Le LS80? Apprezzavo molto come si esprimevano su certi pezzi, quella tromba mi piace davvero. Però sentite le magneplanar sulle voci ed in generale sui pezzi che ascolto, non ho avuto scampo. Il gracidio dei toni alti su certi violini e flauti li ho risolti disponendo le casse con i tweeters verso l'esterno ....

HAi visto con cosa le piloto? Ed a volumi di ascolti normali non superano l'assorbimento di mezzo ampere RMS.
 
Ultima modifica:
Allora sono quelle che ti dicevo io?

La Magneplanar è, a dispetto di quello che si dice in giro, una cassa relativamente facile da pilotare, molto più di tanti altri diffusori tradizionali, ha un'impedenza quasi praticamnete resistiva che è il carico ideale per gli amplificatori, solo un po' (la metà) bassa (4ohm nominali), quindi uno stadio finale capace di erogare sui carichi bassi ( buon erogatore di corrente) ha vita relativamente facile.
Serve un finale di buon wattaggio per avere volume (causa l'efficenza un po' bassa) e generoso erogatore (con slew rate verticale) di corrente x dargli la botta, ha l'unico problema che, essendo un diffusore trasperente, se il finale ha queste caratterisitche ma è grossolano ti fa sentire i difetti.
Problema comune a tutti i buoni diffusori.;)

Ho visto il tuo impianto, un signor AV! Mi inviterai a vedere anche l'HD82 spero...
 
Ultima modifica:
Top